Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere la prima vulnerabilità zero-day del 2025, identificata come CVE-2025-24085. Questo bug, che …
Latest in Sicurezza Informatica
-
-
Guerra CiberneticaSicurezza Informatica
Cyberattacchi contro l’Estonia: sanzioni UE contro tre russi del GRU
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl 27 gennaio 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la Decisione (PESC) 2025/171, che modifica la Decisione (PESC) 2019/797. …
-
MicrosoftPhishingSicurezza Informatica
Microsoft: problemi audio e novità in Windows 11. Attenzione al phishing su Teams
di Livio Varriale 3 minuti di letturaScopri le ultime novità di Microsoft: problemi audio su Windows, funzionalità migliorate in Windows 11 24H2, e strumenti anti-phishing avanzati …
-
CybercrimeSicurezza Informatica
“L’anonimato non è un diritto fondamentale”: Europol spinge per Chat Control in UE
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl dibattito sull’encryption divide esperti e autorità: backdoor per le forze dell’ordine o sicurezza globale? Scopri le implicazioni tecnologiche e …
-
Sicurezza InformaticaVulnerabilità
Vulnerabilità nei progetti Git e rischi per le credenziali
di Livio Varriale 2 minuti di letturaScopri le vulnerabilità nei progetti Git che possono esporre le credenziali. Analisi dei rischi e mitigazioni per proteggere i tuoi …
-
MalwareSicurezza Informatica
MintsLoader: minaccia avanzata con StealC e BOINC
di Livio Varriale 2 minuti di letturaScoperta una campagna che utilizza MintsLoader per distribuire StealC e BOINC: una combinazione letale di tecniche avanzate di evasione e …
-
Guerra CiberneticaMalwareSicurezza Informatica
GamaCopy: attacchi mirati con dissimulazione nel conflitto Russia-Ucraina
di Livio Varriale 2 minuti di letturaGamaCopy, un gruppo APT che imita Gamaredon, utilizza documenti esca e tecniche avanzate per attacchi contro obiettivi in Russia. Analisi …
-
BotnetSicurezza Informatica
Ransomware su ESXi e botnet AIRASHI: nuove minacce alla cybersicurezza globale
di Livio Varriale 3 minuti di letturaRansomware su ESXi e botnet AIRASHI: le nuove minacce alla cybersicurezza richiedono misure avanzate di monitoraggio e difesa.
-
BotnetCybercrimeMalwareSicurezza Informatica
XWorm RAT infetta 18.000 dispositivi di script kiddies
di Livio Varriale 2 minuti di letturaScoperta una variante trojanizzata di XWorm RAT: oltre 18.000 dispositivi di Script Kiddies compromessi a livello globale. Scopri le caratteristiche …
-
Guerra CiberneticaMicrosoftSicurezza Informatica
Andariel utilizza la tecnica del RID Hijacking per attacchi mirati
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl gruppo Andariel utilizza il RID Hijacking per accedere a privilegi amministrativi in Windows. Scopri come funziona l’attacco e le …
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo multidisciplinare che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e le infrastrutture digitali da minacce, attacchi e violazioni della sicurezza. Queste minacce possono provenire da varie fonti, come hacker, criminali informatici, governi stranieri o anche da errori umani non intenzionali.
Le pratiche di cybersecurity coinvolgono una vasta gamma di attività, che includono:
- Protezione dei dati: Crittografia, accesso autorizzato e protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati.
- Gestione delle vulnerabilità: Identificazione e correzione delle debolezze nei sistemi informatici e nelle reti per prevenire exploit da parte degli attaccanti.
- Monitoraggio della sicurezza: Monitoraggio costante dei sistemi informatici e delle reti per rilevare e rispondere tempestivamente a possibili intrusioni o attività sospette.
- Prevenzione degli attacchi: Implementazione di misure proattive per impedire agli aggressori di violare la sicurezza dei sistemi, ad esempio attraverso firewall, filtri antispam e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
- Gestione delle minacce: Identificazione, valutazione e mitigazione delle minacce alla sicurezza informatica, inclusi malware, virus, ransomware e altri tipi di attacchi informatici.
- Formazione e consapevolezza: Fornire formazione agli utenti sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le violazioni della sicurezza.
- Risposta agli incidenti: Sviluppo e implementazione di piani e procedure per gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
La cybersecurity è diventata sempre più importante con l’aumento delle minacce informatiche e della dipendenza dalle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della vita quotidiana e delle attività aziendali. Aziende, governi e individui devono adottare misure robuste di cybersecurity per proteggere i propri dati e mantenere la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.