Sommario
Apple ha appena introdotto iPhone 16e come nuovo modello di ingresso nella lineup 2025, proposto a 800 euro. Ma nello stesso intervallo di prezzo si trovano ormai diffusamente iPhone 15 Pro ricondizionati o venduti da terzi, lanciati nel 2023 a 999 dollari e ora facilmente accessibili tra 599 e 750 euro. La scelta tra questi due dispositivi apparentemente simili per costo ma profondamente diversi in filosofia e componenti richiede un’analisi dettagliata delle specifiche, dei punti di forza e dei compromessi di ciascun modello.
iPhone 16e vince su chip, autonomia e leggerezza
Nonostante il suo posizionamento di fascia inferiore, iPhone 16e introduce componenti più recenti, a partire dal chip A18, basato sul processo a 3nm N3E di TSMC, che supera per efficienza e velocità il chip A17 Pro del 15 Pro. La frequenza di clock sale a 4.04 GHz contro i 3.78 GHz del predecessore e la nuova memoria LPDDR5X offre una banda passante di 60 GB/s.

L’autonomia è un altro punto forte: con una batteria da 4.005 mAh, l’iPhone 16e garantisce fino a tre ore in più di utilizzo rispetto al 15 Pro, grazie all’efficienza del nuovo SoC e al modem Apple C1 proprietario, ottimizzato per consumi più bassi. Il design in alluminio e vetro, infine, lo rende più leggero (167g contro 187g) e sottile (7,8 mm contro 8,25 mm).
iPhone 15 Pro domina su display, fotocamere e velocità di trasferimento
Chi punta a un’esperienza “pro” però troverà nel 15 Pro una dotazione molto più ricca. Il display Super Retina XDR da 120 Hz con ProMotion offre un’esperienza visiva fluida e luminosa, con 2.000 nits di picco all’aperto e modalità always-on, assenti su iPhone 16e. La scocca in titanio garantisce maggiore resistenza, accompagnata dal supporto completo al sistema MagSafe per accessori magnetici e ricarica rapida wireless fino a 15W.

Il comparto fotografico è il vero spartiacque: il 15 Pro monta una tripla fotocamera con sensore LiDAR, teleobiettivo 3x, ultra-wide, stabilizzazione sensor-shift di seconda generazione, ritratti evoluti, foto macro, ProRAW, ProRes video fino a 4K 60 fps, video Log e persino la possibilità di catturare contenuti spaziali compatibili con Apple Vision Pro.
Inoltre, la porta USB-C del 15 Pro supporta USB 3, con trasferimenti fino a 10 Gbps, venti volte più veloci del limite USB 2 dell’iPhone 16e. Anche la connettività è superiore, grazie al Wi-Fi 6E, al modem Qualcomm X70 con mmWave 5G e al chip Ultra Wideband di seconda generazione.
Quando conviene scegliere iPhone 16e?
Chi privilegia longevità del supporto software, batteria e un dispositivo più leggero troverà nell’iPhone 16e un ottimo compagno quotidiano. Nonostante la mancanza di funzioni “pro”, integra molte caratteristiche di fascia alta come la fotocamera principale da 48 MP, il nuovo Action Button, l’USB-C e il supporto completo ad Apple Intelligence.
Ecco un confronto tra le specifiche di iPhone 16e e iPhone 15 Pro:
Specifica | iPhone 16e | iPhone 15 Pro |
---|---|---|
Design | Alluminio e vetro | Titanio e vetro |
Camera TrueDepth | “Notch” | “Dynamic Island” |
Luminosità Massima (HDR) | 1,200 nits | 1,600 nits |
Chip | A18 (processo 3nm N3E) | A17 Pro (processo 3nm N3B) |
GPU | 4-core | 6-core |
Memoria RAM | LPDDR5X-7500, 60 GB/s | LPDDR5-6400, 51.2 GB/s |
Modem | Apple C1 | Qualcomm X70 |
Connettività | Wi-Fi 6 | Wi-Fi 6E |
Camera | 48MP principale, 12MP ultra-wide | Sistema triplo: 48MP principale, 12MP ultra-wide, 12MP teleobiettivo |
Video ProRes | Fino a 4K a 30 fps | Fino a 4K a 30 fps |
Batteria | 4,005mAh, 26 ore di durata | 3,274mAh, 23 ore di durata |
Peso | 167g | 187g |
Spessore | 7.80mm | 8.25mm |
Colori | Bianco, Nero | Varie tonalità di Titanio |
Data di rilascio | Marzo 2025 | Settembre 2023 |
Questa tabella presenta un confronto diretto tra due modelli di iPhone, evidenziando differenze in design, componenti interni come chip e GPU, oltre alle funzionalità di camera e connettività. Per utenti casuali o provenienti da iPhone più datati, il 16e rappresenta un aggiornamento concreto, senza l’eccesso di feature avanzate poco utilizzate nel quotidiano.
Quando vale la pena puntare su iPhone 15 Pro?
Chi desidera prestazioni fotografiche avanzate, display di alta qualità, ricarica rapida, espansione MagSafe e un ecosistema accessori professionale, troverà nel 15 Pro un prodotto superiore. Il prezzo oggi equiparabile al 16e lo rende particolarmente interessante, anche usato o ricondizionato.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Resta però fondamentale verificare lo stato della batteria e l’usura generale del dispositivo in caso di acquisto non nuovo, perché un 15 Pro, scopri su Amazon, con batteria degradata perde parte del vantaggio prestazionale su lunga durata.