Teenage Engineering ha recentemente svelato il CM-15, un microfono portatile dal design accattivante che si inserisce nel sistema Field dell’azienda, comprendente la seconda generazione di sintetizzatori OP-1 e il mixer TX-6.
Caratteristiche del CM-15 e qualità del suono
Il CM-15, nonostante le sue dimensioni ridotte, contiene un diaframma di 1 pollice, elemento che, secondo Teenage Engineering, non si trova spesso in apparecchiature di registrazione portatili. Grazie al convertitore analogico-digitale ESS Sabre, il microfono è progettato per “preservare un suono ad alta fedeltà e catturare dettagli eccezionali in qualsiasi situazione di registrazione”. Infatti, ci viene detto di aspettarci un suono “pulito, ricco, trasparente e naturale. Punto.”
Versatilità e opzioni di alimentazione
Il microfono CM-15 offre un interruttore di guadagno regolabile sul retro, adattabile a diverse sorgenti di registrazione. Secondo Teenage Engineering, il CM-15 può registrare praticamente qualsiasi cosa, dalle voci agli strumenti, passando per i podcast. Inoltre, è possibile collegare l’uscita da 3,5 mm a una videocamera per sincronizzare perfettamente l’audio con le immagini.
Il CM-15 dispone di diverse opzioni di uscita, tra cui mini XLR (con cavo mini XLR-XLR incluso) e USB-C, utilizzabili contemporaneamente. È possibile alimentare il microfono in tre modi diversi: tramite alimentazione phantom, tramite la batteria ricaricabile integrata da 10 ore o tramite USB-C.