Sommario
Microsoft amplia le capacità di sviluppo su architettura Arm e introduce aggiornamenti chiave nei propri sistemi operativi con i nuovi rilasci Windows 10 Build 19045.5794, Windows 11 Build 22635.5235 e il supporto completo ai runner Windows on Arm nei repository pubblici GitHub Actions. Questi aggiornamenti si inseriscono in una strategia coerente per rafforzare la sicurezza del sistema operativo, ottimizzare l’esperienza d’uso e offrire una piattaforma di sviluppo multipiattaforma, con un focus crescente sulle architetture alternative come Arm per dispositivi Copilot+.
Aggiornamento Windows 10 Build 19045.5794: sicurezza kernel e compatibilità WSL2
Microsoft rilascia nel canale Release Preview l’aggiornamento KB5055612, destinato alla versione 22H2 di Windows 10. Si tratta di un aggiornamento focalizzato su due ambiti strategici: la sicurezza del kernel e il miglioramento della compatibilità per lo sviluppo in ambienti Linux virtualizzati.
Nel primo caso, viene aggiornato il file DriverSiPolicy.p7b, che definisce la blocklist dei driver ritenuti vulnerabili. L’iniziativa mira a limitare le conseguenze degli attacchi BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver), un metodo usato per compromettere il sistema caricando driver legittimi ma affetti da falle note. L’aggiornamento espande la lista dei driver bloccati, rafforzando così la protezione del kernel da escalation di privilegi.
Parallelamente, viene risolta un’anomalia relativa alla GPU paravirtualization nel Windows Subsystem for Linux 2. Un errore di distinzione tra lettere maiuscole e minuscole impediva il riconoscimento corretto della configurazione, causando il fallimento del supporto. La correzione migliora la stabilità e la compatibilità di ambienti Linux virtualizzati su Windows, favorendo flussi di lavoro DevOps e sviluppo multipiattaforma.
Windows 11 Build 22635.5235: rifiniture su File Explorer e impostazioni di accesso
Nel canale Beta arriva anche la build 22635.5235 (KB5055615), che riguarda gli utenti Insider con Windows 11 versione 23H2. Questa release non introduce novità radicali ma rifiniture distribuite progressivamente agli utenti che hanno attivato il toggle “ricevi le funzionalità più recenti” nelle impostazioni di Windows Update.
All’interno del sistema operativo, l’interfaccia del File Explorer viene ottimizzata con un miglioramento della visibilità del focus tastiera nei pulsanti di navigazione delle finestre di dialogo. È un intervento apparentemente minore, ma rilevante per migliorare l’accessibilità e la navigabilità in contesti professionali.
Inoltre, viene risolto un blocco che si verificava accedendo a Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, in particolare nel campo che consente di scegliere dopo quanto tempo dall’inattività il sistema debba richiedere nuovamente la password. Una piccola modifica che impatta sulla continuità operativa nei contesti aziendali.
Alcuni difetti persistono, come un comportamento anomalo nel menu Start: durante la visualizzazione in griglia, il menu contestuale lampeggia brevemente prima di comparire. Si tratta di una caratteristica nota nei rilasci progressivi e soggetta a monitoraggio attivo da parte degli sviluppatori Microsoft, che mantengono la libertà di modificare o rimuovere funzionalità in fase di test.
GitHub Actions apre il supporto Windows on Arm a tutti i progetti pubblici
Microsoft estende le potenzialità della piattaforma GitHub Actions annunciando la disponibilità ufficiale dei runner Windows on Arm anche per i repository pubblici, inclusi quelli degli utenti con account gratuiti. Questo passaggio rappresenta un’evoluzione strategica per il supporto alle architetture alternative nei processi CI/CD, consentendo ai progetti open-source di testare e distribuire applicazioni compatibili con dispositivi Arm senza infrastruttura aggiuntiva.
Con questo aggiornamento, i runner Windows on Arm vengono forniti con un’immagine di sistema completa, basata su Windows 11 Arm, contenente i principali tool di sviluppo. I progetti che desiderano aggiungere il supporto Arm possono farlo configurando nei propri file YAML il target windows-11-arm
, assicurando così compatibilità nativa con i nuovi dispositivi Copilot+ basati su Qualcomm.
Il supporto multipiattaforma garantisce agli sviluppatori la possibilità di identificare regressioni e problemi architetturali prima del rilascio, migliorando la qualità del codice. Inoltre, la disponibilità estesa anche ai progetti non commerciali rafforza il legame tra Microsoft e la comunità open-source, offrendo pari opportunità di testing per tutte le architetture principali.
L’evoluzione dell’ecosistema Microsoft tra sicurezza, accessibilità e architetture future
I tre annunci del 14 aprile 2025 confermano una direzione precisa: Microsoft sta consolidando la coerenza tra l’evoluzione dell’ambiente desktop e lo sviluppo moderno, lavorando su più fronti. Da un lato, l’attenzione al dettaglio nell’esperienza utente su Windows 11 e la protezione avanzata su Windows 10. Dall’altro, l’inclusione architetturale che consente a chi sviluppa su GitHub di abbracciare senza ostacoli le architetture Arm.
Questo approccio multipiattaforma riflette una volontà di stabilire standard elevati di qualità, accessibilità e compatibilità, in cui la protezione del sistema, la fluidità dell’interfaccia e l’agilità nei flussi DevOps coesistono in un’unica infrastruttura coerente.