Le ultime novità nel mondo dei tablet vedono protagonisti il Samsung Galaxy Tab S10+ con il processore MediaTek Dimensity 9300+ e il Xiaomi Redmi Pad SE con display da 8,7 pollici e connettività 4G. Entrambi i dispositivi promettono di portare innovazioni significative nel mercato dei tablet.
Samsung Galaxy Tab S10+ con MediaTek Dimensity 9300+
Il Samsung Galaxy Tab S10+ ha fatto la sua prima apparizione su Geekbench, mostrando il modello SM-X828U, una versione bloccata dall’operatore per il mercato statunitense. Questo tablet di fascia alta utilizza il processore MediaTek Dimensity 9300+, abbinato a 12GB di RAM e Android 14 come sistema operativo. Questo rappresenta una novità importante, poiché Samsung ha sempre utilizzato chip Exynos o Snapdragon per i suoi tablet di fascia alta.

Il MediaTek Dimensity 9300+ è un chipset di punta, realizzato con processo produttivo a 4nm di TSMC. Dispone di otto core ad alte prestazioni: 1x Cortex-X4 a 3.25GHz, 3x Cortex-X4 a 2.85GHz e 4x Cortex-A720 a 2GHz, insieme alla potente GPU Immortalis-G720 MC12. Questo chipset è paragonabile al Snapdragon 8 Gen 3 in termini di prestazioni CPU e GPU, e include un potente NPU e un modem 5G compatibile con reti mmWave e sub-6GHz.
Il Galaxy Tab S10+ dovrebbe essere lanciato all’inizio del prossimo anno insieme alla serie Galaxy S25. Si prevede che la gamma includa il Galaxy Tab S10, il Galaxy Tab S10+ e il Galaxy Tab S10 Ultra, tutti dotati di schermi Dynamic AMOLED 2x con frequenza di aggiornamento di 120Hz, sistema audio a quattro altoparlanti, certificazione IP68 per resistenza alla polvere e all’acqua, e un lettore di impronte digitali integrato nel display.
Xiaomi Redmi Pad SE: specifiche e caratteristiche
Xiaomi si prepara a lanciare il Redmi Pad SE, un tablet con display da 8,7 pollici e connettività 4G. Questo dispositivo è progettato per offrire un’esperienza d’uso di qualità a un prezzo accessibile. Il Redmi Pad SE sarà alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon 680, che offre un buon equilibrio tra prestazioni e efficienza energetica.

Il display da 8,7 pollici avrà una risoluzione Full HD, ideale per la visualizzazione di contenuti multimediali. La batteria da 6400mAh garantirà un’autonomia prolungata, mentre la connettività 4G permetterà di rimanere sempre connessi. Il tablet includerà anche una fotocamera posteriore da 8MP e una fotocamera frontale da 5MP per videoconferenze e scatti rapidi.

Il Redmi Pad SE sarà disponibile in diverse configurazioni di memoria, con opzioni che variano da 3GB a 6GB di RAM e da 32GB a 128GB di storage interno, espandibile tramite schede microSD. Questo tablet rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo versatile e conveniente per l’uso quotidiano.
Il Samsung Galaxy Tab S10+ con il processore MediaTek Dimensity 9300+ e il Xiaomi Redmi Pad SE offrono soluzioni innovative nel mercato dei tablet. Mentre il Galaxy Tab S10+ promette prestazioni di punta e funzionalità avanzate, il Redmi Pad SE si concentra su un buon rapporto qualità-prezzo con caratteristiche equilibrate. Entrambi i dispositivi rappresentano scelte eccellenti per diverse esigenze degli utenti.