Sommario
Sono stati rilasciati importanti aggiornamenti per due popolari strumenti tecnologici: VirtualBox 7.1 e Raspberry Pi Imager 1.9.0. Entrambi gli aggiornamenti introducono significativi miglioramenti nelle funzionalità, nell’interfaccia utente e nelle prestazioni generali, con l’obiettivo di offrire una migliore esperienza per gli utenti finali. Entrambe le piattaforme sfruttano la potenza di Qt 6, un framework per interfacce grafiche avanzato, e presentano ottimizzazioni su varie piattaforme, inclusi Windows, Linux e macOS.
Raspberry Pi Imager versione 1.9.0: novità e miglioramenti
La versione 1.9.0 di Raspberry Pi Imager è stata rilasciata con una serie di aggiornamenti significativi, tra cui l’adozione di Qt 6.7.2, che introduce un’interfaccia utente leggermente rinnovata su tutte le piattaforme. Le versioni distribuite sono ora firmate con la nuova chiave di firma di Raspberry Pi Ltd, migliorando la sicurezza delle release.

Per quanto riguarda le versioni Linux, sono ora fornite come AppImages, garantendo una maggiore facilità d’uso e una distribuzione più uniforme tra diverse piattaforme. Inoltre, tutte le dipendenze sono incluse intenzionalmente nel repository, offrendo un’esperienza uniforme indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.
Requisiti di sistema
- Windows: Windows 10 x86_64 o successivi
- macOS: macOS 11 (Apple Silicon o Intel) o successivi
- Linux: Ubuntu 22.04 x86_64 o successivi, Debian Bookworm aarch64 o successivi
Gli sviluppatori incoraggiano il feedback e la segnalazione di eventuali problemi riscontrati dagli utenti.
VirtualBox 7.1: Qt 6 GUI, Supporto Wayland e miglioramenti delle prestazioni
Oracle ha rilasciato la versione finale di VirtualBox 7.1, una delle principali piattaforme di virtualizzazione open-source. Questa nuova versione introduce una serie di miglioramenti significativi, tra cui un’interfaccia grafica basata su Qt 6, con modalità di utilizzo Basic e Experienced per utenti con diversi livelli di competenza. Le novità includono anche il supporto per la condivisione degli appunti su Wayland, sia per gli host che per i guest Linux.

VirtualBox 7.1 aggiunge inoltre un nuovo motore NAT con supporto per IPv6, migliora la funzionalità di trasferimento file tra host e guest su Linux e Windows, e supporta gli installer basati su subiquity/cloud-init per installazioni non supervisionate su distribuzioni moderne di Linux. Viene inoltre introdotto il supporto alla virtualizzazione ARM per macchine virtuali Linux e BSD su host Apple Silicon.
Altre novità includono una gestione migliorata della registrazione dello schermo, un aggiornamento dell’integrazione con Oracle Cloud Infrastructure (OCI), e l’introduzione di una nuova dashboard per il monitoraggio delle risorse utilizzate dalle macchine virtuali.
Miglioramenti principali:
- GUI basata su Qt 6: interfaccia moderna con opzioni di visualizzazione per utenti base ed esperti.
- Supporto Wayland: condivisione degli appunti tra guest e host su Linux.
- Registrazione dello schermo: performance migliorate su tutte le piattaforme.
- ARM su Apple Silicon: supporto per virtualizzazione di macchine virtuali Linux e BSD.
- NAT con IPv6: motore NAT aggiornato per supportare la connettività IPv6.
Altre aggiunte includono miglioramenti alla sicurezza con l’integrazione TLS per desktop remoto, il supporto a Python 3.x e la crittografia avanzata delle macchine virtuali.
Sia l’aggiornamento di Raspberry Pi Imager 1.9.0 che di VirtualBox 7.1 segnano un passo avanti significativo nel miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità. Entrambi i software ora offrono interfacce più moderne e una maggiore compatibilità con le piattaforme più recenti, come macOS su Apple Silicon, Linux e Windows. Grazie a questi aggiornamenti, gli utenti possono aspettarsi un’esperienza più fluida e funzionale, sia nella gestione di immagini di sistema che nella virtualizzazione.