Truffa “Phishing Scam 3.0” colpisce utenti PayPal: ecco come proteggere i propri conti

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Introduzione: L’anno 2022 ha visto un aumento vertiginoso delle truffe online, con l’Italia al primo posto in Europa per numero di attacchi. Una nuova tecnica di truffa, chiamata “Phishing Scam 3.0”, colpisce gli utenti di PayPal e altri servizi, causando danni per migliaia di euro.

Come funziona il “Phishing Scam 3.0”

Questa tecnica di truffa consiste nell’invio di e-mail fraudolente che sembrano provenire da aziende reali e affidabili come Google, PayPal, Apple o servizi di consegna come FedEx o Bartolini. I truffatori sfruttano la fiducia degli utenti in queste aziende per ottenere i loro dati sensibili e denaro.

Il pericolo del phishing e l’importanza della consapevolezza

Il phishing è pericoloso proprio perché sfrutta il rapporto di fiducia tra la vittima e l’azienda utilizzata come copertura. Ogni anno, i criminali riescono a ottenere milioni di euro attraverso queste truffe. Per proteggersi, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e imparare a riconoscere le e-mail fraudolente.

Annunci

Esempio di truffa “Phishing Scam 3.0” con PayPal

In un caso tipico, i truffatori inviano un’e-mail a nome di PayPal, avvisando l’utente di un accesso non autorizzato al proprio account e invitandolo a contattare un numero verde falso. Una volta contattati, i truffatori convinceranno la vittima a pagare una somma per risolvere il problema.

Come proteggersi dalle truffe di phishing

Per difendersi dalle truffe di phishing, è essenziale prestare attenzione alle e-mail ricevute e verificare la loro autenticità prima di fornire informazioni personali o effettuare pagamenti. Inoltre, è importante utilizzare software antivirus e aggiornare regolarmente i propri dispositivi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara