Sommario
La nuova generazione di visori VR di Meta è arrivata con il Meta Quest 3 e il Quest 3S. Entrambi i dispositivi rappresentano l’evoluzione della piattaforma VR di Meta, con miglioramenti in termini di prestazioni, comfort e funzioni rispetto ai modelli precedenti. Ma quali sono le differenze tra questi due visori? Scopriamolo insieme analizzando le specifiche, le funzionalità e i miglioramenti apportati a ciascuno di essi.
Design e Comfort
Sia il Meta Quest 3 che il Quest 3S sono stati progettati con un’attenzione particolare al comfort dell’utente. Entrambi i visori sono più leggeri rispetto ai modelli precedenti, con un design più ergonomico che permette un uso prolungato senza affaticare l’utente. La distribuzione del peso è stata ottimizzata per assicurare una vestibilità confortevole e una pressione ridotta sul viso.

La principale differenza tra i due visori in termini di design sta nei materiali utilizzati e nella fascia di supporto. Il Quest 3S è dotato di una fascia più morbida e regolabile, pensata per un comfort superiore, mentre il Quest 3 offre una configurazione standard che può risultare un po’ più rigida ma comunque confortevole per la maggior parte degli utenti.
Display e Qualità dell’Immagine
Una delle aree chiave di miglioramento per la nuova generazione di visori VR è la qualità del display. Entrambi i dispositivi utilizzano pannelli ad alta risoluzione per garantire immagini nitide e colori vividi, migliorando l’esperienza di realtà virtuale.

Il Meta Quest 3 dispone di un display LCD con una risoluzione migliorata rispetto ai suoi predecessori, offrendo una qualità dell’immagine molto più dettagliata. Questo si traduce in una maggiore nitidezza per giochi, applicazioni e contenuti multimediali in VR.
Il Quest 3S, d’altra parte, potrebbe presentare ulteriori miglioramenti al display, con una risoluzione ancora più alta o una tecnologia di visualizzazione diversa (ad esempio OLED) per offrire neri più profondi e una gamma di colori più ampia. Questo rende il Quest 3S una scelta ideale per gli utenti che desiderano un’esperienza VR più immersiva e di qualità superiore.
Prestazioni e Potenza del Processore
Per quanto riguarda le prestazioni, sia il Meta Quest 3 che il Quest 3S sono dotati di un hardware aggiornato per garantire fluidità nell’esperienza VR. Entrambi i dispositivi sono equipaggiati con processori di nuova generazione progettati per supportare applicazioni VR complesse e garantire un’esperienza senza lag.

Il Quest 3 monta un chip Qualcomm Snapdragon, che offre una potenza di elaborazione significativamente migliore rispetto ai modelli precedenti. Ciò permette di gestire giochi più dettagliati e contenuti interattivi, migliorando la fluidità generale delle animazioni e la reattività dei comandi.
Il Quest 3S potrebbe offrire un processore più potente o una configurazione con una maggiore quantità di RAM, rendendolo adatto a utenti che cercano le migliori prestazioni possibili nel campo della realtà virtuale. Questo si traduce in tempi di caricamento più rapidi, prestazioni più elevate nei giochi e un’esperienza VR complessivamente più reattiva.
Ecco una tabella comparativa tra Meta Quest 3S e Meta Quest 3:
Caratteristiche | Meta Quest 3S | Meta Quest 3 |
---|---|---|
Prezzo | $299 (128GB), $399 (256GB) | $429 (128GB), $499 (512GB) |
Processore (CPU) | Snapdragon XR2 Gen 2 | Snapdragon XR2 Gen 2 |
RAM | 8GB | 8GB |
Display | 1832×1920 LCD, 773 PPI, 20 PPD | 2064×2208 LCD, 1218 PPI, 25 PPD |
Campo Visivo (FoV) | 96º H, 90º V | 110º H, 96º V |
Lenti | Fresnel | Pancake (più sottili e chiare) |
Batteria | 4325mAh (2.5 ore di durata) | 5060mAh (2.2 ore di durata) |
Mixed Reality | 4MP RGB (18 PPD) | 4MP RGB (18 PPD) |
Sensore di profondità | Software | Hardware |
Connettività | Senza jack per cuffie da 3.5mm | Include jack per cuffie da 3.5mm |
Controller | Touch Plus (senza tracking ring) | Touch Plus (senza tracking ring) |
Peso | 514g | 515g |
Slimness | 73.9mm | 62.3mm (più sottile) |
Controlli e Tracciamento
Entrambi i visori supportano i controlli manuali e sono dotati di sensori avanzati per il tracciamento dei movimenti. Gli aggiornamenti al tracciamento manuale offrono maggiore precisione e un’esperienza di gioco più coinvolgente.
Il Meta Quest 3 introduce nuovi controller con feedback aptico migliorato e un design più ergonomico, che consente un controllo più preciso e naturale durante il gioco. Inoltre, il tracciamento dei movimenti è stato ottimizzato per ridurre il ritardo e migliorare la risposta in tempo reale.

Il Quest 3S potrebbe offrire ulteriori miglioramenti al tracciamento, con un focus sulla precisione e sulla reattività dei controller. Questo lo rende una scelta ideale per giochi che richiedono movimenti rapidi e precisi o applicazioni VR che richiedono un controllo dettagliato delle azioni.
Esperienza Software e Contenuti VR
Entrambi i visori beneficiano del vasto ecosistema di Meta, che offre un’ampia gamma di giochi, applicazioni e contenuti VR. Il Meta Quest 3 è progettato per essere compatibile con le applicazioni della generazione precedente, consentendo agli utenti di accedere a una vasta libreria di giochi e contenuti.
Il Quest 3S potrebbe offrire funzionalità software aggiuntive o essere dotato di app esclusive, migliorando ulteriormente l’esperienza utente. Le nuove funzionalità software potrebbero includere modalità di visualizzazione avanzate, opzioni di personalizzazione aggiuntive e un’esperienza più ottimizzata per il lavoro e l’intrattenimento.
Quale Scegliere?
La scelta tra il Meta Quest 3 e il Quest 3S, scopri su Amazon, dipende principalmente dalle esigenze dell’utente. Il Quest 3 offre un’esperienza VR solida e migliorata rispetto ai modelli precedenti, con un’attenzione particolare a prestazioni e comfort. Il Quest 3S, invece, potrebbe essere la scelta giusta per chi cerca la migliore esperienza VR possibile, grazie a miglioramenti in termini di display, prestazioni e funzionalità avanzate.