Steam migliora stabilità, interfaccia: nuove ottimizzazioni per Linux, macOS e Remote Play

L’update del client Steam del 1° aprile 2025 corregge bug critici, migliora download e compatibilità su Linux, aggiunge supporto HDR su macOS e ottimizza controller DualSense.

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
SteamVR beta su Linux

Valve ha rilasciato un nuovo aggiornamento del client di Steam datato 1° aprile 2025, con una serie di correzioni critiche e ottimizzazioni trasversali che coinvolgono l’interfaccia utente, la gestione dei download, la compatibilità multipiattaforma e l’integrazione con dispositivi di input. L’update è disponibile per il download automatico su tutte le installazioni del client.

Miglioramenti generali alla stabilità e all’esperienza utente

L’aggiornamento risolve numerosi bug che impattavano l’utilizzo quotidiano della piattaforma:

  • Corretto il disallineamento temporaneo degli elementi nella Libreria al momento della riapertura
  • Evitata la sovrapposizione tra la finestra principale di Steam e la schermata “Notizie sugli aggiornamenti” all’avvio
  • Corrette notifiche posizionate erroneamente durante l’esecuzione di alcuni giochi
  • Migliorato il comportamento di finestre che non si aprivano dopo eventi legati alla visualizzazione
  • Risolti problemi legati alla transizione tra versioni beta e ramo stabile dei giochi
  • Corretto il conteggio del tempo di gioco per gli account bambini in modalità offline
  • Ripristinata la visibilità degli amici attivi nella sezione “Amici che giocano”

Un altro miglioramento importante riguarda l’accuratezza delle stime di download e installazione: il sistema ora distingue in modo chiaro tra byte scaricati e progressione complessiva dell’installazione, fornendo stime di tempo sempre più precise col tempo, grazie a un apprendimento progressivo delle performance di rete e disco.

Big Picture e Steam Overlay in HDR

La modalità Big Picture viene aggiornata per evitare che la tastiera virtuale copra le aree di testo nei giochi. Su macOS, l’Overlay di Steam ora supporta giochi con rendering HDR, ampliando la compatibilità con titoli ad alto contrasto visivo.

Ottimizzazioni specifiche per Linux

Lato Linux, le migliorie sono molteplici:

  • Download degli aggiornamenti del client sensibilmente più rapidi
  • Rimozione del filtro degli strumenti di compatibilità dalle scorciatoie
  • Risolto un errore raro di assegnazione di Proton sbagliato a giochi non Steam
  • Corretto il posizionamento iniziale dei menu a discesa

Questi interventi migliorano l’esperienza utente nelle distribuzioni Linux compatibili, con particolare beneficio per gli utenti che usano Proton.

Remote Play e VR: maggiore stabilità e coerenza

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Per quanto riguarda Remote Play Together, viene risolto un bug che inviava inviti da titoli VR, anche quando questi erano in esecuzione esclusiva sul visore. Migliorato anche il supporto per input da controller durante la trasmissione del titolo S.T.A.L.K.E.R. 2.

Steam Input: aggiornamenti per DualSense e DualSense Edge

Infine, il sistema Steam Input viene stabilizzato con la correzione di:

Annunci
  • Crash legati al giroscopio del controller DualSense
  • Malfunzionamenti degli effetti trigger adattivi sul DualSense Edge

Questi fix sono fondamentali per chi utilizza controller Sony su PC via Steam.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara