Sommario
Google Bard ha ricevuto un importante aggiornamento, introducendo una serie di nuove funzionalità e ampliando la sua disponibilità. Tra le novità più rilevanti, la possibilità di salvare e fissare le chat, nonché di gestire conversazioni multiple. L’interfaccia utente di Bard è stata aggiornata per supportare tutte queste nuove funzionalità.
Bard si trasforma in un’app completa
Il risultato finale di questi aggiornamenti fa sembrare Bard molto più simile a un’app completa piuttosto che a un sito web progettato per ospitare una singola conversazione. Se si guarda attentamente, questa nuova interfaccia è molto simile a Google Chat. Le ultime aggiunte, che includono chat fissate e recenti, integrazione con Google Lens/upload, sintesi vocale, condivisione di conversazioni, modifica delle risposte e integrazioni di terze parti in futuro, sono un ulteriore segno che Bard potrebbe diventare un prodotto a tutti gli effetti quando perderà l’etichetta “Experiment”.
Bard come prodotto Google a tutti gli effetti
Ma come sarebbe Bard come prodotto Google a tutti gli effetti? In primo luogo, è improbabile che mantenga il nome “Bard”. Non si adatta alla tendenza di Google di dare nomi molto letterali/descrittivi e poi mettere “Google” davanti. Con Google che pensa a Bard come “Augmented Imagination”, chiamarlo “Assistant” avrebbe senso se non fosse il nome di un prodotto esistente. Man mano che Bard matura e si arricchisce di funzionalità, mi allontano sempre più dalla mia precedente convinzione che Bard diventi la base per una nuova versione di Assistant.
Bard e l’esperienza mobile
Una futura versione di Bard avrà bisogno di un’esperienza mobile, preferibilmente un’app. Bard.google.com sui browser web mobili è solo sufficiente oggi, mentre abbiamo visto segni di un widget Bard su Pixel. Sarebbe interessante esplorare se Bard diventasse un chatbot disponibile in Google Messages e/o Google Chat, un po’ come l’Assistant in Google Allo di qualche anno fa. Anche in questo scenario, penso che un’app dedicata a Bard abbia senso, soprattutto per una migliore gestione delle attività e delle conversazioni.