Sommario
Samsung ha recentemente presentato al CES 2024 un’innovativa tecnologia di display, il pannello OLEDoS (Organic Light Emitting Diode on Silicon), destinato a essere utilizzato nei futuri headset XR (Extended Reality) dell’azienda.
Innovazione nel Display: OLEDoS da 3.500ppi
Il pannello OLEDoS di Samsung Display è un display da 1,03 pollici quadrati, creato applicando materiali organici su un wafer di silicio. Questo schermo vanta una densità di pixel incredibilmente alta di 3.500ppi, paragonabile alla visione di uno schermo 4K in un headset XR/VR. Samsung afferma che questo schermo non necessita di una fonte di luce separata, garantendo così immagini fedeli alla realtà.
Potenziale utilizzo nell’Headset XR di Samsung
Si prevede che due di questi schermi vengano utilizzati nel prossimo headset XR di Samsung, che potrebbe essere lanciato più avanti nell’anno. Questo schermo è stato creato da eMagin, una società statunitense specializzata nella produzione di display OLEDoS, acquisita da Samsung Display alcuni mesi fa. eMagin produce caschi e visori notturni per uso militare che utilizzano il pannello OLEDoS.
Aspetti tecnici e futuri sviluppi
Sebbene Samsung Display non abbia rivelato molti dettagli tecnici del suo primo schermo OLEDoS, si ipotizza che il pannello da 1,03 pollici possa avere una risoluzione di 2.500 x 2.500 pixel e supportare un tasso di aggiornamento fino a 90Hz. Si prevede che lo stesso pannello venga utilizzato nel prossimo headset XR di Samsung, che potrebbe utilizzare il processore Snapdragon XR2+ Gen 2 di Qualcomm e una versione di Android progettata da Google per gli headset XR.