Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi

Apple progetta un iPhone interamente in vetro, Samsung brevetta un Galaxy quad-fold a tripla cerniera. Due visioni futuristiche per il mobile di domani.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 5 minuti leggi
Apple e Samsung tra vetro e pieghevoli: due visioni avveniristiche per il futuro degli smartphone

Mentre Apple immagina un iPhone totalmente in vetro, Samsung proietta il design pieghevole oltre ogni limite, sperimentando il primo smartphone con tripla cerniera e quadrupla piega. Due strategie radicalmente diverse, ma unite da una visione comune: ridefinire l’interazione tra l’utente e il dispositivo mobile.

iPhone tutto in vetro: l’ossessione di Apple diventa brevetto

Apple ha recentemente ottenuto un nuovo brevetto statunitense che descrive una gamma di dispositivi interamente realizzati in vetro, inclusi iPhone, Apple Watch e perfino un ipotetico Mac Pro a forma di prisma ottagonale. L’idea si basa su una struttura trasparente a sei lati, che consente interfacce rovesciate e multi-superficie.

image 41
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 14

L’iPhone in questione potrebbe presentare display attivi su qualsiasi lato, con aree sensibili al tocco e alla pressione anche sulla parte posteriore e sui bordi. Ciò permetterebbe, ad esempio, di modificare il volume semplicemente stringendo il dispositivo, riprendendo concetti come il vecchio 3D Touch, ma in una nuova veste.

image 42
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 15

Tra le caratteristiche tecniche illustrate nel brevetto:

  • superficie in vetro trasparente continua (frontale, laterale e posteriore)
  • interfacce dinamiche che si adattano all’orientamento del device
  • supporto alla manutenzione modulare, con meccanismi per smontaggio sicuro
  • pressione laterale come input fisico per media, notifiche o assistenti vocali
image 43
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 16

Nonostante la natura esplorativa del progetto, questo brevetto dimostra come Apple stia ancora inseguendo il sogno del suo ex designer Jony Ive: uno smartphone-monolite di vetro puro, senza interruzioni né confini funzionali tra design e usabilità.

Samsung Galaxy quad-fold: lo smartphone pieghevole a quattro pannelli

image 45
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 17

Sul versante opposto, Samsung si spinge ancora oltre i pieghevoli tradizionali con la registrazione di un brevetto WIPO dedicato a un dispositivo elettronico dotato di quattro pannelli connessi da tre cerniere e coperti da un unico schermo flessibile.

image 46
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 18

Il design prevede un’apertura orizzontale a fisarmonica, creando una superficie extra-large che si ripiega su sé stessa in quattro segmenti. Il dispositivo rappresenterebbe un salto evolutivo rispetto ai pieghevoli attuali, come il Galaxy Z Fold, estendendo il concetto verso un format da tablet ultra-compatto e modulabile.

image 47
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 19

Oltre al modello quad-fold, il brevetto include anche un secondo design tri-fold, già anticipato durante il Galaxy Unpacked 2025, che prevede:

  • tre pannelli con due cerniere
  • display continuo esteso
  • porta USB-C sulla terza sezione
  • tripla fotocamera posteriore

L’obiettivo di Samsung appare chiaro: mettere pressione su Apple, che non ha ancora presentato un proprio dispositivo pieghevole, mantenendo così la leadership in un segmento ancora poco esplorato ma in forte crescita. L’azienda sudcoreana dimostra di avere piani ben delineati per una linea di prodotti pieghevoli sempre più diversificata: clamshell, libro, tri-fold e, ora, anche quad-fold.

Vetro vs flessibilità: due filosofie di design a confronto

image 44
Apple e Samsung tra iPhone di vetro e quad-fold mentre i pieghevoli sono in crisi 20

Questi due brevetti riflettono visioni opposte ma complementari nel futuro del mobile:

  • Apple immagina un dispositivo completamente monolitico e trasparente, che si adatta alle mani e allo sguardo dell’utente con fluidità e coerenza estetica.
  • Samsung, invece, continua a perseguire l’approccio della modularità fisica, costruendo device che si trasformano in base all’esigenza dell’utente: da smartphone a tablet in pochi gesti.

