I recenti benchmark GeekBench del Galaxy S24+ e del Galaxy S24 Ultra hanno rivelato miglioramenti notevoli per entrambe le versioni, sia quella con il chip Exynos 2400 sia quella con il Snapdragon 8 Gen 3.
Confronto tra le Prestazioni dei Chip

Nell’ultimo test di Geekbench, il Galaxy S24+ con il chip Exynos 2400 ha mostrato un notevole incremento nelle prestazioni, avvicinandosi ai risultati del Galaxy S24 Ultra con Snapdragon 8 Gen 3. I nuovi punteggi del Galaxy S24+ sono 2193 punti in single-core e 6895 in multi-core, mentre il Galaxy S24 Ultra con Snapdragon 8 Gen 3 ha ottenuto 2297 punti in single-core e 7104 in multi-core.
Exynos 2400 Riduce il Divario con Snapdragon

Sebbene il modello con Snapdragon 8 Gen 3 continui a superare leggermente quello con Exynos 2400, i nuovi benchmark dimostrano che la versione Exynos ha fatto grandi passi avanti, riducendo il divario con il suo omologo Snapdragon. Questo risultato è frutto di un’intensa ottimizzazione da parte di Samsung.
Configurazioni dei Chip e Aspettative
Il chip Exynos 2400 ha una configurazione di core CPU 1+2+3+4, mentre il Snapdragon 8 Gen 3 ha una configurazione 1+3+2+2. La soluzione di Samsung offre due core a basso consumo energetico in più, che potrebbero migliorare l’efficienza energetica. Tuttavia, come mostrato da Geekbench, il chip Snapdragon vanta frequenze di base e prime core superiori.
Lancio e Caratteristiche del Galaxy S24
Samsung ha confermato che annuncerà la serie Galaxy S24 durante l’evento Unpacked a San Jose, California, il 17 gennaio. I nuovi flagship mirano a ridefinire l’esperienza utente degli smartphone attraverso caratteristiche AI rivoluzionarie. I potenziali acquirenti possono già prenotare il Galaxy S24 online e beneficiare di un credito di $50 da utilizzare per il pre-ordine.
In conclusione, la serie Galaxy S24 si preannuncia come un passo avanti significativo nel mondo degli smartphone, con miglioramenti sia nelle prestazioni che nelle funzionalità, grazie ai chip Exynos 2400 e Snapdragon 8 Gen 3.