Il futuro dei dispositivi Android è Fuchsia OS

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Google ha recentemente aggiornato un sito web, rivelando che il sistema operativo Fuchsia sarà presto disponibile sui dispositivi Android. Questo nuovo sistema operativo promette di rivoluzionare il panorama tecnologico con la sua architettura avanzata e le potenzialità di sicurezza. Ma cos’è esattamente Fuchsia e come si integra con Android?

Nel 2016, Google ha iniziato a lavorare su Fuchsia, un sistema operativo open-source costruito da zero. A differenza di Android e ChromeOS, che si basano su versioni modificate del kernel Linux, Fuchsia utilizza un nuovo micro-kernel chiamato Zircon. Questa scelta architettonica permette una maggiore efficienza e flessibilità, migliorando sicurezza e stabilità riducendo la quantità di codice fidato in esecuzione nel sistema.

image 50
Il futuro dei dispositivi Android è Fuchsia OS 8

Nel 2021, Fuchsia ha fatto il suo debutto commerciale sul Nest Hub di prima generazione. Sebbene inizialmente si pensasse che Fuchsia potesse diventare un sistema operativo universale per tutti i dispositivi smart, inclusi telefoni e smartwatch, questa visione non si è ancora concretizzata. Tuttavia, nuove rivelazioni indicano che Fuchsia potrebbe non sostituire Android, ma piuttosto funzionare come macchina virtuale sui dispositivi Android.

Il Progetto Microfuchsia

Google sta sviluppando un progetto chiamato “microfuchsia” che permetterà a Fuchsia di funzionare sui dispositivi esistenti attraverso la virtualizzazione. La virtualizzazione crea una versione virtuale di un dispositivo che opera in un ambiente informatico separato, consentendo l’esecuzione di un altro sistema operativo senza interferire con il sistema primario. Questo metodo è stato già utilizzato con successo da Google con un progetto simile chiamato “microdroid”.

image 51
Il futuro dei dispositivi Android è Fuchsia OS 9

Secondo il Fuchsia Gerrit, microfuchsia funzionerà su programmi di virtualizzazione come QEMU e pKVM. pKVM, sviluppato da Google, adotta un approccio di sicurezza stratificato per eseguire carichi di lavoro in un ambiente isolato. La versione ridotta di Android, microdroid, è stata creata per eseguire carichi di lavoro specifici in modo sicuro, e microfuchsia potrebbe operare in maniera simile.

Annunci

Vantaggi di Fuchsia

Uno dei principali vantaggi di Fuchsia è la sua architettura basata su Zircon, che consente di ridurre la quantità di codice fidato, migliorando così la sicurezza. Inoltre, la flessibilità del micro-kernel permette un’ottimizzazione migliore delle risorse di sistema, aumentando l’efficienza operativa. Questo potrebbe rendere Fuchsia una scelta preferita per dispositivi che richiedono alte prestazioni e sicurezza, come quelli utilizzati in ambienti aziendali e governativi.

Mentre Fuchsia potrebbe non sostituire immediatamente Android, la sua integrazione come macchina virtuale potrebbe offrire numerosi vantaggi, specialmente in termini di sicurezza e performance. Google continua a innovare nel campo dei sistemi operativi, e l’introduzione di Fuchsia sui dispositivi Android potrebbe segnare un passo significativo verso il futuro della tecnologia mobile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara