Sommario
Samsung ha lanciato gli aggiornamenti di sicurezza di marzo 2024 per vari modelli della sua serie Galaxy, migliorando ulteriormente la sicurezza di questi dispositivi.
Galaxy S22: espansione globale dell’aggiornamento
La serie Galaxy S22 ha ricevuto l’aggiornamento di sicurezza di marzo 2024, iniziando dagli Stati Uniti e ora estendendosi a livello internazionale. Questo aggiornamento, contrassegnato dalla versione firmware S901BXXS7DXBD, si concentra principalmente sulla patch di sicurezza, affrontando diverse vulnerabilità di sicurezza. Gli utenti in Austria, nei Paesi del Caucaso, in Croazia, nella Repubblica Ceca, in Kazakistan, in Russia, in Slovenia, in Svizzera, in Ucraina e nel Regno Unito possono già accedere a questo aggiornamento, con ulteriori regioni in programma. Guarda offerta su Amazon
Galaxy Note 20: continua il Supporto
La serie Galaxy Note 20, l’ultima della sua linea, mantiene il supporto con regolari aggiornamenti di sicurezza, ricevendo l’ultima patch di marzo 2024 negli Stati Uniti. Questo aggiornamento si concentra esclusivamente sulla sicurezza, senza aggiunte di nuove funzionalità, e si applica sia alle versioni bloccate dall’operatore che a quelle sbloccate, portando la versione firmware a concludersi con “HXC1”. Guarda offerta su Amazon
Galaxy S21: aggiornamento esteso
Anche la serie Galaxy S21 ha iniziato a ricevere l’aggiornamento di sicurezza di marzo 2024, seguendo le orme delle serie Galaxy S22, S23 e S24. Gli aggiornamenti sono stati distribuiti in Europa, America Latina e Nord America, con differenti versioni firmware a seconda della regione e dello stato di blocco dell’operatore. Guarda offerta su Amazon
Importanza degli Aggiornamenti di Sicurezza
Questi aggiornamenti di sicurezza di marzo 2024 riflettono l’impegno di Samsung nel mantenere i suoi dispositivi Galaxy protetti contro le minacce emergenti, risolvendo 44 vulnerabilità note nelle versioni software precedenti. Sebbene non introducano nuove funzionalità, preparano il terreno per aggiornamenti futuri come One UI 6.1, attesi nei prossimi mesi.