Galaxy S25 Ultra vs iPhone 16 Pro Max su Geekbench parlano chiaro

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi
Samsung Galaxy 25 Ultra

Con l’arrivo del Samsung Galaxy S25 Ultra, il confronto con i giganti della categoria “top di gamma” è inevitabile. Tra questi, il principale rivale è l’iPhone 16 Pro Max, dotato del chip A18 Pro. I benchmark Geekbench forniscono un’analisi oggettiva delle prestazioni, mettendo a confronto la potenza dei processori in termini di singolo e multi-core.

I risultati del test Geekbench

image 356
Galaxy S25 Ultra vs iPhone 16 Pro Max su Geekbench parlano chiaro 8

Prestazioni single-core

Il test Geekbench conferma la tradizionale superiorità di Apple nel singolo core:

  • iPhone 16 Pro Max: 3457 punti.
  • Galaxy S25 Ultra: 3220 punti.

Questo risultato riflette l’efficienza e l’ottimizzazione del chip A18 Pro, prodotto con la tecnologia a 3nm di seconda generazione (N3E) di TSMC. Tuttavia, il margine di differenza è piuttosto ridotto rispetto ai precedenti confronti tra i processori Apple e quelli Qualcomm.

Prestazioni multi-core

La vera sorpresa arriva con il test multi-core, dove il Galaxy S25 Ultra domina:

  • Galaxy S25 Ultra: 10.223 punti.
  • iPhone 16 Pro Max: 8553 punti.

Questo risultato è attribuito al chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, che presenta core di performance con clock fino a 4,47GHz, superando il picco di 4,32GHz della versione standard del Snapdragon 8 Elite e del chip A18 Pro.

Dettagli tecnici: una battaglia tra giganti

Entrambi i dispositivi testati utilizzano sistemi operativi ottimizzati:

  • iPhone 16 Pro Max: iOS 18.2.1.
  • Galaxy S25 Ultra: Android 15 con interfaccia One UI 7.

La combinazione di hardware avanzato e software ottimizzato gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni di entrambi i dispositivi.

Differenza tra Single Core e Multi Core

Quando si eseguono benchmark per confrontare i processori, si distinguono generalmente due tipi di valutazione delle prestazioni:

  1. Single Core Performance
    • Che cos’è: misura la potenza di calcolo di un singolo core del processore.
    • Quando conta di più: in tutti quei carichi di lavoro (o parti di essi) che non possono essere suddivisi efficacemente tra più core, come molte operazioni di sistema, alcuni giochi, applicazioni o software legacy che non sfruttano il multithreading, o in generale laddove i thread non sono facilmente parallelizzabili.
    • Vantaggi: un’elevata prestazione per core assicura buone prestazioni in applicazioni che girano su pochi thread, maggiore reattività del sistema operativo e, spesso, miglior “feeling” nell’uso quotidiano.
  2. Multi Core Performance
    • Che cos’è: misura la potenza di calcolo complessiva del processore quando sfrutta tutti i core disponibili.
    • Quando conta di più: in ambiti come rendering 3D, editing video, calcoli scientifici (HPC), virtualizzazione e, in generale, tutti i software in grado di suddividere un carico di lavoro su più thread contemporaneamente.
    • Vantaggi: se un’applicazione o un insieme di processi sfruttano tutti i core (o molti thread), le prestazioni complessive possono crescere notevolmente con più core e thread a disposizione.

Qual è la più importante o strategica?

La risposta dipende dallo scenario d’uso:

Annunci
  • Uso generico, gaming e software non altamente parallelizzato: la single core performance rimane un fattore chiave, perché molte operazioni quotidiane (e alcuni giochi) beneficiano di un’elevata frequenza e di un’architettura efficiente per singolo core.
  • Ambito professionale, server e task altamente parallelizzati: la multi core performance diventa cruciale, perché più core (o più thread) migliorano sensibilmente i tempi di elaborazione in attività come il rendering, il machine learning, l’analisi di big data o la virtualizzazione.

In sintesi, non esiste una prestazione “migliore” in assoluto:

  • Se lavori con applicazioni che utilizzano pochi thread, punta su un processore con ottime prestazioni single core.
  • Se i tuoi carichi di lavoro scalano bene su molti core (o se usi spesso più programmi pesanti in contemporanea), allora è strategico un processore con forte multi core performance.

Per molti utenti “consumer” (uso misto, giochi, produttività ordinaria) il single core è spesso più percepibile. In ambito aziendale/professionale (server, workstation), invece, la multi core performance può risultare determinante.

iPhone 16 Pro Max vs iPhone 15 Pro Max quale scegliere
Galaxy S25 Ultra vs iPhone 16 Pro Max su Geekbench parlano chiaro 9

Il Galaxy S25 Ultra, scopri su Amazon, si distingue per la sua potenza multi-core, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono un uso intensivo del processore, come il multitasking e i giochi. L’iPhone 16 Pro Max, scopri su Amazon, invece, mantiene il suo primato in efficienza single-core, che si traduce in prestazioni rapide e fluide nelle attività quotidiane. La scelta tra i due dispositivi dipenderà dalle priorità dell’utente: prestazioni complessive o efficienza nei dettagli.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara