Kaspersky vittima della CIA Dopo aver rilasciato documenti su oltre 20 software utilizzati dalla CIA, WikiLeaks ha rilasciato Vault 8, …
Latest in Sicurezza Informatica
-
-
Sicurezza Informatica
Gli italiani e la richiesta di soldi disperata all’INPS. Server giù e scandalo digitale
da Redazioneda Redazione 2 minuti leggiL’Italia ha nominato una squadra di giuristi, informatici, economisti e medici per allestire una task force contro il COVID. Settantaquattro …
-
Sicurezza Informatica
Anonymous e LulZSecItalia lanciano #OpMigration e invitano a Restare in Casa per l’emergenza COVID
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiSaranno anche brutti, sporchi e cattivi, ma gli hacktivisti italiani di Anonymous ed i cugini di LulZSec Italia hanno in …
-
Sicurezza Informatica
Anonymous e LulzSecItalia: #OpGreenRights per la Campania. Pubblicati i dati di 1500 siti Istituzionali
da Redazioneda Redazione 2 minuti leggiLa Campania è sotto attacco in queste ore per mano di Anonymous. Il collettivo di hacktivisti ha centrato migliaia di …
-
Sicurezza Informatica
Corona Virus: Online i dati del 27 enne scappato dal nord e messo in quarantena ad Avellino
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiScappato dal lodigiano dove due comuni sono messi in quarantena per via di un’impennata delle infezioni da Corona Virus, un …
-
Sicurezza Informatica
Android infetto: 40 App con Malware MobOk disponibili su play store
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiAndroid colabrodo. Sarebbero 40 App disponibili su Play Store con malware a bordo fatto appositamente per evadere i controlli di …
-
Sicurezza Informatica
Profetica fu l’intervista a Giulio Occhionero: capo FBI Roma convocato dal Senato Americano
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiGentili lettori, l’intervista esclusiva pubblicata da Matrice Digitale a Giulio Occhionero aveva raccolto informazioni profetiche. Sono passati pochi mesi dalla chiacchierata con …
-
Sicurezza Informatica
Attivisti buttano giù siti Governativi per sensibilizzare nella lotta contro la pedofilia
da Redazioneda Redazione 0 minuti leggiUn gruppo di hackers brasiliani e portoghesi, sotto il nome di CyberTeam, ha bucato diversi siti istituzionali dei comuni verde …
-
Sicurezza Informatica
LulZSec Italia sale in cattedra. Colpite università di Napoli e Roma
da Redazioneda Redazione 2 minuti leggiLulZSec Italia ha messo in ginocchio due prestigiose università italiane. Attacchi mirati del gruppo di hacktivisti hanno colpito due prestigiosi …
-
Sicurezza Informatica
LulzSec colpisce ancora: esposti i dati dell’Università della Basilicata
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiImbarazzante @UniBasilicata, accesso completo all’intranet, reti wifi, documenti di docenti e studenti, materiale didattico e tanto altro (come sempre, pubblichiamo una …
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo multidisciplinare che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e le infrastrutture digitali da minacce, attacchi e violazioni della sicurezza. Queste minacce possono provenire da varie fonti, come hacker, criminali informatici, governi stranieri o anche da errori umani non intenzionali.
Le pratiche di cybersecurity coinvolgono una vasta gamma di attività, che includono:
- Protezione dei dati: Crittografia, accesso autorizzato e protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati.
- Gestione delle vulnerabilità: Identificazione e correzione delle debolezze nei sistemi informatici e nelle reti per prevenire exploit da parte degli attaccanti.
- Monitoraggio della sicurezza: Monitoraggio costante dei sistemi informatici e delle reti per rilevare e rispondere tempestivamente a possibili intrusioni o attività sospette.
- Prevenzione degli attacchi: Implementazione di misure proattive per impedire agli aggressori di violare la sicurezza dei sistemi, ad esempio attraverso firewall, filtri antispam e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
- Gestione delle minacce: Identificazione, valutazione e mitigazione delle minacce alla sicurezza informatica, inclusi malware, virus, ransomware e altri tipi di attacchi informatici.
- Formazione e consapevolezza: Fornire formazione agli utenti sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le violazioni della sicurezza.
- Risposta agli incidenti: Sviluppo e implementazione di piani e procedure per gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
La cybersecurity è diventata sempre più importante con l’aumento delle minacce informatiche e della dipendenza dalle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della vita quotidiana e delle attività aziendali. Aziende, governi e individui devono adottare misure robuste di cybersecurity per proteggere i propri dati e mantenere la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.