Truffe online
TikTok invaso da truffe legate a falsi regali di criptovalute in nome di Elon Musk
Tempo di lettura: 2 minuti. TikTok sommerso da truffe di giveaway di criptovalute: come riconoscere e evitare le frodi in nome di Elon Musk.

TikTok, la popolare piattaforma di condivisione video, è stata recentemente invasa da una serie di falsi giveaway di criptovalute, con la maggior parte dei video che fingono di essere basati su temi legati a Elon Musk, Tesla o SpaceX. Queste truffe non sono nuove nei social media, essendo già apparse su piattaforme come Instagram e Twitter, ma ora sembrano aver trovato terreno fertile su TikTok, sfruttando la sua immensa popolarità.
Come funzionano queste truffe
Gli attori minacciosi hanno creato centinaia di siti web che fingono di essere piattaforme di scambio di criptovalute o siti di giveaway, inducendo gli utenti a registrare un account per ricevere criptovalute gratuite. Tuttavia, come prevedibile, queste truffe rubano semplicemente qualsiasi criptovaluta depositata, lasciando gli utenti a mani vuote.

Questi video vengono postati ogni ora e contengono un video deepfake di Elon Musk intervistato su Fox News o altre reti, promuovendo un falso giveaway di criptovalute. Alcuni video sono più amatoriali, mostrando semplicemente come accedere a un sito web elencato e inserire un codice promozionale per ricevere Bitcoin gratuiti.
Il modus operandi delle truffe
Per partecipare al giveaway, agli utenti viene chiesto di registrare un account e inserire un codice promozionale condiviso nel video TikTok. Una volta inserito il codice, il sito finge di depositare Bitcoin nel portafoglio dell'utente. Ad esempio, uno dei siti truffa ha finto di depositare 0,34 Bitcoin, del valore di circa 9.000 dollari, nel portafoglio dell'utente. Tuttavia, quando si tenta di prelevare i Bitcoin gratuiti, è necessario prima attivare l'account depositando 0,005 Bitcoin, del valore di circa 132 dollari. Questi depositi di “attivazione” vengono quindi rubati dai truffatori, generando il loro reddito.
Un fenomeno in crescita
Queste truffe sono diventate così redditizie che la Federal Trade Commission (FTC) ha rilasciato un rapporto in cui avverte che sono stati persi 80 milioni di dollari in truffe legate agli investimenti in criptovalute dal 2020. Di recente, anche il Better Business Bureau ha emesso un avviso sulle truffe legate alle criptovalute su TikTok.
Pertanto, è fondamentale riconoscere che quasi tutti i siti di giveaway di criptovalute sono truffe, specialmente quelli che affermano di provenire da figure di alto profilo come Elon Musk, Tesla, SpaceX e altre celebrità che promettono rendimenti massicci. Se si incontrano email, video, tweet o altri messaggi sui social media che promuovono questi giveaway, è importante ricordare che qualsiasi criptovaluta inviata sarà semplicemente rubata, senza nulla in cambio.
Truffe online
Truffa “Repubblica” con una testimonial d’eccezione: Alessia Marcuzzi

Un profilo di un politicante brasiliano su Facebook propone l'intervista di Alessia Marcuzzi a Che Tempo che Fa, nella quale si fa riferimento a delle informazioni finanziare esclusive che l'hanno portata ad essere censurata da Fazio perchè “irrivelabili”.

Come già visto nella truffa “Little Flowers” si utilizza un link che rimanda a Repubblica con il titolo falso, fuorviante e soprattutto copia lo stile di Repubblica. Basta dare uno sguardo alla barra dei link web e già si nota qualcosa di anomalo visto che il dominio internet non è www.repubblica.it, ma https://physiotherapyclinicnearme.com/.

Verso la fine dell'intervista, chiaramente riscritta e per la maggiore basata su dichiarazioni inventate, c'è un link che riporta ad immediate momentum che promette di guadagnare tanti soldi avvalendosi solo di un software che fa tutto al posto nostro.

Nella homepage c'è in realtà un'altra sfilza di illustri testimonial entusiasti dell'applicativo innovativo come la giornalista Tiziana Panella ed il titolare della nota azienda De Longhi.

