Huawei, Oppo e Redmi: novità dei prossimi smartphone

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi

Negli ultimi giorni, i brand tecnologici cinesi Huawei, Oppo e Redmi hanno fatto notizia con il lancio di nuovi modelli di smartphone che promettono innovazioni sia nel software che nell’hardware. Tra i punti salienti, il Huawei Mate 70 potrebbe arrivare con dual OS, mentre Oppo ha lanciato il K12 Plus in Cina, e Redmi prepara il lancio di una versione 4G del Note 14 Pro.

Huawei Mate 70: Dual OS e supporto Android

Il prossimo Huawei Mate 70 potrebbe essere uno degli smartphone più innovativi del 2024 grazie alla sua possibile doppia piattaforma operativa. Secondo quanto riportato da fonti su Weibo, il Mate 70 potrebbe supportare sia Android che HarmonyOS, offrendo così agli utenti una flessibilità senza precedenti. La variante globale potrebbe beneficiare di un dual framework, che permetterebbe di utilizzare sia le app di Android che quelle sviluppate per HarmonyOS.

Annunci
image 49 3
Huawei, Oppo e Redmi: novità dei prossimi smartphone 11

HarmonyOS, introdotto da Huawei nel 2019 come alternativa ad Android a seguito del ban statunitense, ha ora più di 900 milioni di dispositivi collegati e continua a crescere. Tuttavia, la nuova versione HarmonyOS Next sarà completamente indipendente e non supporterà più le app Android, il che potrebbe rappresentare un problema per gli utenti globali abituati alle app Google. Per questo, l’inclusione del supporto Android potrebbe aiutare Huawei a mantenere la sua rilevanza anche fuori dalla Cina, permettendo agli utenti di accedere a un ampio ecosistema di app.

image 268 1
Huawei, Oppo e Redmi: novità dei prossimi smartphone 12

L’eventuale presenza di un sistema operativo duale offrirebbe agli utenti globali la possibilità di scegliere quale piattaforma utilizzare, rendendo più fluido il passaggio a HarmonyOS per chiunque sia ancora dipendente da app o servizi Google. Il Mate 70 sarà probabilmente presentato nelle prossime settimane, con Huawei pronta a lanciare un prodotto che potrebbe attrarre utenti sia cinesi che internazionali.

Oppo K12 Plus: Grande batteria e prestazioni avanzate

Il nuovo Oppo K12 Plus, lanciato in Cina, si distingue per la sua batteria da 6.400 mAh, una delle più grandi sul mercato attuale. Questo modello mantiene molte delle caratteristiche del precedente Oppo K12, ma offre una maggiore durata della batteria e supporta una ricarica rapida a 80W, garantendo agli utenti un’esperienza prolungata senza la necessità di ricariche frequenti.

Oppo K12 geekbench
Oppo K12 geekbench

Dotato di un display AMOLED da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento a 120Hz, il K12 Plus offre una qualità visiva eccellente. È alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, abbinato a fino a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, offrendo prestazioni elevate per utenti multitasking e app esigenti. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50MP, con stabilizzazione ottica, accompagnata da un sensore ultra-grandangolare da 8MP.

Per quanto riguarda i prezzi, il K12 Plus parte da circa 256 euro nella versione base, con varianti più costose a seconda della configurazione di memoria. Attualmente disponibile per il preordine in Cina, il dispositivo potrebbe essere lanciato anche a livello internazionale, ma non ci sono ancora conferme ufficiali in merito.

Redmi Note 14 Pro 4G: opzione economica con buone prestazioni

image 125
Huawei, Oppo e Redmi: novità dei prossimi smartphone 13

Il Redmi Note 14 Pro 4G è stato avvistato sulla piattaforma FCC, suggerendo che il suo lancio sia imminente. Questa versione, rispetto ai modelli 5G già lanciati in Cina, sarà una scelta più economica, ma non per questo meno potente. Il dispositivo sarà dotato di un display pOLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e una batteria da 5.500 mAh, offrendo un’ottima autonomia.

image 124
Huawei, Oppo e Redmi: novità dei prossimi smartphone 14

Le specifiche rivelano diverse configurazioni di memoria, con opzioni fino a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il Redmi Note 14 Pro 4G sarà alimentato da un chipset MediaTek, probabilmente una versione aggiornata del Helio G99, già utilizzato nella generazione precedente. Sebbene i dettagli completi sulla fotocamera non siano stati confermati, il telefono si prospetta come una scelta solida per chi cerca un dispositivo affidabile senza l’esigenza del 5G.

Con l’arrivo di smartphone innovativi come il Huawei Mate 70 con supporto dual OS, l’Oppo K12 Plus con la sua grande batteria e il Redmi Note 14 Pro 4G, i consumatori avranno a disposizione una vasta gamma di opzioni, ciascuna con caratteristiche mirate a soddisfare esigenze specifiche. Questi dispositivi rappresentano la continua evoluzione del mercato degli smartphone, con focus su prestazioni, durata della batteria e flessibilità software.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara