Sommario
Apple ha risposto a un recente rapporto del Wall Street Journal riguardo a un crescente numero di casi in cui i ladri riescono a bloccare in modo permanente gli utenti dall’accesso al loro account Apple ID dopo aver rubato i loro iPhone.
Il problema del furto e del blocco permanente dell’account
Il rapporto evidenzia come i ladri riescano a spiare il codice di sblocco dell’iPhone in pubblico e poi rubare il dispositivo, ottenendo così un accesso completo al suo contenuto, comprese le app finanziarie. In alcuni casi, i ladri riescono anche a impostare o reimpostare una chiave di recupero, un codice casuale di 28 caratteri necessario per riottenere l’accesso all’ID Apple.
La risposta di Apple
In risposta al rapporto, Apple ha dichiarato di essere “sempre alla ricerca di ulteriori protezioni contro minacce emergenti come questa”. Un portavoce di Apple ha affermato: “Siamo solidali con le persone che hanno avuto questa esperienza e prendiamo molto sul serio tutti gli attacchi ai nostri utenti, indipendentemente dalla loro rarità. Lavoriamo instancabilmente ogni giorno per proteggere gli account e i dati dei nostri utenti e stiamo sempre indagando su ulteriori protezioni contro minacce emergenti come questa”.
Come proteggersi
Per proteggere il proprio iPhone e l’account Apple ID, gli utenti dovrebbero utilizzare Face ID o Touch ID il più possibile quando sono in pubblico, per evitare che i ladri possano spiare il loro codice di sblocco. È anche consigliabile passare da un codice di sblocco numerico a uno alfanumerico, che sarebbe più difficile da individuare. Per proteggere il proprio conto bancario, si consiglia di utilizzare un gestore di password che non coinvolga il codice di sblocco del dispositivo, come 1Password. Inoltre, gli utenti possono abilitare i controlli parentali di Screen Time per aumentare ulteriormente la sicurezza del dispositivo.