Sommario
Le truffe online sono in costante evoluzione e sempre più persone colte cadono vittime di questi inganni. Una variante della truffa del “numero sbagliato” sta spopolando negli Stati Uniti, in cui i truffatori sviluppano narrazioni elaborate per manipolare emotivamente le persone e indurle a fare investimenti fasulli in criptovalute.
La truffa del “numero sbagliato” Sean Gallagher, ricercatore statunitense nel campo della sicurezza informatica presso Sophos, ha ricevuto uno di questi messaggi di testo e ha deciso di interagire con il truffatore per scoprire quanto fosse elaborato il piano. Il truffatore, chiamato “Harley”, ha intrattenuto una conversazione con Gallagher, fingendo di aver sbagliato numero e chiedendo di diventare amici. Durante i tre mesi di interazione, Harley ha raccontato storie intricate e commoventi per guadagnare la fiducia di Gallagher.
Le truffe “pig butchering”
Le truffe del “numero sbagliato” sono un tipo di truffa “pig butchering”, spesso utilizzate nelle app di incontri. A differenza delle truffe veloci che richiedono piccole somme di denaro, queste truffe più lunghe puntano a ottenere somme maggiori. Gallagher sottolinea che i truffatori riescono spesso a ingannare persone intelligenti con buone capacità di pensiero critico.
Come operano i truffatori?

Gallagher è riuscito a rintracciare “Harley” e scoprire che si trattava di un gruppo di truffatori con base in Cambogia, connessi a un’altra operazione in Cina. Questi truffatori utilizzavano le criptovalute per riciclare denaro. Dopo aver monitorato i portafogli di criptovalute forniti dai truffatori, Gallagher ha scoperto che avevano rubato circa 3 milioni di dollari.
Come riconoscere una truffa “pig butchering”
Le nuove tecnologie rendono più difficile individuare i truffatori, ma Gallagher suggerisce di prestare attenzione se qualcuno chiede di continuare una conversazione su un’altra app, specialmente WhatsApp o Telegram. Inoltre, è importante essere generalmente sospettosi nei confronti di qualsiasi messaggio di testo ricevuto e controllare sempre la fonte del messaggio.