Mentre la prima punta sulla trasparenza e sul design immersivo, la seconda si concentra su funzionalità espandibile e fattore di forma flessibile. In entrambi i casi, la sfida è superare i limiti fisici imposti dagli smartphone tradizionali, ridefinendo la forma e la funzione degli oggetti digitali del futuro.

Mercato dei pieghevoli in calo nel 2025: un segnale di trasformazione, non di declino

Dopo una crescita costante iniziata nel 2019, il mercato globale degli smartphone pieghevoli potrebbe registrare per la prima volta una contrazione nel 2025. Secondo l’analisi di Counterpoint Research, questa riduzione non rappresenta un campanello d’allarme, ma piuttosto l’inizio di una nuova fase evolutiva per il settore.

Annunci

Il 2024 rallenta, Samsung pesa sull’intero comparto

Nel 2024, la crescita delle spedizioni globali di telefoni pieghevoli è rallentata fino a un modesto +2,9% su base annua. Nonostante produttori come Huawei, Honor o Motorola abbiano riportato aumenti a doppia e tripla cifra, è stata Samsung, leader indiscussa del segmento, a registrare una crescita negativa, influenzando l’intero andamento del mercato.

La performance debole del colosso sudcoreano ha dunque bilanciato in negativo i risultati positivi delle aziende concorrenti, bloccando di fatto l’espansione globale del comparto pieghevole.

2025: calo previsto, ma la rivoluzione è dietro l’angolo

Gli analisti prevedono per il 2025 una flessione delle spedizioni rispetto all’anno precedente, il primo vero declino anno su anno per il settore dei foldable. Tuttavia, non si tratta di un picco negativo, quanto piuttosto di una fase preparatoria alla trasformazione.

La contrazione prevista viene interpretata come un segno di maturazione, in cui i grandi attori del mercato stanno investendo in nuove infrastrutture produttive, supply chain più efficienti e modelli innovativi. Tutto questo preparerebbe il terreno a un’esplosione del segmento nel 2026.

“Il mercato non sembra aver raggiunto un plateau, ma piuttosto sembra prossimo a una trasformazione,”

affermano gli analisti di Counterpoint. Il 2025, in altre parole, potrebbe essere l’anno del ripensamento e del consolidamento, prima del grande rilancio.

Fan Edition e tri-fold: Samsung si prepara al rilancio

Il rilancio potrebbe essere guidato da nuovi form factor e strategie di prezzo più aggressive. Samsung, ad esempio, starebbe lavorando sul primo Galaxy Z Flip Fan Edition, atteso per la fine del 2025, e sul primo pieghevole tri-fold, già oggetto di leak e brevetti confermati.

Galaxy Z Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 FE

Questi nuovi modelli potrebbero attirare nuove fasce di utenti, abbassando il prezzo d’ingresso al segmento e aprendo la strada a una diversificazione dell’offerta.

Apple pronta a entrare nel 2026

Parallelamente, Apple è data come quasi certa per un ingresso nel mercato dei pieghevoli nel 2026, notizia che potrebbe segnare un punto di svolta e innescare una nuova ondata di adozione mainstream. Se confermato, l’arrivo del primo iPhone pieghevole segnerebbe l’inizio di una fase 2 del mercato foldable, con implicazioni importanti anche in termini di ecosistema e standard tecnologici.

Rallentamento necessario per una rinascita

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Il 2025 potrebbe apparire come un anno di pausa per il mercato degli smartphone pieghevoli, ma si tratterebbe piuttosto di un riposizionamento strategico. Samsung e gli altri produttori starebbero ridefinendo le proprie linee di prodotto, preparando infrastrutture e segmentazione più efficaci per una nuova ondata di crescita nel 2026, destinata a portare i pieghevoli nel mainstream.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara