Apple iPad Air 6 e iPad Pro: schermo più grande e M4

da Vincenzo Mastrantuono
0 commenti 7 minuti leggi
Apple iPad Air 6 e iPad Pro

Apple ha finalmente presentato il tanto atteso iPad Air 6, insieme all’iPad Pro, che include una versione completamente nuova e una variante aggiornata, entrambe svelate durante l’evento “Let Loose”. Questo lancio segna una significativa evoluzione nella linea iPad Air, con miglioramenti che elevano il dispositivo a livelli paragonabili ai MacBook in termini di prestazioni.

Dettagli del prodotto

image 55 2
Apple iPad Air 6 e iPad Pro: schermo più grande e M4 10

L’iPad Air 6 si distingue per la sua disponibilità in due dimensioni: il tradizionale modello da 10.9 pollici e un nuovo modello più grande da 12.9 pollici. Entrambi sono equipaggiati con il potente chipset M2, lo stesso che alimenta alcuni dei migliori MacBook, offrendo prestazioni fino al 50% superiori rispetto al predecessore dotato di chip M1, e triplicando le capacità dei modelli precedenti con chip A14 Bionic.

Caratteristiche chiave

  • Chipset M2: Garantisce un salto significativo in termini di prestazioni, rendendo l’iPad Air 6 adatto non solo per il consumo di media ma anche per compiti più esigenti come l’editing video e il design grafico.
  • Nuove Dimensioni dello Schermo: L’aggiunta della versione da 12.9 pollici offre agli utenti più spazio per lavorare e giocare, adattandosi meglio alle esigenze di chi utilizza il tablet per scopi professionali.
  • Miglioramenti del Design: Tra le novità ci sono una fotocamera frontale orientata in orizzontale, altoparlanti stereo con audio spaziale per un’esperienza sonora immersiva e opzioni fino a 1TB di memoria interna.
  • Colorazioni e Configurazioni: Disponibile in quattro colori – Blu, Viola, Starlight e Grigio siderale – e quattro configurazioni di storage: 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.

Prezzi e disponibilità

L’iPad Air 6 sarà disponibile per la spedizione a partire dalla prossima settimana. Il modello da 10.9 pollici parte da un prezzo di $599, mantenendo il prezzo di lancio del modello Air precedente, ma con molte più opzioni di storage disponibili.

image 55 1
Apple iPad Air 6 e iPad Pro: schermo più grande e M4 11

Con il lancio dell’iPad Air 6, Apple non solo rinnova la sua offerta nel segmento dei tablet ma stabilisce un nuovo standard di performance e versatilità, rendendo l’iPad Air una scelta ancora più attraente per un ampio spettro di utenti, dall’appassionato di tecnologia al professionista. L’introduzione di queste innovazioni conferma l’impegno di Apple a fornire dispositivi che non solo soddisfano ma anticipano le esigenze degli utenti, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato dei dispositivi tecnologici.

Novità di Apple: iPad Pro con OLED e il nuovo chip M4

image 55
Apple iPad Air 6 e iPad Pro: schermo più grande e M4 12

Apple ha svelato importanti aggiornamenti durante il suo evento “Let Loose”, introducendo una versione rinnovata dell’iPad Pro e presentando il nuovo chip M4. Questi aggiornamenti rappresentano un significativo passo avanti nelle capacità e nel design dei dispositivi Apple.

iPad Pro con Display OLED

image 56
Apple iPad Air 6 e iPad Pro: schermo più grande e M4 13

L’aggiornamento più eclatante è il passaggio ai display OLED per i nuovi modelli di iPad Pro, disponibili sia nella versione da 11 pollici che in quella da 13 pollici. Questi display offrono neri perfetti, una saturazione del colore più ricca e un contrasto migliorato, marcando un notevole miglioramento rispetto ai precedenti schermi LCD.

  • Luminosità e HDR: I nuovi display OLED raggiungono una luminosità di picco di 1.000 nits e 1.600 nits per i contenuti HDR, garantendo un’esperienza visiva superlativa.
  • Design Ultra-Sottile: Con spessori di soli 5,1 mm per il modello da 13 pollici e 5,3 mm per quello da 11 pollici, questi sono tra i dispositivi più sottili mai realizzati da Apple.
  • Opzioni di Memoria e Prezzi: La capacità di base ora parte da 256 GB con prezzi che iniziano da $999 per il modello da 11 pollici e $1,299 per quello da 13 pollici.

Chip M4

Parallelamente, Apple ha introdotto il chip M4, saltando completamente il chip M3. Questo nuovo chip offre un miglioramento del 50% nelle prestazioni del processore rispetto al chip M2 e una maggiore efficienza energetica. Il chip M4 è in grado di fornire le stesse prestazioni del M2 utilizzando solo metà dell’energia, grazie a ottimizzazioni significative nella gestione del calore e nell’efficienza energetica.

Miglioramenti accessori

Gli accessori per il nuovo iPad Pro sono stati anche rinnovati:

Magic Keyboard: Ora dotato di una fila di tasti funzione e un palmo di mano in alluminio per una finitura più premium.

Annunci

Apple Pencil Pro: Supporta nuovi gesti di “spremitura” e il tracciamento della posizione con Find My, oltre a includere feedback aptico per un’esperienza di disegno più immersiva.

Durata della batteria dei nuovi iPad Pro e Air 6

Apple ha recentemente presentato i nuovi modelli di iPad Pro e iPad Air equipaggiati con i chipset M4 e M2. Con queste innovazioni, è emersa la curiosità riguardo la durata della batteria di questi dispositivi. Ecco una panoramica delle specifiche tecniche ufficiali relative alla durata della batteria per questi nuovi tablet.

Dettagli sulla Batteria

Le prestazioni della batteria rimangono uno degli aspetti fondamentali per gli utenti, specialmente per dispositivi progettati per l’efficienza e la mobilità come l’iPad.

  • iPad Pro 11″ con chip M4: Offre fino a 10 ore di navigazione web o visione video su WiFi, con una batteria da 31,29 watt-ora. La durata scende a 9 ore utilizzando la rete dati cellulare.
  • iPad Pro 13″ con chip M4: Similmente, garantisce fino a 10 ore di utilizzo web o video su WiFi con una batteria da 38,99 watt-ora, e 9 ore su rete cellulare.
  • iPad Air 11″ con chip M2: Propone fino a 10 ore di navigazione web o video su WiFi con una batteria da 28,93 watt-ora, e 9 ore su rete dati cellulare.
  • iPad Air 13″ con chip M2: Offre fino a 10 ore di utilizzo su WiFi con una batteria da 36,59 watt-ora e 9 ore su rete dati cellulare.

Nonostante le leggere variazioni nella capacità delle batterie rispetto ai modelli precedenti, Apple ha bilanciato le prestazioni dei nuovi chip con le batterie per mantenere la stessa autonomia di 10 ore, standard per i dispositivi iPad degli anni passati.

Rimozione degli Slot SIM e costi da laptop

Apple ha deciso di rimuovere gli slot per le SIM fisiche dai nuovi modelli di iPad Pro e iPad Air, introducendo il supporto esclusivo per eSIM. Questa scelta mira a semplificare la gestione delle connessioni cellulari e potrebbe contribuire a rendere i dispositivi più sottili e leggeri. Questa mossa segue la tendenza già avviata con iPhone 14 negli Stati Uniti, dove Apple ha eliminato lo slot SIM fisico a favore delle eSIM.

Costi delle configurazioni massime dell’iPad Pro

La versione più equipaggiata del nuovo iPad Pro può superare i $3,000 quando configurata con tutte le opzioni disponibili. Questo include una configurazione con 2TB di memoria, connettività Wi-Fi + Cellular, e aggiunte come il vetro con opzione nano-texture e gli accessori come l’Apple Pencil Pro e la Magic Keyboard. Il modello base del 13-inch iPad Pro parte da $1,299, ma aggiungendo storage, connettività migliore e accessori, il prezzo sale significativamente, rendendolo uno degli iPad più costosi mai offerti da Apple.

Implicazioni per gli Utenti

La rimozione degli slot SIM potrebbe non essere ben accolta da tutti gli utenti, specialmente quelli che preferiscono la flessibilità delle SIM fisiche per viaggiare o per gestire più operatori. D’altra parte, i costi elevati per le configurazioni massime dell’iPad Pro potrebbero limitare l’accessibilità di queste versioni top di gamma a una nicchia di utenti professionali o aziendali che necessitano delle massime prestazioni e capacità.

Le recenti mosse di Apple con l’iPad Pro e l’iPad Air riflettono un impegno continuo verso l’innovazione, anche se potrebbero presentare delle sfide in termini di accettazione del mercato a causa delle scelte radicali come l’eliminazione della SIM fisica e i costi elevati per le configurazioni più ricche di funzionalità. Queste modifiche evidenziano la direzione futuristica di Apple nel campo della mobilità e della connettività, pur presentando nuove considerazioni per gli utenti riguardo costi e funzionalità.

Riflessioni

La durata della batteria dei nuovi iPad rimane in linea con gli standard storici di Apple, pur integrando chip più potenti e capaci. Questo bilanciamento tra potenza di calcolo e efficienza energetica continua a rendere gli iPad una scelta affidabile per l’uso quotidiano e professionale. Con questi aggiornamenti, Apple non solo ha migliorato l’hardware dell’iPad Pro ma ha anche elevato l’esperienza complessiva dell’utente, spingendo i confini di cosa gli utenti possono aspettarsi da un tablet. Questi aggiornamenti dell’iPad Pro e l’introduzione del chip M4 segnano un importante punto di svolta per Apple, consolidando ulteriormente la sua posizione come leader nell’innovazione tecnologica e nel design di dispositivi mobili. La persistente attenzione di Apple verso l’efficienza energetica, insieme all’incremento delle prestazioni hardware, sostiene la posizione degli iPad, sia Air 6 sia Pro, come leader nel settore dei tablet per consumatori che cercano affidabilità e potenza. Scopri le novità sullo store Apple di Amazon.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara