Sommario
Samsung continua a lavorare su nuovi dispositivi di punta e il Galaxy S25 Edge promette di essere uno degli smartphone più sottili e potenti dell’anno. Presentato in anteprima durante il Galaxy Unpacked 2025, il dispositivo è apparso su Geekbench, confermando l’uso del processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una variante ottimizzata del chip di Qualcomm.
Il Galaxy S25 Edge si distingue per uno spessore di 5,84 mm, il più sottile mai prodotto dall’azienda, e un peso inferiore ai 162 grammi del Galaxy S25 standard. Lo schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici offrirà una luminosità massima di 2.600 nits, mentre il comparto fotografico comprenderà un sensore principale da 200MP, una fotocamera ultrawide da 50MP e una frontale da 12MP.
La batteria da 3.900mAh con ricarica rapida a 25W rappresenta uno dei pochi compromessi rispetto ai modelli più grandi della gamma, ma permette di mantenere il peso contenuto. Il Galaxy S25 Edge dovrebbe essere disponibile tra aprile e giugno 2025, inizialmente in Stati Uniti, Corea del Sud e India.
Galaxy Z Fold 7: meno funzionalità S Pen per foldable più sottile
Samsung sta spingendo sempre più verso smartphone pieghevoli più sottili e il Galaxy Z Fold 7 potrebbe essere il primo a sacrificare alcune funzionalità della S Pen per ottenere questo risultato. Secondo gli ultimi report, il dispositivo sarà più sottile rispetto al Galaxy Z Fold 6 (5,6 mm aperto) e persino rispetto alla versione Special Edition, che raggiungeva 4,9 mm.
Non è ancora chiaro in che modo la funzionalità S Pen verrà ridotta: il Galaxy Z Fold 7 potrebbe perdere la compatibilità con la S Pen Bluetooth, limitando le funzionalità avanzate come le Air Actions. Samsung sembra voler competere con Oppo Find N5, che con i suoi 4 mm di spessore sta spingendo il mercato dei foldable verso nuovi standard di design.
Il taglio delle funzionalità S Pen potrebbe deludere alcuni utenti, ma la riduzione dello spessore e il miglioramento delle prestazioni potrebbero rendere il Galaxy Z Fold 7 un’opzione più interessante per chi cerca un dispositivo più leggero e maneggevole.
Galaxy A56 e A26 5G: alternative economiche con caratteristiche premium
Galaxy A56: design raffinato e miglioramenti hardware
Il Galaxy A56 sarà uno dei protagonisti della gamma Galaxy A 2025, con un design più premium e specifiche migliorate rispetto al suo predecessore. Il dispositivo sarà dotato del processore Exynos 1580, supportato da Android 15 con One UI 7.0 e già sono emerse le prime foto in rete.
Dal punto di vista fotografico, si passa a una fotocamera frontale da 12MP, un downgrade rispetto al sensore da 32MP del Galaxy A55, mentre le fotocamere posteriori rimangono invariate. Tra le migliorie più significative troviamo la ricarica rapida da 45W, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4, che rappresentano un significativo passo avanti nella connettività rispetto ai modelli precedenti.
Galaxy A26 5G: certificazione FCC e prime specifiche tecniche
Samsung si prepara a lanciare anche il Galaxy A26 5G, successore del Galaxy A25, che ha appena ottenuto la certificazione FCC, segnale che il debutto è vicino. Il dispositivo sarà equipaggiato con un display FHD+ da 6,7 pollici con refresh rate a 120Hz e supporterà connettività 5G, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.3 e NFC.
Per quanto riguarda il processore, il Galaxy A26 potrebbe utilizzare l’Exynos 1280 o, secondo alcune fonti, il più recente Exynos 2400e, presente nel Galaxy S24 FE. Il telefono avrà fino a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, mentre la batteria da 4.565mAh con ricarica rapida da 25W garantirà una buona autonomia.
La serie Galaxy A si conferma una delle più apprezzate nella fascia media, offrendo dispositivi con design moderni e prestazioni equilibrate a un prezzo competitivo.
Samsung ridefinisce il design e la tecnologia per il 2025
L’attenzione di Samsung nel 2025 si sta concentrando su tre aspetti chiave: design ultra sottile, maggiore potenza e miglioramenti nel software.
Il Galaxy S25 Edge si posiziona come uno degli smartphone premium più sottili e leggeri, con un hardware all’avanguardia grazie allo Snapdragon 8 Elite. Allo stesso tempo, la riduzione dello spessore nel Galaxy Z Fold 7 mostra come l’azienda stia cercando di perfezionare il segmento dei pieghevoli, anche se a discapito della S Pen.
Infine, i modelli della serie Galaxy A56 e A26 5G dimostrano che Samsung non trascura la fascia media, offrendo dispositivi sempre più completi con prestazioni migliorate e nuove funzionalità.