Gli innovativi chatbot AI: Bing, Bard e ChatGPT-4

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Google Bard, Chat GPT, llama

Negli ultimi tempi, grandi aziende come Microsoft con Bing AI, Google con Bard e OpenAI con ChatGPT-4 stanno rendendo la tecnologia dei chatbot AI, precedentemente limitata ai laboratori di test, più accessibile al grande pubblico.

Come funzionano questi modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM)?

I programmi LLM, come spiegato da OpenAI’s GPT-3, utilizzano una serie di programmi simili all’autocompletamento per apprendere il linguaggio. Questi programmi analizzano le proprietà statistiche della lingua per fare ipotesi educate basate sulle parole digitate in precedenza. James Vincent, un esperto umano, ha descritto questi strumenti AI come vasti sistemi di autocompletamento, addestrati a prevedere quale parola segue la successiva in una data frase. Non hanno una base di dati “hard-coded” di fatti da cui attingere, ma solo la capacità di scrivere affermazioni plausibili. Questo significa che possono presentare informazioni false come verità.

Annunci

Il panorama dell’IA e le sfide future

Il panorama dell’IA sta diventando sempre più complesso e, nonostante le numerose innovazioni, ci saranno sicuramente problemi. Tuttavia, è possibile seguire tutti questi sviluppi attraverso fonti affidabili come The Verge.

L’evoluzione dei chatbot e le nuove funzionalità

Grandi aziende stanno continuamente aggiornando e migliorando le loro tecnologie. Ad esempio, Microsoft ha annunciato che Bing Chat ora supporta la Ricerca Visiva basata sul modello GPT-4 di OpenAI. Google, d’altra parte, ha introdotto nuove funzionalità al suo chatbot Bard, permettendo di rispondere a prompt che includono anche immagini e di parlare le sue risposte.

L’importanza della privacy e delle sfide legali

Nessuno vuole che le aziende AI raschino i loro dati. Ci sono molte parti di internet che stanno reagendo contro la raschiatura dei dati AI. Scrittori, artisti e aziende stanno prendendo misure per proteggere i loro lavori. Almeno 10 cause legali sono state presentate quest’anno contro aziende AI, accusandole di addestrare i loro sistemi sul lavoro creativo degli artisti senza il loro consenso.

Il futuro dell’IA e le sue implicazioni

Mentre le voci di una possibile uscita di “Windows 12” l’anno prossimo crescono, Microsoft ha confermato e nominato un nuovo aggiornamento di Windows 11 23H2 previsto per il quarto trimestre del 2023. Una delle nuove funzionalità è Windows Copilot, che utilizza la tecnologia generativa AI utilizzata in Bing e Microsoft 365 e offre agli utenti un assistente personale su tutto il sistema operativo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara