Apple: tra iPhone pieghevole e controversie legali

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti di lettura

Apple si trova al centro dell’attenzione per una serie di sviluppi, dalla possibile introduzione di un iPhone pieghevole nel 2026, ai miglioramenti nei dispositivi e nelle funzionalità HomeKit, fino a controversie legali legate alla gestione dei dipendenti. Questi eventi mostrano come Apple continui a innovare, ma anche a fronteggiare sfide nella sua gestione interna e nelle sue strategie di mercato.

iPhone pieghevole: il 2026 come anno di svolta

Secondo il noto analista Ross Young, Apple potrebbe entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli entro il secondo semestre del 2026. Si prevede che il dispositivo sarà caratterizzato da:

  • Design a conchiglia, simile al Galaxy Z Flip di Samsung.
  • Schermo tra i 7,9 e 8,3 pollici.
  • Portabilità migliorata, con un formato compatto una volta chiuso e uno schermo ampio quando aperto.

L’ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli potrebbe stimolare una crescita del 30% nel 2026, seguita da incrementi del 20% nei due anni successivi. Questo lancio potrebbe trasformare un settore attualmente in stallo, grazie alla capacità dell’azienda di ridefinire gli standard tecnologici.

HomeKit: il rinvio del supporto per robot aspirapolvere

image 31
Apple: tra iPhone pieghevole e controversie legali 9

Tra le novità legate a iOS 18, Apple aveva annunciato il supporto per i robot aspirapolvere tramite HomeKit, ma la funzionalità è stata posticipata al 2025. Questa decisione riflette la necessità di adeguarsi agli standard Matter 1.2, che includono il supporto per nuovi dispositivi smart. Gli utenti potranno controllare i robot aspirapolvere tramite Siri e integrarli con automazioni e scene preimpostate nell’app Home.

Polemiche interne: il caso Amar Bhakta

Un dipendente Apple, Amar Bhakta, ha intentato una causa contro l’azienda, accusandola di pratiche lavorative invasive e violazioni della privacy. Secondo la denuncia, Apple:

  • Monitora i dispositivi personali dei dipendenti attraverso VPN e strumenti aziendali.
  • Impone l’uso di account iCloud personali per attività lavorative.
  • Restringe la libertà dei dipendenti di parlare delle loro esperienze lavorative su piattaforme pubbliche come LinkedIn.

La causa mira a ottenere risarcimenti e a introdurre misure per proteggere i dipendenti californiani da simili violazioni in futuro.

Innovazioni hardware: brevetti per pulsanti personalizzabili

image 29
Apple: tra iPhone pieghevole e controversie legali 10

Apple sta esplorando nuovi modi per migliorare l’interazione con i suoi dispositivi, come evidenziato da un brevetto per l’introduzione di pulsanti personalizzabili sui futuri iPhone.

  • Pulsanti Action personalizzabili: potrebbero sostituire i controlli del volume, consentendo di assegnare funzioni diverse come attivare Focus, aprire l’app Fotocamera o avviare scorciatoie.
  • Compatibilità estesa: il brevetto suggerisce che questi pulsanti potrebbero essere utilizzati anche su iPad, Mac e Apple Watch, migliorando l’efficienza e l’accesso rapido alle funzioni preferite.
image 30
Apple: tra iPhone pieghevole e controversie legali 11

Anche se la concessione di un brevetto non garantisce la sua implementazione, questa iniziativa dimostra l’impegno di Apple nell’offrire soluzioni innovative per un’esperienza utente più personalizzata.

Strategie future e sfide in evoluzione

Con un portafoglio di innovazioni imminenti e controversie legali in corso, Apple si trova a un bivio e l’espansione delle sue linee di prodotti con dispositivi come l’iPhone pieghevole e il miglioramento delle funzionalità HomeKit sottolineano la sua capacità di rimanere competitiva nel settore tecnologico. Tuttavia, i problemi interni legati alla gestione dei dipendenti potrebbero offuscare la sua immagine se non affrontati adeguatamente.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies