Samsung aggiorna One UI 8, Secure Folder, Galaxy Watch Ultra ed emerge il Tab S11

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura

Samsung introduce una serie di aggiornamenti chiave a luglio 2025, rafforzando la propria posizione nei settori foldable, smartwatch e smartphone. La nuova versione One UI 8, basata su Android 16, porta miglioramenti significativi in termini di sicurezza, personalizzazione e funzionalità AI. Nel frattempo, dispositivi come Galaxy Watch Ultra, Galaxy Z Fold 7, Galaxy A56 e la futura serie Galaxy S26 mostrano progressi tecnologici mirati a consolidare l’ecosistema Samsung. L’adozione di chip proprietari come l’Exynos W1000 e l’integrazione AI attraverso One UI 8 Watch e nuove architetture hardware pongono l’azienda coreana in diretta competizione con Apple e i principali produttori cinesi. Gli utenti notano miglioramenti tangibili in fluidità, durabilità e interfacce intelligenti, mentre Qualcomm adotta la strategia di Samsung per i chip Wear OS, segnalando un cambio di paradigma nel settore.

Aggiornamenti One UI 8 e Secure Folder

Con il rilascio di One UI 8, Samsung risolve una vulnerabilità critica in Secure Folder, che permetteva accessi non autorizzati a file sensibili e applicazioni protette. La patch, distribuita via OTA su dispositivi come Galaxy S25 e Z Fold 7, rafforza i meccanismi di crittografia e autenticazione. L’aggiornamento introduce anche nuove animazioni fluide, feature AI come Browsing Assist e Generative Edit, e una rinnovata compatibilità con i moduli Good Lock.

image 413
Samsung aggiorna One UI 8, Secure Folder, Galaxy Watch Ultra ed emerge il Tab S11 11

Moduli aggiornati come LockStar, QuickStar e MultiStar ampliano la personalizzazione: LockStar consente lock screen con widget dinamici, QuickStar migliora la barra di stato con icone adattive, mentre MultiStar abilita l’esecuzione simultanea di quattro app sui dispositivi pieghevoli. Gli utenti riportano transizioni più rapide del 15%, mentre il rollout stabile è previsto per agosto. One UI 8 si impone come riferimento per l’interfaccia personalizzabile su Android, entrando in competizione diretta con iOS 26.

Galaxy Watch Ultra e One UI 8 Watch

Il Galaxy Watch Ultra riceve la build stabile di One UI 8 Watch il 22 luglio 2025, basata su Wear OS 6. L’aggiornamento, identificato come L705USQU1BYFE, pesa 1,95 GB e include il security patch di maggio 2025. Disponibile tramite l’app Galaxy Wearable, introduce comandi vocali Gemini, notifiche ottimizzate e una gestione energetica migliorata che riduce i consumi del 10%.

image 411
Samsung aggiorna One UI 8, Secure Folder, Galaxy Watch Ultra ed emerge il Tab S11 12

Il display AMOLED da 1,5 pollici offre un’interfaccia più reattiva, mentre le nuove funzioni di tracciamento salute includono monitoraggio ECG e rilevamento apnea notturna. In parallelo, Samsung testa la build anche su Galaxy Watch 7. La concorrenza si intensifica, con Qualcomm che adotta una strategia simile a Samsung introducendo chip a 3 nm. Il nuovo Exynos W1000 di Samsung, infatti, supera Snapdragon W5 Gen 1 in performance e autonomia. Galaxy Watch Ultra emerge come diretto rivale di Apple Watch Ultra 2, puntando su robustezza, autonomia e funzioni avanzate.

Galaxy Z Fold 7: durabilità migliorata

Con il Galaxy Z Fold 7, Samsung migliora radicalmente la durabilità del proprio flagship foldable. Il display interno garantisce oltre 200.000 piegature, equivalente a circa 10 anni di utilizzo. Merito dell’architettura Fine M-Tec, che prevede una piastra metallica laserata per distribuire lo stress meccanico. Il pannello LTPO OLED da 8 pollici riduce del 50% la visibilità della piega centrale, mentre il vetro Gorilla Glass Ceramic 2 aumenta la resistenza del 30%.

image 412
Samsung aggiorna One UI 8, Secure Folder, Galaxy Watch Ultra ed emerge il Tab S11 13

Il design è più sottile (8,9 mm da chiuso), grazie anche all’eliminazione della camera under-display. Il nuovo telaio in Advanced Armor Aluminum, con certificazione IP48, garantisce maggiore protezione. Il SoC Snapdragon 8 Elite alimenta funzionalità AI integrate in One UI 8, tra cui la funzione Generative Edit per editing foto side-by-side. Il display raggiunge una luminosità di 2600 nit, ideale per l’uso in esterni. Il Fold 7 è testato in ambienti estremi, offrendo una combinazione di robustezza e usabilità che lo pone in concorrenza diretta con Vivo X Fold 5.

Galaxy A56: upgrade negli USA

Il Galaxy A56, lanciato negli Stati Uniti il 20 luglio 2025, rappresenta un salto significativo rispetto al precedente Galaxy A54. Il nuovo chip Exynos 1580 migliora le prestazioni del 20% rispetto al 1380, accompagnato da un display AMOLED da 6,7 pollici a 120Hz. La batteria da 5000 mAh supporta ricarica rapida da 25 W, mentre la fotocamera da 50 MP con OIS garantisce migliori prestazioni notturne.

Galaxy A56
Galaxy A56

Il dispositivo esegue One UI 8 e beneficia di quattro anni di aggiornamenti OS. Il prezzo parte da 458 euro, competitivo rispetto al Pixel 8a. Samsung suggerisce di valutare Galaxy S24 FE se disponibile sotto i 504 euro, posizionando l’A56 come alternativa di fascia media per utenti con aspettative elevate in termini di design e autonomia. Il rollout europeo è previsto a breve.

Galaxy S26 e costo chip Snapdragon

Rumors affidabili indicano che il futuro Galaxy S26 sarà più costoso, principalmente a causa dell’adozione del nuovo Snapdragon 8 Elite, prodotto da TSMC a 3 nm. Il chip costa il 15% in più rispetto alla generazione precedente. Il prezzo base previsto è 917 euro, rispetto agli 825 euro di Galaxy S25.

Le prestazioni attese includono un boost del 25% in CPU e GPU, con ottimizzazioni per AI embedded su One UI 8. Il dispositivo potrebbe montare un display da 6,89 pollici con cornici ridotte. Il lancio è previsto per gennaio 2026, mentre gli utenti seguono con attenzione i leak. L’aumento dei costi riflette le nuove dinamiche di mercato, segnate da inflazione e richiesta crescente di chip di fascia premium.

Galaxy Tab S11 Ultra: design compatto

Il Galaxy Tab S11 Ultra, comparso in leak il 16 luglio 2025, propone un design più compatto grazie alla riduzione del notch e del numero di fotocamere. Il display AMOLED da 14,6 pollici è accompagnato dalla S Pen inclusa. Samsung elimina una fotocamera frontale, mantenendo una singola lente con anello più ampio, migliorando portabilità e ergonomia.

image 414
Samsung aggiorna One UI 8, Secure Folder, Galaxy Watch Ultra ed emerge il Tab S11 14

La tavoletta adotta One UI 8 con ottimizzazioni per il multitasking. È pensata per competere direttamente con iPad Pro, offrendo un’esperienza visiva immersiva e strumenti produttivi mirati. Il lancio è previsto per settembre 2025, mentre l’accoglienza iniziale è positiva, soprattutto per la leggerezza e la restituzione del feeling da notebook.

Qualcomm e chip Wear OS

Qualcomm adotta la strategia Samsung per i chip Wear OS, sviluppando soluzioni a 3 nm per ottimizzare autonomia e prestazioni. Il chip Exynos W1000, con core Cortex-A78 e A55, mostra un incremento del 20% nelle performance rispetto allo Snapdragon W5 Gen 1. Qualcomm integra architetture simili nei prototipi per il 2026. Gli utenti riportano miglioramenti tangibili nella durata della batteria su Wear OS 6, mentre gli analisti sottolineano l’avvio di una nuova competizione nel settore smartwatch, con Samsung in vantaggio sia sul fronte hardware sia su quello software.

Implicazioni per l’ecosistema Samsung

Samsung conferma la propria leadership nel mondo foldable con Galaxy Z Fold 7, nel mid-range con Galaxy A56, e negli wearable con Galaxy Watch Ultra. One UI 8 si posiziona come risposta diretta a iOS 26, offrendo maggiore sicurezza, personalizzazione estesa e feature AI evolute. L’imminente Galaxy S26 prepara il terreno per una nuova generazione di dispositivi ad alte prestazioni, mentre il Galaxy Tab S11 Ultra sfida il mercato tablet con un design più efficiente. L’adozione di chip come l’Exynos W1000, sviluppato su processo a 3 nm, consente a Samsung di ottimizzare consumi e latenza, supportando task come notifiche istantanee e comandi vocali Gemini. L’integrazione tra hardware, software e AI definisce la nuova strategia dell’ecosistema Samsung per il biennio 2025-2026.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies