Sommario
Intel sta facendo grandi passi nel settore dell’automotive e dei PC, presentando nuove tecnologie e prodotti al CES 2024 che promettono di trasformare entrambi i campi.
Intel Porta l’AI nei Veicoli con Zeekr
Intel ha annunciato il suo chip focalizzato sull’AI per il settore automobilistico, descritto come “il primo sistema su chip (SoC) per veicoli definiti dal software potenziato dall’AI”. Questo chip è progettato per migliorare le esperienze in auto, come la navigazione, gli assistenti vocali e i controlli del veicolo. Zeekr, il subbrand EV della cinese Geely (proprietaria anche di Volvo), sarà la prima azienda ad installare questi chip nei suoi veicoli. Intel mira a introdurre una “famiglia” di SoC per questi futuri veicoli software-defined (SDV), con il primo che verrà lanciato alla fine del 2024.

Intel si sta posizionando come un leader nell’innovazione automobilistica, puntando a trasformare le auto in piattaforme software avanzate. Con l’adozione di questi nuovi chip, i veicoli potranno offrire funzionalità migliorate come assistenti vocali avanzati, migliori capacità di videoconferenza e opzioni di intrattenimento per i passeggeri posteriori. Questo non solo migliorerà l’esperienza di guida, ma aprirà anche nuove possibilità in termini di sicurezza e intrattenimento in auto.
Nuovi Chip Intel per Desktop e Notebook
Nel frattempo, Intel ha annunciato una serie di nuovi chip per desktop e notebook al CES 2024 come parte della sua 14a generazione di lineup. La serie di punta HX include cinque nuovi chip, guidati dall’i9-14900HX, basati sull’architettura Raptor Lake rinnovata.
i9-14900HX | i7-14700HX | i7-14650HX | i5-14500HX | i5-14450HX | |
---|---|---|---|---|---|
Cores | 8+16 | 8+12 | 8+8 | 6+8 | 6+4 |
Threads | 32 | 28 | 24 | 20 | 16 |
Thermal Velocity Boost | 5.8GHz | 5.5GHz | 5.2GHz | – | – |
Turbo Boost Max Technology 3.0 | 5.7GHz | 5.4GHz | 5.1GHz | – | – |
P-core max | 5.8GHz | 5.5GHz | 5.2GHz | 4.9GHz | 4.8GHz |
E-core max | 4.1GHz | 3.9GHz | 3.7GHz | 3.5GHz | 3.5GHz |
P-core base | 2.2GHz | 2.1GHz | 2.2GHz | 2.6GHz | 2.4GHz |
E-core base | 1.6GHz | 1.5GHz | 1.6GHz | 1.9GHz | 1.8GHz |
Graphics | Intel UHD | Intel UHD | Intel UHD | Intel UHD | Intel UHD |
Total cache | 36MB | 33MB | 30MB | 24MB | 20MB |
Base power | 55W | 55W | 55W | 55W | 55W |
Turbo power | 157W | 157W | 157W | 157W | 157W |
Questi chip supportano Thunderbolt 5, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4. Intel ha anche lanciato una nuova serie Core U per macchine sottili e leggere, che include tre nuovi modelli con fino a 10 core e supporto per Thunderbolt 4, PCIe Gen 4.0, Bluetooth 5.4 e Wi-Fi 7.
i9-14900 | i7-14700 | i5-14600 | i5-14500 | i5-14400 | i3-14100 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Cores | 8+16 | 8+12 | 6+8 | 6+8 | 6+4 | 4+0 |
Threads | 32 | 28 | 20 | 20 | 16 | 8 |
Intel Thermal Velocity Boost | 5.8GHz | – | – | – | – | – |
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 | 5.6GHz | 5.4GHz | – | – | – | – |
P-core max | 5.4GHz | 5.3GHz | 5.2GHz | 5GHz | 4.7GHz | 4.7GHz |
E-core max | 4.3GHz | 4.2GHz | 3.9GHz | 3.7GHz | 3.5GHz | – |
P-core base | 2GHz | 2.1GHz | 2.7GHz | 2.6GHz | 2.5GHz | 3.5GHz |
E-core base | 1.5GHz | 1.5GHz | 2GHz | 1.9GHz | 1.8GHz | – |
L2 cache | 32MB | 28MB | 20MB | 11.5MB | 9.5MB | 5MB |
Total cache | 36MB | 33MB | 24MB | 24MB | 20MB | 12MB |
Base power | 65W | 65W | 65W | 65W | 65W | 60W |
Turbo power | 219W | 219W | 154W | 154W | 148W | 110W |
Price | $549 | $384 | $255 | $232 | $221 | $134 |
Questi nuovi chip rappresentano un importante passo avanti per Intel nel campo dei PC, promettendo prestazioni migliorate, maggiore efficienza energetica e connettività avanzata. Sono progettati per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di utenti, dai professionisti ai gamer, garantendo prestazioni di alto livello e supporto per le ultime tecnologie.
Core 7 Processor 150U | Core 5 Processor 120U | Core 3 Processor 100U | |
---|---|---|---|
Cores | 2+8 | 2+8 | 2+4 |
Threads | 12 | 12 | 8 |
P-core max | 5.4GHz | 5GHz | 4.7GHz |
E-core max | 4GHz | 3.8GHz | 3.3GHz |
Graphics | Intel Graphics | Intel Graphics | Intel Graphics |
Graphics clock | 1.3GHz | 1.25GHz | 1.25GHz |
Total cache | 12MB | 12MB | 10MB |
Base power | 15W | 15W | 15W |
Turbo power | 55W | 55W | 55W |
Impatto e Prospettive Future delle Innovazioni di Intel
L’impatto delle innovazioni di Intel si estende ben oltre i miglioramenti hardware. Nel settore automobilistico, l’introduzione di chip AI potenziati trasformerà il modo in cui interagiamo con i nostri veicoli, rendendoli più intelligenti, sicuri e connessi. Questo passo avanti è particolarmente significativo considerando l’evoluzione verso veicoli completamente elettrici e autonomi. Intel, con la sua esperienza e le sue risorse, sta plasmando un futuro in cui l’auto diventa un hub mobile di tecnologia e connettività.
Nel campo dei PC, i nuovi chip della 14a generazione di Intel offrono un salto qualitativo in termini di prestazioni e efficienza. Con l’aumento della domanda di potenza di calcolo per applicazioni sempre più esigenti, come il gaming, la realtà virtuale e il lavoro professionale, questi chip rappresentano una risposta diretta alle esigenze attuali del mercato. L’integrazione di tecnologie come Thunderbolt 5 e Wi-Fi 7 assicura che i dispositivi siano non solo potenti, ma anche versatili e pronti per il futuro.
Sfide e Opportunità
Nonostante queste innovazioni siano promettenti, Intel si trova di fronte a sfide significative, tra cui la concorrenza acerrima da parte di aziende come Nvidia e AMD nel settore dei chip. Inoltre, l’adattamento di queste tecnologie avanzate a settori diversi come l’automotive e i PC richiede un equilibrio tra innovazione, praticità e costi. Tuttavia, queste sfide offrono anche a Intel l’opportunità di cementare la sua posizione come leader tecnologico e di influenzare la direzione futura di interi settori.
Conclusione
Le recenti mosse di Intel nel CES 2024 sottolineano il suo impegno a rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Con l’introduzione di chip AI per il settore automobilistico e la nuova generazione di chip per PC, Intel non solo risponde alle esigenze attuali del mercato, ma apre anche la strada a nuove possibilità in un mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato.