Dopo le truffe sui social, emergono nuovi strumenti utilizzati dai criminali
Latest in Sicurezza Informatica
-
-
Sicurezza InformaticaAppleCybercrimeMalwareVulnerabilità
Apple ha trascurato il codice di macOs e sono nate le vulnerabilità
di Livio Varriale 3 minuti di lettura“C’è un sistema di sicurezza superficiale per l’azienda di Cupertino”
-
Sicurezza Informatica
Telegram scende in campo contro il Doxxing
di Livio Varriale 3 minuti di letturaDue canali Telegram sono stati chiusi per la presunta diffusione di informazioni private senza consenso.
-
Sicurezza InformaticaGuerra CiberneticaMicrosoft
Microsoft ferma Polonium: il nuovo APT del Libano
di Livio Varriale 2 minuti di letturaUsato dall’Iran contro Israele
-
Sicurezza InformaticaDark Web
“Armi USA vendute nel dark web” realtà o propaganda russa?
di Livio Varriale 3 minuti di letturaLe accuse scuotono i pacifisti occidentali, ma le accuse vengono bollate come disinformazione
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeMalware
SMSFactory: attenzione al malware che fa aumentare le bollette telefoniche
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl malware appena individuato, noto come SMSFactory, è stato rivelato dalla società di cybersicurezza Avast Software.
-
Sicurezza InformaticaAppleCybercrimeGuerra CiberneticaMalwareMicrosoft
ESET denuncia una crescita di attacchi militari
di Livio Varriale 3 minuti di letturaI bersagli preferiti sono i russi e non solo dagli ucraini
-
Sicurezza InformaticaGuerra Cibernetica
Gli USA escono allo scoperto in Ucraina: “Intelligence ed attacchi cibernetici”
di Livio Varriale 1 minuti di letturaLe forze armate statunitensi hanno condotto “operazioni cibernetiche offensive” per sostenere l’Ucraina nella sua risposta all’offensiva militare della Russia, ha …
-
Sicurezza Informatica
Atlassian nei guai. Cisa avverte dello zero day in Confluence
di Livio Varriale 3 minuti di letturaUn portavoce della società di software con sede in Australia ha dichiarato a The Record che il bug – etichettato …
-
InchiesteItaliaSoftware
Il metodo Zelensky approda in Italia: dopo le TV, il Copasir pensa a Telegram.
di Livio Varriale 8 minuti di letturaC’è puzza di fascismo nel nostro paese? Il governo si serve di Meloni per le liste di proscrizione Sallusti prima …
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo multidisciplinare che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e le infrastrutture digitali da minacce, attacchi e violazioni della sicurezza. Queste minacce possono provenire da varie fonti, come hacker, criminali informatici, governi stranieri o anche da errori umani non intenzionali.
Le pratiche di cybersecurity coinvolgono una vasta gamma di attività, che includono:
- Protezione dei dati: Crittografia, accesso autorizzato e protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati.
- Gestione delle vulnerabilità: Identificazione e correzione delle debolezze nei sistemi informatici e nelle reti per prevenire exploit da parte degli attaccanti.
- Monitoraggio della sicurezza: Monitoraggio costante dei sistemi informatici e delle reti per rilevare e rispondere tempestivamente a possibili intrusioni o attività sospette.
- Prevenzione degli attacchi: Implementazione di misure proattive per impedire agli aggressori di violare la sicurezza dei sistemi, ad esempio attraverso firewall, filtri antispam e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
- Gestione delle minacce: Identificazione, valutazione e mitigazione delle minacce alla sicurezza informatica, inclusi malware, virus, ransomware e altri tipi di attacchi informatici.
- Formazione e consapevolezza: Fornire formazione agli utenti sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le violazioni della sicurezza.
- Risposta agli incidenti: Sviluppo e implementazione di piani e procedure per gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
La cybersecurity è diventata sempre più importante con l’aumento delle minacce informatiche e della dipendenza dalle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della vita quotidiana e delle attività aziendali. Aziende, governi e individui devono adottare misure robuste di cybersecurity per proteggere i propri dati e mantenere la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.