Sommario
Apple ha annunciato il nuovo MacBook Air con chip M4, introducendo una serie di miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti. Oltre al nuovo processore, il laptop vanta una fotocamera migliorata, supporto per due display esterni e una nuova colorazione Sky Blue. Con questo aggiornamento, Apple ha deciso di discontinuare le versioni con M2 e M3, consolidando la sua strategia di transizione verso una nuova generazione di MacBook.
MacBook Air con M4: le novità principali
Il nuovo MacBook Air M4 è disponibile in due dimensioni, 13 e 15 pollici, mantenendo il design sottile e leggero che contraddistingue questa linea. La più grande novità è l’integrazione del chip M4, che offre un significativo incremento delle prestazioni rispetto ai modelli precedenti. Apple ha dichiarato che il nuovo processore è fino al 20% più veloce rispetto al M3 e offre miglioramenti tangibili nelle attività multi-core e nella gestione dell’intelligenza artificiale.

Un altro aggiornamento importante riguarda la fotocamera, ora da 12 megapixel con supporto Center Stage, che permette di mantenere il volto dell’utente sempre al centro dell’inquadratura durante le videochiamate. La funzione Desk View consente di mostrare contemporaneamente l’utente e un’inquadratura dall’alto della scrivania, una soluzione utile per riunioni virtuali e presentazioni.
Sul fronte della connettività, il nuovo MacBook Air introduce il supporto per due display esterni fino a 6K, migliorando la produttività per gli utenti che lavorano con più schermi. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al modello con M3, che supportava due monitor solo se il laptop era chiuso.
Infine, Apple ha introdotto una nuova colorazione, il Sky Blue, che si aggiunge alle opzioni Midnight, Starlight e Silver. Questa scelta segna la scomparsa della versione Space Gray, che non sarà più disponibile.
Prestazioni del chip M4: confronto con M2 e M3
Il MacBook Air M4 rappresenta un passo avanti in termini di prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Analizzando i benchmark, il chip M4 offre un incremento del 25% nelle prestazioni single-core rispetto all’M3 e un miglioramento del 30% nelle prestazioni multi-core.

Il confronto con il chip M2 evidenzia una crescita ancora più marcata, con un incremento della velocità del 40% nelle operazioni single-core e oltre il 50% in multi-core. Questo rende il MacBook Air M4 un aggiornamento rilevante per chi possiede un modello più datato, come l’M1 o i MacBook con processori Intel.
Il chip M4 utilizza un’architettura TSMC a 3nm migliorata (N3E), garantendo una maggiore efficienza energetica e un incremento delle prestazioni nella gestione delle applicazioni di intelligenza artificiale. Questo aspetto è particolarmente importante considerando l’integrazione sempre più ampia di funzionalità basate sull’AI nei software di Apple.
Discontinuazione dei MacBook Air M2 e M3: cosa significa per gli utenti?
Con l’arrivo del MacBook Air M4, Apple ha deciso di ritirare ufficialmente dal mercato i modelli con M2 e M3, che fino a oggi erano ancora disponibili nei suoi store. Questa scelta segna un’accelerazione nella transizione verso la nuova generazione di MacBook basati su M4.
Per chi possiede un MacBook Air con M2 o M3, questa decisione non significa che i dispositivi diventino immediatamente obsoleti. Entrambi i modelli continueranno a ricevere aggiornamenti software per diversi anni, ma il fatto che Apple abbia deciso di non commercializzarli più suggerisce che il focus sarà incentrato sul miglioramento delle prestazioni e delle capacità offerte dalla nuova generazione.
Gli utenti che hanno recentemente acquistato un MacBook Air con M3 potrebbero chiedersi se l’aggiornamento al modello con M4 sia necessario. In realtà, per chi utilizza il laptop per attività quotidiane come navigazione web, lavoro d’ufficio e streaming, il miglioramento delle prestazioni non è così significativo da giustificare un aggiornamento immediato. Tuttavia, per chi lavora con editing video, sviluppo software e applicazioni AI, il salto prestazionale potrebbe rendere l’upgrade un’opzione interessante.
Confronto tra M2, M3 e M4: quale MacBook Air scegliere?
Analizzando i tre modelli di MacBook Air, emergono alcune differenze fondamentali che possono aiutare gli utenti a scegliere il dispositivo più adatto alle loro esigenze.
- MacBook Air M2 (2022-2024): rappresenta ancora oggi una scelta valida per chi cerca un laptop potente e affidabile a un prezzo più contenuto. Il suo chip offre prestazioni solide per la maggior parte delle attività quotidiane, ma è meno efficiente rispetto alle versioni successive.
- MacBook Air M3 (2024): introduce miglioramenti significativi rispetto all’M2, con un incremento delle prestazioni e una maggiore efficienza energetica. Il supporto per due monitor, seppur con alcune limitazioni, lo rende più versatile per chi lavora con più schermi.
- MacBook Air M4 (2025): offre il miglior rapporto tra prestazioni, efficienza energetica e funzionalità avanzate. Il nuovo design termico permette di gestire meglio carichi di lavoro più intensivi, mentre la possibilità di collegare due monitor senza restrizioni rappresenta un vantaggio per i professionisti.
Se il budget lo consente, scegliere il MacBook Air M4 è la soluzione più indicata per avere un laptop più potente e aggiornato nel lungo periodo. Tuttavia, chi possiede un MacBook Air con M3 può tranquillamente continuare a utilizzarlo senza necessità di un upgrade immediato.
Prezzo e disponibilità del MacBook Air M4
Apple ha annunciato che il nuovo MacBook Air M4 avrà un prezzo di partenza di 999 dollari per la versione base da 13 pollici, mentre la versione da 15 pollici partirà da 1.299 dollari. Gli studenti potranno beneficiare di uno sconto educativo, con il prezzo ridotto a 899 dollari.
Le prenotazioni sono già aperte, con le prime spedizioni previste a partire dal 12 marzo 2025. Con questa strategia di pricing, Apple mira a rendere il nuovo MacBook Air più accessibile, mantenendo comunque un margine di competitività rispetto ad altri laptop della stessa fascia di mercato.
Upgrade importante per chi cerca potenza e longevità
Il nuovo MacBook Air M4 rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai modelli precedenti, con prestazioni superiori, maggiore efficienza energetica e funzionalità avanzate per videochiamate e multitasking. La decisione di discontinuare i modelli con M2 e M3 dimostra che Apple sta accelerando la transizione verso una nuova generazione di dispositivi basati su M4.
Per chi possiede un MacBook Air con M1 o Intel, l’aggiornamento al nuovo modello è altamente consigliato. Chi invece ha acquistato di recente un modello con M3 può continuare a utilizzarlo senza problemi, poiché rimane un dispositivo altamente performante.
Il MacBook Air M4 segna un passo importante nell’evoluzione dei laptop Apple, confermandosi come una delle migliori opzioni sul mercato per chi cerca potenza, portabilità e autonomia in un unico dispositivo.