Google Pixel 9a vs iPhone 16e: quale scegliere?

Google Pixel 9a vs. iPhone 16e: confronto tra display, autonomia e fotocamere. Qual è il miglior mid-range del 2025? Scopri i pro e contro di entrambi.

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi
Google Pixel 9a vs iPhone 16e

Il Google Pixel 9a e l’iPhone 16e rappresentano due interpretazioni molto diverse di smartphone di fascia media. Google punta su una batteria capiente da 5100mAh, un display OLED a 120Hz e un doppio sistema di fotocamere, mentre Apple propone un design più compatto, un potente chip A18 e il supporto a iOS 18.

Entrambi i dispositivi si collocano nel segmento dei mid-range, con il Pixel 9a che mantiene un prezzo sotto i 500 euro, mentre l’iPhone 16e parte da 599 euro, posizionandosi in una fascia leggermente più alta.

Design e materiali: compattezza vs autonomia

Il Pixel 9a introduce un design rinnovato, eliminando la caratteristica barra della fotocamera in favore di un bump più sottile e integrato nel retro in plastica composita. Con una scocca leggermente più spessa, mantiene una linea uniforme da 8,9 mm di spessore, una scelta che ha permesso di includere una batteria più grande senza compromessi estetici.

Google Pixel 9a
Google Pixel 9a

Dall’altro lato, il 16e è più sottile e leggero, con un peso di 167 grammi rispetto ai 185,9 grammi del Pixel 9a. Il design più compatto, con 146,7 mm di altezza e 7,8 mm di spessore, rende l’iPhone 16e più ergonomico e maneggevole rispetto al Pixel 9a, che ha un display più ampio e un formato più grande.

Iphone 16e
Iphone 16e

Sul piano dei materiali, Apple utilizza vetro e alluminio, mentre Google opta per un retro in plastica con frame metallico satinato. Entrambi i dispositivi sono certificati IP68, garantendo resistenza a polvere e immersione temporanea in acqua.

Display: Pixel 9a domina con 120Hz e maggiore luminosità

Il Pixel 9a ha un pannello pOLED da 6,3 pollici con risoluzione FHD+ (1080 x 2424), frequenza di aggiornamento variabile tra 60Hz e 120Hz e una luminosità di picco di 2700 nit. Queste caratteristiche lo rendono superiore per fluidità e visibilità all’aperto, rispetto all’iPhone 16e, che monta un OLED da 6,1 pollici a 60Hz con una luminosità massima di 1200 nit.

Un ulteriore punto a favore del Pixel 9a è l’assenza della notch: il dispositivo utilizza un foro nel display per la fotocamera frontale, mentre l’iPhone 16e mantiene una tacca tradizionale più ingombrante, simile ai modelli precedenti.

Annunci

Prestazioni: Tensor G4 vs Apple A18

Il Pixel 9a utilizza il chip Tensor G4, lo stesso presente nella serie Pixel 9. Questo processore offre buone prestazioni nel multitasking e nell’intelligenza artificiale on-device, grazie all’integrazione delle funzionalità AI di Google Gemini.

L’iPhone 16e monta il nuovo Apple A18, una versione leggermente depotenziata rispetto al chip dei modelli Pro, con un core grafico in meno. Tuttavia, mantiene una maggiore efficienza energetica e prestazioni superiori nei benchmark rispetto al Tensor G4, offrendo un’esperienza più fluida in gaming e gestione del sistema.

Il Pixel 9a è disponibile con 8GB di RAM e 128GB o 256GB di storage, mentre l’iPhone 16e offre configurazioni da 128GB, 256GB e 512GB, ma con solo 8GB di RAM.

Autonomia e ricarica: Pixel 9a vince con batteria da 5100mAh

Uno dei punti di forza del Pixel 9a è la sua batteria da 5100mAh, che garantisce fino a 100 ore di autonomia con Extreme Battery Saver. Questo lo rende uno dei migliori smartphone Android in termini di durata della batteria.

Iphone 16e
Iphone 16e

Apple non ha rivelato la capacità esatta della batteria dell’iPhone 16e, ma afferma che può durare fino a 26 ore di riproduzione video, grazie all’ottimizzazione hardware di iOS e al nuovo modem C1 sviluppato da Apple, che riduce i consumi energetici rispetto ai modem Qualcomm.

In termini di ricarica, il Pixel 9a supporta 23W via cavo e ricarica wireless Qi, mentre l’iPhone 16e offre 20W via cavo e ricarica wireless Qi, ma senza supporto MagSafe o Qi2, un’assenza sorprendente per un dispositivo Apple del 2025.

Fotocamere: doppio sensore per Pixel 9a, singolo per iPhone 16e

Il Pixel 9a dispone di una fotocamera principale da 48MP con apertura f/1.6, affiancata da un sensore ultra-grandangolare da 13MP, permettendo una maggiore versatilità negli scatti. L’iPhone 16e, invece, utilizza un singolo sensore da 48MP con apertura f/1.6, che sfrutta il crop del sensore per simulare zoom ottico 2x, ma senza un vero modulo teleobiettivo o grandangolare.

google pixel 9a
google pixel 9a

Google mantiene il vantaggio nella fotografia computazionale, grazie al supporto per Astrophotography, Night Sight e Super Res Zoom fino a 8x, mentre Apple punta sulla qualità del singolo sensore. Sulla parte frontale, il Pixel 9a monta una fotocamera da 13MP con un angolo di visione di 96,1 gradi, mentre l’iPhone 16e offre un sensore da 12MP con apertura f/1.9.

Prezzo e supporto software

Il Pixel 9a parte da 499 euro, mentre l’iPhone 16e ha un prezzo di lancio di 599 euro, rendendolo più costoso rispetto al suo rivale Android.

Google garantisce 7 anni di aggiornamenti software e patch di sicurezza, lo stesso periodo di supporto offerto da Apple con iOS.

Quale smartphone scegliere?

Il Google Pixel 9a è la scelta ideale per chi cerca un telefono con grande autonomia, display di alta qualità e un ottimo comparto fotografico, il tutto a un prezzo inferiore rispetto all’iPhone 16e.

L’iPhone 16e è invece la soluzione migliore per chi vuole un dispositivo compatto, leggero e con il potente chip A18, pur accettando compromessi come il refresh rate a 60Hz e la mancanza di MagSafe. Chi preferisce Android con un rapporto qualità-prezzo elevato troverà nel Pixel 9a una soluzione più completa, mentre chi è legato all’ecosistema Apple potrebbe optare per l’iPhone 16e, pur dovendo accettare un prezzo più alto e qualche compromesso hardware.

Categoria Google Pixel 9a iPhone 16e
Processore Google Tensor G4 Apple A18
Display 6,3″ pOLED, 1080×2424, 120Hz, 2700 nit 6,1″ OLED, 2532×1170, 60Hz, 1200 nit
Sistema operativo Android 15 iOS 18
RAM 8GB 8GB
Storage 128GB, 256GB 128GB, 256GB, 512GB
Batteria 5100mAh 26 ore di riproduzione video
Ricarica 23W cablata, Qi wireless 20W cablata, Qi wireless
Fotocamere posteriori 48MP (wide), 13MP (ultrawide) 48MP (singolo sensore)
Fotocamera frontale 13MP

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara