Sommario
Il Progetto openSUSE ha confermato il lancio di openSUSE Leap 16, il successore della serie di sistemi operativi openSUSE Leap 15. Questa nuova versione si baserà sulla rivoluzionaria Adaptable Linux Platform (ALP) di SUSE, promettendo un’esperienza utente avanzata e una manutenzione semplificata.
openSUSE Leap 16: Un Salto Tecnologico
openSUSE Leap 16 non rappresenta solo un avanzamento numerico, ma segna un significativo passo avanti nella tecnologia e nell’esperienza utente. Basato sulla piattaforma ALP di SUSE, openSUSE Leap 16 mira a offrire un sistema operativo equilibrato che combina software all’avanguardia con la stabilità di un sistema operativo Linux tradizionale. Questo approccio deriva dallo sviluppo di ALP da parte di SUSE, che è anche la base per Leap Micro e i sistemi operativi SUSE Linux.
Leap Micro 6: Leggerezza e Efficienza
In parallelo, il Progetto openSUSE ha annunciato che Leap Micro, il suo sistema operativo leggero per carichi di lavoro containerizzati e virtualizzati, verrà aggiornato alla versione 6.0, succedendo alla serie Leap Micro 5. Leap Micro 6 si baserà sul sistema operativo SUSE Linux Enterprise Micro 6.0, offrendo un’opzione efficiente per ambienti di lavoro moderni.
Migrazione e Supporto
Il Progetto openSUSE si impegna a fornire percorsi di migrazione chiari dagli attuali openSUSE Leap 15 e Leap Micro 5, assicurando agli utenti tempo sufficiente per aggiornare i loro sistemi. In caso di ritardi, è prevista l’estensione del ciclo di vita di openSUSE Leap 15.6, attualmente in sviluppo, o addirittura il rilascio di un nuovo aggiornamento di manutenzione, openSUSE Leap 15.7.
Tempistiche e Disponibilità
openSUSE Leap 15.6 è previsto per il 11 giugno 2024, con una versione beta disponibile per i test pubblici il 28 febbraio e il Release Candidate (RC) previsto per il 27 aprile 2024. Queste date forniscono una roadmap chiara per gli utenti e gli sviluppatori, permettendo loro di prepararsi per il passaggio a openSUSE Leap 16, che rappresenta un importante aggiornamento nel panorama dei sistemi operativi Linux, offrendo un’esperienza utente migliorata, maggiore adattabilità e un solido supporto per le future esigenze tecnologiche.