Shotcut torna a farsi notare con un aggiornamento che punta a consolidare quanto introdotto nelle precedenti release e, allo stesso tempo, ad arricchire l’esperienza di montaggio con nuove funzionalità mirate. La versione 25.03.29, resa disponibile il 29 marzo 2025, è pensata per tutti coloro che desiderano uno strumento di editing video potente ma accessibile, e si distingue per l’attenzione ai dettagli, le migliorie nell’interfaccia e una gestione dei flussi di lavoro ancora più fluida.
Tra le novità più interessanti di questa versione spicca l’introduzione di un preset di stile per il testo all’interno dei sottotitoli, utile per chi lavora con progetti multilingua o ha necessità di standardizzare l’aspetto dei testi in timeline. Si tratta di una funzione che, integrandosi nel pannello “Genera testo sulla timeline”, consente di mantenere coerenza visiva e risparmiare tempo, specialmente nei montaggi con numerosi blocchi di dialogo.
Grande spazio viene riservato anche all’ambito degli effetti speciali, con l’aggiunta di due nuovi filtri dedicati ai video a 360°: “Cap Top & Bottom” e “Equirectangular Wrap”. Questi strumenti ampliano le opzioni creative per chi lavora con riprese immersive, offrendo un controllo più avanzato sull’aspetto visivo e sulla resa finale delle immagini sferiche.
Anche la gestione dei filtri beneficia di alcune accortezze in più. Oltre all’aggiunta del comando “Copia corrente” e “Copia tutti” nel menu dei filtri, è stata introdotta una icona specifica sulla timeline che segnala, a colpo d’occhio, i clip su cui è attivo un effetto. Questo piccolo accorgimento rende molto più semplice il monitoraggio delle modifiche applicate, soprattutto in progetti complessi con molte tracce.
Un altro passo avanti riguarda la possibilità di limitare il movimento degli elementi visivi lungo assi orizzontali o verticali, semplicemente tenendo premuto il tasto Ctrl
(o Command
su Mac). Una funzione tanto semplice quanto efficace, perfetta per allineamenti precisi e per operazioni che richiedono simmetria.
A livello tecnico, Shotcut aggiorna anche il proprio backend, integrando nuove versioni di alcune delle librerie più rilevanti: Whisper.cpp passa alla versione 1.7.4, mentre bigsh0t si aggiorna alla 2.7, segnalando un interesse crescente verso una maggiore stabilità e prestazioni elevate nella gestione dell’audio e delle immagini 360°.
In termini di workflow, viene rivista anche la modalità di avvio dell’app Glaxnimate, l’editor di animazioni integrato in Shotcut. A differenza del passato, ora Glaxnimate non si avvia automaticamente quando si seleziona un’animazione da aggiungere alla timeline.
Sarà necessario fare clic su Proprietà > Modifica, un cambio voluto per dare all’utente maggiore controllo ed evitare aperture indesiderate, soprattutto nei flussi di lavoro più lineari.
Accanto alle nuove funzioni, non mancano le correzioni a bug significativi, molti dei quali riscontrati dopo il rilascio della versione 25.01. Tra i fix principali, si segnalano:
- La risoluzione del problema che rendeva lento o bloccava l’apertura dei progetti in modalità Icone nel pannello Playlist
- La corretta apertura dei clip nella playlist anche quando inseriti all’interno di bin specifici
- Una maggiore stabilità nell’uso delle funzioni Undo/Redo, in particolare dopo operazioni complesse sulla timeline
- La sistemazione della funzione Split, che in precedenza poteva interferire con i filtri attivi se seguita da più operazioni di annullamento e ripetizione
Molti utenti saranno felici di sapere che è stato risolto anche il bug che causava crash improvvisi durante la modifica dei keyframe nella funzione “Size, Position & Rotate”, uno degli strumenti più utilizzati per animare graficamente elementi visivi nei progetti.
Un’altra miglioria riguarda la gestione dei job di esportazione: il sistema ora impedisce di lanciare più lavori che scrivono sullo stesso file, prevenendo sovrascritture involontarie o corruzione dell’output finale. Un’attenzione che conferma la volontà del team Shotcut di offrire un editor non solo potente, ma anche affidabile.
Il restyling coinvolge infine anche il filtro “360: Equirectangular to Stereographic”, che ora consente la corretta attivazione del pulsante dedicato ai keyframe della quantità, prima sempre disabilitato. Si tratta di un perfezionamento tecnico che, pur interessando una nicchia ristretta di utenti, contribuisce ad aumentare il livello generale di coerenza e precisione dell’intero pacchetto.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Con la release 25.03.29, Shotcut si conferma una delle scelte più solide nel panorama degli editor video gratuiti. L’aggiornamento mette al centro la produttività, la stabilità e la libertà creativa, e lo fa restando fedele alla sua filosofia open source. Che si tratti di semplici progetti social o di produzioni più articolate, questa nuova versione rende l’editing ancora più accessibile e professionale.