Apple sta progettando una significativa rivisitazione dell’assetto fotografico per il suo prossimo iPhone 16, optando per una disposizione verticale delle fotocamere posteriori. Questa scelta stilistica, anticipata già da maggio 2023 da fonti come @URedditor e successivamente confermata da schemi e render, promette di introdurre la registrazione di video spaziali, un salto qualitativo nella capacità di cattura video del dispositivo.
Nuovo Design per una Nuova Esperienza

L’iPhone 16 dovrebbe presentare due fotocamere posteriori disposte verticalmente all’interno di una protuberanza a forma di pillola, con ogni fotocamera circondata da un proprio anello. Questo design ricorda una fusione tra l’assetto fotografico dell’iPhone X e dell’iPhone 11, offrendo un’estetica rinnovata e funzionalità avanzate. La scelta di allineare verticalmente le fotocamere wide e ultrawide è dettata dalla necessità di supportare la registrazione di video spaziali, una caratteristica già presente negli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.
Innovazioni e Miglioramenti
Oltre alla nuova configurazione delle fotocamere, Apple sta introducendo significative innovazioni nell’interfaccia utente dell’iPhone 16. L’azienda passerà da un pulsante di azione meccanico a uno capacitivo e introdurrà un pulsante di scatto che emula la funzionalità di un pulsante di scatto delle fotocamere DSLR. Queste modifiche puntano a migliorare l’esperienza utente, offrendo maggiore intuitività e precisione nel controllo del dispositivo.

Con queste novità, Apple non solo mira a uniformare il design tra i modelli Pro e non Pro, ma si prefigge anche di elevare le capacità fotografiche e videografiche dell’iPhone, rendendolo ancora più attraente per gli appassionati di fotografia e video.