Sommario
Apple si trova al centro di nuove rivelazioni e critiche, tra il ritardo di nuovi dispositivi, discussioni sugli obiettivi aziendali e attacchi diretti da parte di leader tecnologici come Mark Zuckerberg. Esaminiamo i principali aggiornamenti.
Ritardo per l’HomePad: il nuovo hub per la casa smart

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il lancio del nuovo hub domestico Apple, soprannominato “HomePad”, potrebbe subire un ritardo. Originariamente previsto per marzo 2025, il dispositivo potrebbe arrivare più tardi a causa della complessità del sistema operativo “homeOS”, che dipende da funzionalità integrate in iOS 18.4 e iOS 19.
Le specifiche attese includono:
- Schermo da 7 pollici con bordi spessi.
- Fotocamera integrata per FaceTime.
- Batteria ricaricabile.
- Controllo degli accessori smart tramite un dashboard ispirato a StandBy.
Apple punta inoltre a espandere l’ecosistema con accessori intelligenti come videocamere di sicurezza e campanelli con Face ID.
Vision Pro 2 e nuovi obiettivi per la realtà aumentata
Nonostante le aspettative, il Vision Pro 2, successore dell’attuale visore di realtà aumentata, non sarà disponibile nel 2025. Apple sta concentrando i propri sforzi su un visore più economico, rendendo la creazione di un dispositivo accessibile una priorità urgente. Il nuovo modello di fascia economica potrebbe competere direttamente con dispositivi come i Meta Ray-Ban.

Secondo le indiscrezioni, il Vision Pro 2 integrerà il chip M5 e supporterà funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Tuttavia, il rilascio è previsto non prima del 2026.
Tim Cook: un salario da 74,6 milioni di dollari nel 2024

Apple ha rivelato che il compenso totale del CEO Tim Cook per il 2024 è stato di 74,6 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 63,2 milioni del 2023. La cifra include:
- 3 milioni di stipendio base.
- 58 milioni in premi azionari.
- 12 milioni in incentivi basati sulle prestazioni.
Sebbene sia un compenso elevato, è inferiore ai 99 milioni del 2022, dopo una revisione concordata con il consiglio di amministrazione per ridurre la remunerazione.
Zuckerberg attacca Apple per mancanza di innovazione
Durante un’intervista con Joe Rogan, Mark Zuckerberg ha criticato Apple per la mancanza di innovazioni significative negli ultimi anni. Ha accusato l’azienda di “sedersi sugli allori” dopo l’invenzione dell’iPhone, sostenendo che ogni nuova generazione porta cambiamenti minimi, spingendo gli utenti a prolungare i cicli di aggiornamento.
Zuckerberg ha anche attaccato la politica di Apple sulla privacy, in particolare la funzione App Tracking Transparency di iOS, che secondo lui ha causato perdite significative di ricavi pubblicitari per Meta.