Sommario
La distribuzione più apprezzata nell’ambito del penetration testing e dell’ethical hacking, Kali Linux, inaugura il 2025 con la versione 2025.1a, una release che consolida le funzionalità già esistenti e introduce importanti aggiornamenti tematici, tecnici e grafici, inclusa la compatibilità avanzata con KDE Plasma 6.2, Xfce 4.20, nuove immagini per Raspberry Pi e miglioramenti significativi per Kali NetHunter.

Il suffisso “a” è dovuto alla necessità di rigenerare le immagini ufficiali per correggere un bug scoperto in extremis nella release 2025.1 originaria.
Restyling annuale dell’interfaccia: Kali 2025 si veste di nuovo

Come da tradizione, la prima release dell’anno porta con sé un refresh completo del tema grafico. La revisione include:
- Nuova grafica del boot menu.
- Schermata di login rivisitata con sfondi ad alta risoluzione.
- Aggiornamenti estetici per desktop environment (sia nella versione standard sia in Kali Purple).
- Nuova collezione di wallpaper ufficiali e community.
L’obiettivo è combinare l’affidabilità tecnica con una user experience moderna e accattivante, riflettendo lo spirito contemporaneo di Kali.
KDE Plasma 6.2 e Xfce 4.20: due ambienti desktop, un salto di generazione

La nuova release introduce per la prima volta in ambiente Kali KDE Plasma 6.2, una release major che sostituisce Plasma 5.27. Il salto di versione implica una ristrutturazione totale dell’interfaccia:
- Supporto per pannelli flottanti, migliorando la gestione multi-monitor.
- Revisione completa dei temi per adeguarsi alle linee grafiche Plasma 6.
Sul fronte Xfce, ambiente di default in Kali, arriva l’aggiornamento alla versione 4.20, che migliora stabilità, reattività e compatibilità con nuove shortcut. La release include anche una nuova mappa di scorciatoie da tastiera più vicina al comportamento di ambienti Windows e macOS:
Super + T
per terminale.Super + W
per browser.Super + F1
per localizzare il cursore.
Ottimizzazioni su Raspberry Pi: kernel 6.6.74, nuovo layout e Nexmon DKMS

L’aggiornamento 2025.1a include un massiccio rinnovamento per Raspberry Pi, tra cui:
- Adozione del kernel 6.6.74, con derivazione diretta da Raspberry Pi OS.
- Nuova disposizione delle partizioni (la partizione VFAT è ora montata in
/boot/firmware
). - Nuove immagini ufficiali compatibili con Raspberry Pi 5.
- Moduli kernel Nexmon abilitati DKMS, aggiornabili in modo indipendente dal kernel.
L’introduzione del pacchetto raspi-firmware
unificato consente compatibilità estesa e una gestione più coerente con le versioni ufficiali di Raspberry Pi OS. Tuttavia, per beneficiare dei nuovi layout e kernel, è consigliato un setup da immagine pulita, anziché aggiornare da versioni precedenti.
Kali NetHunter: nuovi kernel, patch HID per Samsung e funzionalità CAN hacking
Kali NetHunter riceve aggiornamenti sostanziali, incluso il supporto per:
- Nuovi kernel per dispositivi Samsung Galaxy S9/S10, compatibili con LineageOS 20 e 21.
- Patch HID finalmente portata con successo, funzionante per la prima volta dopo Galaxy S7.
- Introduzione del tab “CAN Arsenal”, utile per attività di automotive hacking.
- Wallpaper dinamico adattivo, capace di riconoscere e scalare su nuovi dispositivi.
Tra i contributori chiave a questa release si segnalano V0lk3n, TheKidBaby, Robin e g0tmi1k, che hanno supportato patch, porting e sviluppo di kernel customizzati.
Aggiornamenti software e repository: focus sulla modularità
Sul piano delle funzionalità, Kali 2025.1a aggiorna il kernel principale alla versione 6.12.13, introducendo supporto a nuove architetture e miglioramenti di compatibilità con moduli di rete e periferiche moderne.
Viene inoltre aggiunto al repository ufficiale:
- Hoaxshell, un payload reverse shell HTTP/HTTPS particolarmente utile in scenari di evasione dei firewall.
Le immagini settimanali (kali-weekly
) rimangono disponibili per chi desidera una build più recente rispetto al rilascio stabile. Queste build non sono testate in QA ma sono soggette a report di bug da parte della community.
Struttura del rilascio: supporto community e nuovo assetto documentale
Parallelamente al rilascio software, il team ha ampliato la documentazione ufficiale, incluso:
- Nuove pagine su wallpaper, mirrors e contributi community.
- Struttura collaborativa per la gestione dei pacchetti e bug report.
- Introduzione di 11 nuovi mirrors globali in Asia, Europa e Europa dell’Est.
Il team evidenzia il ruolo cruciale della Kali community, in particolare forumisti attivi come barry99705, Eris2Cats e ShadowKhan.