Negli ultimi mesi, il Necro Trojan è tornato a diffondersi tramite Google Play e attraverso modifiche non ufficiali di applicazioni popolari come Spotify e WhatsApp. Questo malware avanzato sfrutta tecniche di steganografia e offuscamento per nascondersi nei file delle applicazioni, eludere i controlli di sicurezza e infettare milioni di dispositivi Android. In questo articolo, esploreremo come questo trojan si è evoluto e quali applicazioni sono state compromesse.
Necro Trojan infetta Google Play: una nuova minaccia

Il Necro Trojan, noto anche come loader multi-stadio, è tornato alla ribalta infettando app su Google Play, tra cui la popolare Wuta Camera e Max Browser. Queste applicazioni, scaricate da milioni di utenti, hanno incluso il Necro Trojan a partire da specifiche versioni. Questo malware, nascosto all’interno di moduli pubblicitari o SDK, è in grado di eseguire diverse operazioni dannose. Tra le azioni principali vi sono l’installazione di altre app, l’esecuzione di codice arbitrario, l’iscrizione a servizi a pagamento e la creazione di tunnel attraverso il dispositivo infetto.

L’infezione è stata scoperta quando i ricercatori hanno individuato che il Necro loader sfrutta tecniche di steganografia per nascondere il payload all’interno di immagini PNG. Queste immagini vengono scaricate in background, estraendo dati crittografati per attivare il malware senza allertare l’utente. Dopo essere stato segnalato, Google ha rimosso le versioni infette di Wuta Camera e Max Browser dal Play Store, ma il problema rimane nei mod di applicazioni scaricabili da fonti non ufficiali.
Modifiche non ufficiali di Spotify e WhatsApp infette dal Necro Trojan
Una delle principali modalità di diffusione del Necro Trojan è rappresentata dalle modifiche non ufficiali di applicazioni popolari, in particolare Spotify Plus e versioni modificate di WhatsApp. Questi mod sono spesso distribuiti su siti web non verificati, con la promessa di offrire funzionalità aggiuntive rispetto alle versioni ufficiali. Tuttavia, come dimostrato dalla recente scoperta del mod Spotify Plus infetto, queste versioni contengono pericolosi malware.

Nel caso di Spotify Plus, la versione 18.9.40.5 include un SDK pubblicitario che invia dati crittografati a un server di comando e controllo (C2), il quale a sua volta restituisce un payload nascosto tramite steganografia. Una volta attivato, il trojan è in grado di eseguire diverse azioni dannose secondo Kaspersky, inclusa la visualizzazione di pubblicità invisibili, la manipolazione delle impostazioni di rete e l’accesso a informazioni sensibili sul dispositivo dell’utente.
Le versioni modificate di WhatsApp distribuite su siti non ufficiali, come il mod con nome pacchetto com.leapzip.animatedstickers.maker.android, contengono anch’esse il Necro Trojan. Questi mod sono in grado di scaricare ed eseguire file JAR nascosti, consentendo al trojan di eseguire codice arbitrario e compromettere ulteriormente la sicurezza del dispositivo.