Sommario
Mozilla e Brave, due giganti della tecnologia browser, continuano a sviluppare soluzioni per migliorare la privacy degli utenti e ottimizzare l’esperienza di navigazione. Brave ha recentemente introdotto il protocollo DiStefano, mentre Mozilla sta implementando nuove strategie sia per la pubblicità che per il consolidamento del proprio browser Firefox come scelta predefinita su Windows.
Protocollo DiStefano: una rivoluzione nell’uso del TLS 1.3
Brave ha annunciato il protocollo DiStefano, una soluzione avanzata per l’attestazione e la condivisione sicura di dati attraverso il Transport Layer Security (TLS) 1.3. Questo protocollo consente agli utenti di generare prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs) sui dati scambiati durante una sessione crittografata.
Il protocollo si distingue per:
- Supporto completo a TLS 1.3, migliorando la compatibilitĂ e la sicurezza rispetto alle versioni precedenti.
- Garanzie di privacy avanzate, evitando l’esposizione della cronologia di navigazione grazie all’uso di prove crittografiche.
- Efficienza e interoperabilitĂ , con tempi di esecuzione competitivi anche in scenari di latenza elevata.
Ad esempio, il sistema permette agli utenti di dimostrare la propria etĂ minima senza divulgare dettagli sensibili come la data di nascita. Questo approccio garantisce un equilibrio tra privacy e accesso sicuro ai servizi online.
TEEs: pubblicitĂ rispettosa della privacy con Anonym
Mozilla, attraverso l’acquisizione di Anonym, sta lavorando per rendere la pubblicità online meno invasiva. La chiave di questa tecnologia risiede nell’uso di Trusted Execution Environments (TEE), spazi sicuri per l’elaborazione dei dati, che impediscono l’accesso non autorizzato ai dati sensibili.
Le caratteristiche principali del sistema includono:
- Confidenzialità assoluta, con dati crittografati accessibili solo all’interno del TEE.
- Attestazione crittografica, che verifica l’integrità del codice e protegge le informazioni degli utenti.
- Trasparenza e controllo, consentendo ai partner di approvare ogni algoritmo e monitorare l’uso dei dati.
Questa tecnologia elimina la necessitĂ di trasferimenti diretti di dati personali tra le parti, minimizzando i rischi di abuso o profilazione invasiva.
Firefox punta a essere il browser predefinito
Mozilla sta testando un nuovo sistema di installazione che facilita la scelta di Firefox come browser predefinito su Windows. Attraverso un’interfaccia migliorata e un processo semplificato, Firefox propone:
- Pinning automatico alla barra delle applicazioni.
- Impostazione come browser predefinito.
- Importazione dati da altri browser, per agevolare la transizione.
Queste opzioni, attive per impostazione predefinita, riflettono un approccio piĂą aggressivo da parte di Mozilla, che mira a rafforzare la sua posizione in un mercato dominato da Google Chrome e Microsoft Edge.
Le innovazioni presentate da Brave e Mozilla dimostrano l’impegno costante verso un web più sicuro, privato e accessibile. Brave guida l’innovazione con il protocollo DiStefano, mentre Mozilla lavora su più fronti per integrare privacy e praticità , sia nel settore pubblicitario che nella promozione del suo browser.