Sommario
La transizione da OnePlus 12 a OnePlus 13 rappresenta un passo significativo per il marchio, con migliorie che spaziano dall’hardware alla batteria, senza però rivoluzionare il design. Confrontare i due modelli aiuta a capire se l’upgrade sia giustificato, soprattutto considerando l’equilibrio tra prezzo e nuove funzionalità.
Design e costruzione
OnePlus 13 mantiene un design elegante, con una revisione minimale rispetto al suo predecessore. Il nuovo modello introduce un visore circolare per le fotocamere, eliminando i dettagli metallici aggiuntivi e dando un aspetto più pulito. Nonostante i piccoli cambiamenti, entrambi i dispositivi condividono dimensioni simili e materiali premium, come il vetro e una cornice in alluminio.

Un elemento distintivo del OnePlus 13 è la protezione IP68/IP69, superiore alla IP65 del modello precedente. Questo garantisce una maggiore resistenza alla polvere e all’acqua, rendendolo più durevole per situazioni estreme. Anche il peso è stato leggermente ridotto, migliorando la maneggevolezza.
Display e specifiche comuni

Entrambi i dispositivi vantano un display AMOLED LTPO da 6,82 pollici con risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento a 120Hz, offrendo un’esperienza visiva di altissimo livello. Tuttavia, il OnePlus 13 utilizza il vetro Crystal Shield Super-Ceramic per una maggiore resistenza, rispetto al Gorilla Glass Victus 2 del OnePlus 12.
OnePlus 13 vs OnePlus 12: prestazioni a confronto
Il cuore pulsante del OnePlus 13 è il nuovo Snapdragon 8 Elite, con un core Oryon che garantisce maggiore efficienza energetica e prestazioni più elevate. A differenza del OnePlus 12, alimentato da Snapdragon 8 Gen 3, il modello più recente introduce anche un sistema di raffreddamento migliorato per una gestione termica più efficace durante l’uso intensivo.
Ecco una panoramica comparativa tra OnePlus 13 e OnePlus 12 in italiano:
Categoria | OnePlus 13 | OnePlus 12 |
---|---|---|
Sistema Operativo | Android 15, quattro aggiornamenti software | Android 14, quattro aggiornamenti software |
Display | 6,82 pollici LTPO AMOLED a 120Hz, vetro super-ceramico Crystal Shield | 6,82 pollici LTPO AMOLED a 120Hz, Gorilla Glass Victus 2 |
Chipset | Snapdragon 8 Elite | Snapdragon 8 Gen 3 |
RAM | 12GB/ 16GB/ 24GB/ 1TB | 12GB/ 16GB/ 24GB/ 1TB |
Memoria | 256GB/ 512GB/ 1TB UFS 4.0 | 256GB/ 512GB/ 1TB UFS 4.0 |
Fotocamere | Principale 50MP, ultra-grandangolare 50MP, teleobiettivo 50MP, selfie 32MP | Principale 50MP, ultra-grandangolare 64MP, teleobiettivo 48MP, selfie 32MP |
Protezione ingresso | IP68/IP69 | IP65 |
Connettività | 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC | 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC |
Batteria | 6000mAh | 5400mAh |
Dimensioni | 162.9 x 76.5 x 8.5mm | 164.3 x 75.8 x 9.1mm |
Peso | 210g / 213g | 220g |
Colori | Nero, Blu, Bianco | Smeraldo Fluido, Nero Setoso, Bianco Glaciale |
Un aspetto che distingue chiaramente i due dispositivi è la batteria: il OnePlus 13 monta una capacità di 6.000mAh contro i 5.400mAh del OnePlus 12, rendendolo ideale per un utilizzo prolungato senza necessità di ricariche frequenti.
Fotocamera e capacità fotografiche
Il comparto fotografico del OnePlus 13 segna un miglioramento significativo in termini di configurazione. Offre una tripla fotocamera con sensori da 50MP per l’obiettivo principale, l’ultrawide e il teleobiettivo, garantendo coerenza nella qualità dell’immagine. In particolare, il teleobiettivo ha subito un miglioramento nella stabilizzazione e nella resa dei dettagli, rendendolo una scelta ideale per appassionati di fotografia.

In confronto, il OnePlus 12 presenta una combinazione meno omogenea con una fotocamera principale da 50MP, un teleobiettivo da 64MP (migliore in termini di risoluzione rispetto al 13) e un’ultrawide da 48MP. Sebbene il modello precedente eccella nelle capacità di zoom, la configurazione meno equilibrata potrebbe risultare meno versatile per usi generali.

Entrambi i modelli mantengono una selfie camera da 32MP, offrendo ottime prestazioni per scatti personali e videochiamate.
Software e funzioni AI
Il OnePlus 13 esce di fabbrica con Android 15 e OxygenOS 15, mentre il OnePlus 12 è equipaggiato con Android 14 e OxygenOS 14. Entrambi garantiscono quattro anni di aggiornamenti software, ma il 13 beneficia di nuove funzionalità di intelligenza artificiale come la rimozione oggetti avanzata, il riepilogo vocale delle chiamate e il miglioramento automatico dei volti nei ritratti.

Il OnePlus 12, invece, include il popolare AI Eraser per modifiche fotografiche e una modalità di notifica intelligente che nasconde i messaggi finché non viene rilevato lo sguardo dell’utente. Sebbene entrambe le versioni offrano un’interfaccia fluida e personalizzabile, il OnePlus 13 si distingue per innovazioni che migliorano l’esperienza utente.
OnePlus 13 vs OnePlus 12: quale scegliere?
Il passaggio dal OnePlus 12 al OnePlus 13 dipende principalmente dalle priorità dell’utente. Il OnePlus 13 si presenta come una scelta solida per chi cerca maggiore durata della batteria, miglioramenti significativi nella fotocamera e nuove funzionalità AI. Tuttavia, il OnePlus 12 rimane un dispositivo competitivo con prestazioni eccellenti a un prezzo ridotto.
Tutti i confronti smartphone realizzati dalla Redazione di Matrice Digitale