Truffe online
No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata
Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole far credere che siano stati sospesi

Sono mesi oramai che Meta consente a diversi profili criminali di spacciarsi per il suo business account di assistenza con il fine di rubare le informazioni dei titolari delle pagine. Accade quasi con cadenza quotidiana alla pagina di Matrice Digitale dove si presenta un account Facebook Community Standards che sfrutta il nome ed il segnale di allerta.

Il messaggio che arriva è preoccupante, “abbiamo disabilitato la pagina a causa degli aggiornamenti di meta e soprattutto perchè è stata segnalata”. Il messaggio riporta a un link che in realtà ci rimanda ad un sito esterno dove chiede di scaricare uno zip che infetta il vostro dispositivo e ruba informazioni.
Non aprite e verificate sempre da dove vi arrivano i messaggi controllando i mittenti.
Truffe online
Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com
Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri anonimi e pagamenti in USDT

In una recente segnalazione pervenuta alla nostra redazione, un lettore ha condiviso la sua esperienza sconcertante con un sito web che sembra essere al centro di una truffa ben orchestrata. Il sito in questione, www.pwcnu.com, sembra operare secondo uno schema Ponzi, con un individuo che si spaccia per un'entità aziendale legittima utilizzando una serie di numeri telefonici associati a WhatsApp SCRM.
Come il sito invoglia ad essere truffati?
Strategia di autorevolezza
Secondo quanto riportato nell'about visibile in fondo alla pagina di accesso, Deloitte avrebbe lanciato una nuova iniziativa per rivoluzionare il settore del commercio al dettaglio online attraverso la sua soluzione proprietaria, Deloitte&Partner. Questa piattaforma si concentrerebbe su servizi come la creazione di siti web, la gestione delle scorte e la logistica delle consegne, con l'obiettivo di aiutare i commercianti a incrementare le loro vendite attirando più clienti e migliorando le valutazioni dei loro prodotti nei mercati online.
Strategia di validità commerciale del progetto
Gli utenti della piattaforma hanno il compito di potenziare le recensioni dei prodotti, contribuendo così a guidare altri commercianti nella selezione dei migliori prodotti e ad aumentare le loro vendite. Questo processo, a sua volta, dovrebbe attirare un numero maggiore di acquirenti online, generando profitti sia per i commercianti che per gli utenti della piattaforma.
Call to action per guadagnare con un click
Il funzionamento della piattaforma è piuttosto semplice: gli utenti devono semplicemente cliccare su un prodotto selezionato dalla piattaforma per metterlo in evidenza, guadagnando così l'1,0% del prezzo di quel prodotto. Una volta completata una serie di ordini, che comprende 38 prodotti, gli utenti possono ritirare l'intero importo accumulato come bonus dalla piattaforma. Questa strategia non solo migliorerebbe le valutazioni in stelle e i punteggi dei prodotti, ma genera anche dati di consumo preziosi che possono essere utilizzati per ulteriori ottimizzazioni nel rispettivo mercato.
Dettagli della Truffa
Il nostro lettore ha perso circa 800€ in questa truffa, venendo contattato attraverso i seguenti numeri anonimi:
- +44 7521 313438
- +44 7867 020885
L'individuo dietro questa operazione sembra essere di origine francese-araba, pur affermando di essere inglese. Sorprendentemente, questa truffa viene perpetrata su suolo italiano, con pagamenti effettuati attraverso la piattaforma OKX in USDT che ha sede alle Seyschelles rendendo superflua ogni azione legale. L'indirizzo del portafoglio utilizzato per la truffa è il seguente:
TjXaaVK1AHXapaHWchrE152MR22PAawzhz (Indirizzo: TRC-20)
Ulteriori Informazioni e recensioni
Per chi desidera approfondire e leggere le recensioni degli altri che hanno avuto esperienze simili, possono visitare il seguente link: Trustpilot Reviews.
Prevenzione e consapevolezza
In momenti come questi, è vitale rimanere vigili e informati. Consigliamo sempre di verificare la legittimità di qualsiasi sito o individuo che richiede trasferimenti di denaro o informazioni personali. Se sospetti di essere stato vittima di una truffa, è importante segnalarlo alle autorità competenti e cercare supporto legale se necessario.
- Editoriali3 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- Inchieste2 settimane fa
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Tech3 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa
- Tech2 settimane fa
Confronto tra Apple Watch Series 9, Series 8 e Series 7: quale scegliere?