Il nuovo percorso NIS di ACN per la sicurezza informatica parte il 16 ottobre 2024, introducendo obblighi per imprese ed …
Latest in Sicurezza Informatica
-
-
Sicurezza InformaticaCybercrime
Truffa bancaria sventata dalla Postale e giovani neonazisti arrestati
di Livio Varriale 2 minuti di letturaLa Polizia Postale di Terni sventa una truffa bancaria via smishing. A Milano, 12 giovani denunciati per violenza neonazista e …
-
Sicurezza InformaticaVulnerabilità
Vulnerabilità firmware Cisco ATA 190 e nei sistemi UCS
di Livio Varriale 2 minuti di letturaVulnerabilità critiche scoperte nei firmware degli adattatori Cisco ATA 190 e nei sistemi Cisco UCS Central espongono a rischi di …
-
Sicurezza InformaticaGuerra Cibernetica
Brute force e furto di credenziali: attacchi iraniani attenzionati
di Livio Varriale 3 minuti di letturaLe agenzie di sicurezza statunitensi avvertono di attacchi brute force e password spraying da parte di attori iraniani contro infrastrutture …
-
Sicurezza InformaticaGuerra Cibernetica
Addio Anonymous Sudan: spenti i DDoS internazionali?
di Livio Varriale 2 minuti di letturaEuropol svela le accuse contro Anonymous Sudan per attacchi DDoS globali. Operazione PowerOFF smantella infrastrutture cybercriminali.
-
Sicurezza InformaticaGuerra CiberneticaMalwareVulnerabilità
APT37 zero-day di Internet Explorer e sfruttamento di Windows
di Livio Varriale 2 minuti di letturaNel panorama della sicurezza informatica, recenti attacchi hanno messo in luce una grave vulnerabilità zero-day sfruttata dal gruppo hacker nordcoreano …
-
Sicurezza Informatica
ComoLake 2024: Energia, Sostenibilità e Mobilità – programma del 16 ottobre
di Redazionedi Redazione 2 minuti di letturaComoLake 2024 esplora le sfide dell’energia sostenibile e le innovazioni nella mobilità elettrica e idrogeno, con interventi di esperti e …
-
Sicurezza InformaticaSoftwareVulnerabilità
Aggiornate Firefox e Tor Browser: vulnerabilità sfruttata attivamente
di Redazionedi Redazione 1 minuti di letturaFirefox e Tor Browser risolvono una vulnerabilità sfruttata attivamente. Gli utenti devono aggiornare per proteggersi dagli attacchi.
-
Sicurezza Informatica
Dark Web, chiuso il mercato Sipulitie: colpo al traffico di droga
di Livio Varriale 3 minuti di letturaLe autorità finlandesi, in collaborazione con Europol e Bitdefender, smantellano il mercato darknet Sipulitie, un colpo significativo al traffico di …
-
Sicurezza InformaticaVulnerabilità
CISA: vulnerabilità SolarWinds e linee guida sulla sicurezza degli ICS
di Livio Varriale 3 minuti di letturaCISA rilascia linee guida sulla trasparenza dei componenti software e avvisi critici su vulnerabilità nei sistemi industriali e software SolarWinds.
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo multidisciplinare che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e le infrastrutture digitali da minacce, attacchi e violazioni della sicurezza. Queste minacce possono provenire da varie fonti, come hacker, criminali informatici, governi stranieri o anche da errori umani non intenzionali.
Le pratiche di cybersecurity coinvolgono una vasta gamma di attività, che includono:
- Protezione dei dati: Crittografia, accesso autorizzato e protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati.
- Gestione delle vulnerabilità: Identificazione e correzione delle debolezze nei sistemi informatici e nelle reti per prevenire exploit da parte degli attaccanti.
- Monitoraggio della sicurezza: Monitoraggio costante dei sistemi informatici e delle reti per rilevare e rispondere tempestivamente a possibili intrusioni o attività sospette.
- Prevenzione degli attacchi: Implementazione di misure proattive per impedire agli aggressori di violare la sicurezza dei sistemi, ad esempio attraverso firewall, filtri antispam e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
- Gestione delle minacce: Identificazione, valutazione e mitigazione delle minacce alla sicurezza informatica, inclusi malware, virus, ransomware e altri tipi di attacchi informatici.
- Formazione e consapevolezza: Fornire formazione agli utenti sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le violazioni della sicurezza.
- Risposta agli incidenti: Sviluppo e implementazione di piani e procedure per gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
La cybersecurity è diventata sempre più importante con l’aumento delle minacce informatiche e della dipendenza dalle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della vita quotidiana e delle attività aziendali. Aziende, governi e individui devono adottare misure robuste di cybersecurity per proteggere i propri dati e mantenere la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.