Mozilla e Apple commissionano studi sull’AI

da Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

L’intelligenza artificiale (AI) è al centro di innovazioni tecnologiche fondamentali, ma solleva domande critiche sul controllo e sull’accesso ai modelli avanzati. Da un lato, Mozilla ha commissionato studi per esaminare come i grandi player tecnologici, come Google e OpenAI, limitino l’accesso agli strumenti AI, dall’altro, Apple ha dimostrato i limiti logici degli attuali modelli di AI, incapaci di risolvere problemi matematici scolastici di base.

Annunci

Accesso ai modelli AI: il problema dell’innovazione concentrata

Mozilla ha pubblicato due rapporti chiave che affrontano l’accesso agli strumenti AI da parte di ricercatori esterni e la crescente concentrazione di potere nelle mani di poche aziende tecnologiche. Il primo studio, intitolato External Researcher Access to Closed Foundation Models, evidenzia come i ricercatori indipendenti abbiano difficoltà ad accedere ai modelli di base sviluppati da giganti come Google o OpenAI. Questi modelli, che formano il cuore di molte applicazioni AI, sono spesso riservati a progetti allineati agli interessi aziendali, limitando la ricerca pubblica e indipendente. Anche quando l’accesso è concesso, i costi elevati e la mancanza di trasparenza impediscono un’analisi approfondita.

Mozilla
Mozilla

Il secondo rapporto, Stopping Big Tech From Becoming Big AI, esplora come le grandi aziende tecnologiche controllino i principali strumenti necessari per sviluppare l’AI, come potenza di calcolo, dati e infrastrutture cloud. Questa concentrazione ostacola l’innovazione, poiché le piccole imprese non riescono a competere. Il rapporto propone interventi governativi per prevenire la creazione di un monopolio dell’AI simile a quello osservato nei mercati digitali negli ultimi venti anni.

Apple: i limiti matematici dell’intelligenza artificiale

Dall’altra parte, uno studio condotto da Apple ha rivelato le gravi carenze dei modelli linguistici avanzati (LLM) nell’affrontare problemi matematici elementari. Il rapporto intitolato GSM-Symbolic: Understanding the Limitations of Mathematical Reasoning in Large Language Models ha testato i modelli di AI su una serie di 8.000 problemi matematici scolastici. Il semplice cambiamento della formulazione dei problemi, senza alterare la logica, ha causato cali significativi nelle prestazioni dei modelli, con riduzioni fino al 65.7%.

image 141
Mozilla e Apple commissionano studi sull'AI 9

Questo risultato mostra che gli LLM non risolvono i problemi attraverso una vera comprensione logica, ma si affidano a modelli di riconoscimento di schemi. La loro incapacità di gestire variazioni semantiche semplici mette in discussione l’efficacia dell’AI attuale, che sembra ancora lontana dall’ottenere capacità di ragionamento avanzato, come la manipolazione simbolica utilizzata in algebra e programmazione.

Mozilla
Mozilla

Sia lo studio di Mozilla sull’accesso ai modelli di AI, sia la ricerca di Apple sui limiti logici di questi strumenti, evidenziano problematiche cruciali nel campo dell’intelligenza artificiale. Da un lato, pochi giganti tecnologici stanno monopolizzando l’accesso e lo sviluppo delle tecnologie AI, soffocando l’innovazione e limitando la ricerca indipendente. Dall’altro, i modelli AI attuali, nonostante i progressi, mostrano ancora gravi limiti nella loro capacità di ragionare e risolvere problemi matematici di base.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara