I recenti benchmark del processore Apple M4 hanno scosso il panorama tecnologico, dimostrando prestazioni single-core superiori rispetto al noto campione di Intel, il Core i9-14900KS. Con punteggi intorno ai 3,800 punti su Geekbench, l’Apple M4 stabilisce un nuovo standard per le prestazioni dei processori, superando l’Intel i9-14900KS del 16% nelle prove single-threaded.
Tecnologia e innovazioni M4
L’M4 di Apple, con il suo design all’avanguardia, integra una CPU a 10 core e una GPU a 10 core, insieme a un Neural Engine a 16 core capace di 38 TOPS (trillion operations per second). Progettato con un processo produttivo avanzato di seconda generazione a 3nm, il chip offre significative migliorie tecnologiche, tra cui caching dinamico, ray tracing accelerato dall’hardware, e accelerazione hardware AV1.

Inoltre, le prestazioni in termini di CPU del chip M4 sono state migliorate del 50% rispetto al suo predecessore M2, con un consumo energetico notevolmente inferiore. Per esempio, dispositivi equipaggiati con M4 possono eguagliare le prestazioni di un Asus Zenbook 14 OLED, dotato di un Intel Core Ultra 7 155H e 32GB di RAM, utilizzando solo un quarto dell’energia.
Prestazioni Single-Core e Multi-Core
I risultati dei benchmark indicano che i maggiori guadagni in termini di prestazioni single-core possono essere attribuiti al supporto per le estensioni Scalable Vector o Matrix (SVE o SME). Queste tecnologie contribuiscono a migliorare notevolmente le prestazioni in subtest specifici, come il riconoscimento di oggetti, che ha visto incrementi fino al 200%.

Nonostante i miglioramenti significativi nel single-core, i risultati nei test multi-core rimangono meno impressionanti. Questo dettaglio sottolinea come il focus di Apple con l’M4 sia rivolto soprattutto verso l’efficienza e l’ottimizzazione delle prestazioni per carichi di lavoro specifici.

Con il lancio dell’M4, qui lo speciale, Apple non solo rafforza la sua posizione nel settore dei chipset, ma ridefinisce anche le aspettative per le prestazioni future dei dispositivi mobile e tablet. Le innovazioni integrate in questo nuovo processore promettono un’esperienza utente migliorata, con capacità di elaborazione e efficienza energetica notevolmente superiori, ponendo le basi per la prossima generazione di tecnologia Apple.