Sommario
L’Intelligenza Artificiale generativa, rappresentata da modelli come ChatGPT, sta diventando sempre più pervasiva. Sebbene possa offrire valore in termini di produttività aziendale e automazione, porta con sé rischi significativi, in particolare riguardo alla privacy dei contenuti e dei dati.
Il lato positivo dello scraping dei contenuti
Lo scraping dei contenuti, che utilizza bot per catturare e archiviare contenuti, ha indubbi vantaggi. Se combinato con il machine learning, può aiutare a ridurre i pregiudizi nelle notizie raccogliendo enormi quantità di dati dai siti web e valutando l’accuratezza e il tono dei contenuti. Queste tecniche possono anche aggregare rapidamente le informazioni, risparmiando sui costi e riducendo il tempo necessario per l’estrazione dei dati.
Il lato negativo dello scraping dei contenuti
Tuttavia, ci sono rischi significativi. Un esempio è stato evidente quando si è scoperto che il 75% del traffico di un sito di e-commerce globale era generato da bot, la maggior parte dei quali erano bot di scraping. Questi bot copiavano dati che potevano essere venduti sul Dark Web o utilizzati in modi potenzialmente dannosi, come la creazione di false identità o la promozione di informazioni errate.
L’area grigia
ChatGPT è addestrato su enormi quantità di dati raccolti da tutto il web, consentendogli di rispondere a una vasta gamma di domande. Questa attività apre la porta a problemi significativi. Ad esempio, un giornalista potrebbe vedere il proprio lavoro accuratamente ricercato e scritto essere “scraped” da ChatGPT senza attribuzione. Questo comporta la perdita di traffico sul sito originale, con conseguente perdita di autorità di dominio e potenziali entrate pubblicitarie.
E ora?
Se non si desidera che ChatGPT o altri strumenti di IA generativa si addestrino sui propri dati, è possibile bloccare il traffico dal bot Common Crawler, CCBot. Tuttavia, alcuni dei traffici generati dal plug-in ChatGPT provengono ora da bot sofisticati che possono impersonare il traffico umano. Un’altra opzione è mettere i contenuti dietro un paywall, ma ciò limita le visualizzazioni organiche e potrebbe infastidire i lettori.
Con l’evoluzione della tecnologia IA, le regole e le normative seguiranno. Le aziende dovranno decidere se consentire o meno la raccolta dei loro dati e cosa è considerato giusto per i chatbot IA. Coloro che desiderano escludersi dallo scraping dovranno rafforzare le loro difese in linea con l’evoluzione della tecnologia di scraping.