Il lancio dei nuovi iPhone è finalmente avvenuto e, per quanto riguarda l’iPhone 15 Pro e l’iPhone 15 Pro Max, entrambi sono dotati del nuovo chip A17 Pro, il primo a essere costruito utilizzando il processo a 3 nanometri. Apple ha già confermato che l’A17 Pro è fino al 20% più veloce dell’A16 Bionic, e ora i primi risultati di Geekbench ci danno una migliore idea di quanto sia più veloce il nuovo chip.
Prestazioni superiori rispetto al chip A16
Come segnalato da MySmartPrice, i primi risultati di Geekbench provenienti dal nuovo iPhone 15 Pro stanno ora emergendo sulla piattaforma. Per chi non lo sapesse, Geekbench è una piattaforma di benchmarking che misura le prestazioni della CPU, permettendo agli utenti di confrontare i risultati tra dispositivi diversi. Secondo Apple, l’A17 Pro ha una GPU che è il 20% più veloce rispetto all’A16 Bionic dell’anno scorso, mentre la CPU è solo il 10% più veloce. I numeri provenienti dai risultati di Geekbench confermano i confronti fatti da Apple. Il nuovo A17 Pro ha ottenuto 2914 punti in single-core e 7199 punti in multi-core, che è circa il 13% in più rispetto al punteggio multi-core dell’A16 Bionic.
Confronto con i chip precedenti
Le differenze diventano più evidenti quando l’A17 Pro viene confrontato con chip più vecchi come l’A15 Bionic presente nell’iPhone 13, dato che l’A17 è il 40% più veloce dell’A15. Il nuovo A17 Pro è anche più vicino a raggiungere le prestazioni multi-core del chip M1 di Apple utilizzato in Mac e iPad. Ecco un confronto di alcuni dei risultati di Geekbench:
- A15 Bionic: 2183 single-core | 5144 multi-core
- A16 Bionic: 2519 single-core | 6367 multi-core
- A17 Pro: 2914 single-core | 7199 multi-core
- M1: 2223 single-core | 7960 multi-core
Maggiore efficienza e RAM aggiuntiva
Sebbene l’A17 Pro non sia considerevolmente più veloce dell’A16 Bionic, il nuovo chip porta diverse altre migliorie. Ad esempio, l’architettura a 3 nanometri rende il chip più efficiente, riducendo il consumo di energia e aumentando la durata della batteria dell’iPhone. L’A17 Pro supporta anche il ray-tracing per una migliore grafica 3D e la decodifica hardware del codec AV1. Un altro dettaglio da tenere presente è che solo il chip A17 Pro è dotato di un controller USB 3 che permette velocità di trasmissione dati più rapide quando si utilizza un cavo USB-C compatibile. I risultati dell’iPhone 15 Pro confermano anche che i nuovi telefoni hanno 8GB di RAM, rispetto ai 6GB di RAM dei modelli dell’anno scorso.