Pixel 10 vs Pixel 8: conviene aggiornare?

di Livio Varriale
0 commenti 6 minuti di lettura

Nel panorama in continua evoluzione degli smartphone Android, Google posiziona il nuovo Pixel 10 come l’evoluzione tecnica e stilistica del precedente Pixel 8, puntando su design più moderno, migliori prestazioni e potenziamento fotografico. Il confronto tra le due generazioni evidenzia scelte strategiche incentrate su efficienza energetica, AI on-device e una maggiore versatilità d’uso, senza abbandonare la filosofia software-first che ha sempre caratterizzato i dispositivi Pixel.

Evoluzione nel design: dal ciottolo al telaio piatto

Google Pixel 10
Google Pixel 10

Il Pixel 10 presenta un telaio più squadrato rispetto al design curvo del Pixel 8, con bordi smussati e un alloggiamento fotocamera ovale che introduce per la prima volta un sistema a tripla fotocamera anche sulla versione base. Le dimensioni crescono leggermente fino a 152,8 x 72 mm per 8,6 mm di spessore, con un peso di 204 grammi. Il corpo è protetto da Gorilla Glass Victus 2, mantenendo la certificazione IP68. Tra le colorazioni spiccano varianti come Obsidian e Limoncello, mentre Frost e Indigo arricchiscono la proposta cromatica.

image 92
Pixel 10 vs Pixel 8: conviene aggiornare? 4

Il Pixel 8, con la sua silhouette arrotondata, misura 150,5 x 70,8 x 8,9 mm per 187 grammi. L’esperienza ergonomica rimane ottima, seppur il nuovo Pixel risulti più solido e stabile grazie alla struttura piatta. Entrambi i dispositivi utilizzano materiali premium, ma solo il Pixel 10 integra magneti compatibili con lo standard Qi2, ampliando le possibilità di ricarica wireless e accessori magnetici.

Display e visibilità all’aperto: la sfida dei nit

Lo schermo del Pixel 10 è un Actua OLED da 6,3 pollici con refresh rate a 120Hz, risoluzione 2424×1080 e luminosità di picco pari a 3.000 nit, un salto importante rispetto ai 2.000 nit del Pixel 8, che offre un pannello da 6,2 pollici con risoluzione 2400×1080. Entrambi supportano contenuti HDR e si affidano al vetro Gorilla Glass per la protezione, ma il nuovo modello garantisce una leggibilità superiore in condizioni di forte luminosità ambientale. Google ottimizza entrambi i pannelli per accuratezza cromatica e introduce nei modelli più recenti funzioni AI per l’adattamento automatico del display al contesto d’uso, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici durante sessioni prolungate.

Potenza sotto scocca: Tensor G5 contro G3

Il salto generazionale più marcato si trova nel SoC. Il Pixel 10 adotta il nuovo Tensor G5, realizzato da TSMC su processo produttivo a 3 nanometri, che offre prestazioni più elevate in scenari AI e maggiore efficienza energetica rispetto al Tensor G3, prodotto da Samsung e integrato nel Pixel 8. Il nuovo chip si accompagna a 12 GB di RAM, contro gli 8 GB del predecessore, con supporto a Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC e 5G globale. Le prestazioni migliorano sensibilmente in multitasking, editing video e gaming, ambiti dove il Tensor G3 mostrava alcune limitazioni sotto carico. Il Pixel 10 si distingue anche per l’introduzione della suite Pixel Sense, che abilita funzioni di assistenza proattiva basate su modelli AI locali, come riassunto testi e risposta automatica ai messaggi.

Fotocamere: da dual camera a tripla lente con zoom ottico

Uno dei cambiamenti più tangibili riguarda il comparto fotografico. Il Pixel 10 include un sensore principale da 48 MP f/1.7 con OIS, un teleobiettivo da 10,8 MP con zoom ottico 5x, e un ultrawide da 12 MP. Sul fronte anteriore resta una camera da 10,5 MP con autofocus, in grado di registrare video 4K a 60fps con HDR.

google pixel 8
google pixel 8

Il Pixel 8, invece, mantiene un’impostazione a doppia fotocamera posteriore con un sensore principale da 50 MP f/1.68 e un ultrawide da 12 MP. L’assenza di uno zoom ottico limita la versatilità in situazioni di ritratto o scatti da lunga distanza. Il Pixel 10 offre anche il supporto a Video Boost e a nuove modalità computazionali, ottimizzando il risultato finale con elaborazioni in tempo reale.

Autonomia e ricarica: batteria più capiente e chip più efficiente

Con una batteria da 4.970 mAh, il Pixel 10 migliora l’autonomia giornaliera rispetto ai 4.575 mAh del Pixel 8. La ricarica resta invariata a 27W via cavo e 15W in wireless, ma il supporto al nuovo standard Qi2 e l’efficienza del chip Tensor G5 portano benefici concreti nella durata operativa. Gli utenti segnalano sessioni più lunghe con un singolo ciclo e minore necessità di ricarica sotto stress.

Software e supporto: Pixel Sense e AI avanzata

Il Pixel 10 arriva con Android 16 preinstallato e sette anni di aggiornamenti garantiti, allineandosi alla strategia software di lungo termine di Google. Le nuove funzioni AI offline integrano strumenti per sintesi vocale, assistenza nella scrittura e traduzione contestuale. Il Pixel 8, lanciato con Android 14, riceve lo stesso numero di update, ma con qualche limitazione nel supporto hardware ad alcune feature AI. Entrambi condividono un’interfaccia pulita, aggiornamenti rapidi e integrazione profonda con il mondo Google, ma solo il Pixel 10 beneficia dell’intera suite Pixel Sense e delle ottimizzazioni software pensate per il nuovo Tensor G5.

Prezzo e disponibilità: un salto che costa

Il Pixel 8, scopri su Amazon, si trova a un prezzo medio di 457 euro nella versione da 128 GB, mentre il Pixel 10 parte da circa 733 euro, rendendo l’upgrade un investimento significativo. Google offre opzioni di trade-in per incentivare il passaggio al nuovo modello, ma l’assenza di promozioni aggressive potrebbe spingere molti utenti a mantenere il proprio Pixel 8 ancora per un anno.

Conclusione tecnica: architettura G5 e intelligenza locale

Il Tensor G5 porta con sé un’architettura ARM personalizzata, ray tracing limitato per il gaming, e un neural engine in grado di elaborare modelli ML direttamente on-device. La riduzione del leakage current e la densità più elevata dei transistor si traducono in un’efficienza superiore del 20% rispetto al Tensor G3. Questo impatto è visibile soprattutto nei task AI-heavy e nell’uso prolungato.

Google Pixel 10 Google Pixel 8
OS Android 16 Android 14 (aggiornabile a 16)
Display 6.3″ 120Hz Actua OLED, 2424×1080, HDR, Gorilla Glass Victus 2, 3700 nits 6.2″ 120Hz AMOLED, 2400×1080, HDR10+, Gorilla Glass Victus, 2000 nits
Chipset Tensor G5 Tensor G3
RAM 12GB 8GB LPDDR5X
Storage 128GB / 256GB 128GB / 256GB UFS 3.1
Fotocamera posteriore 1 48MP f/1.7, 25mm, 1/2.0″, OIS, PDAF 50MP f/1.68, OIS, PDAF, 4K @ 60fps
Fotocamera posteriore 2 10.8MP f/3.1 tele, OIS, 5x zoom ottico 12MP f/2.2 ultra-wide, 125°
Fotocamera posteriore 3 12MP ultra-wide
Fotocamera frontale 10.5MP f/2.2, AF, 95° FoV 10.5MP f/2.2, 1.22µm, wide-angle
Protezione IP68 IP68
Connettività 5G, Satellite SOS, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, AptX HD, USB-C 3.2
Sicurezza Sensore impronte ottico Sensore impronte ottico
Audio USB-C, stereo USB-C, stereo
Batteria 4970mAh 4700mAh
Dimensioni 152.8 x 72 x 8.6 mm, 204g 150.5 x 70.8 x 8.9 mm, 187g
Colori Obsidian, Frost, Indigo, Limoncello Obsidian, Hazel, Rose

Il Pixel 10, pur mantenendo l’anima software centrica della linea, rappresenta un aggiornamento completo sul piano hardware, fotografia e intelligenza artificiale. L’adozione di un teleobiettivo, la nuova scocca e il supporto ai nuovi standard wireless ne fanno uno smartphone all’avanguardia. Il Pixel 8, tuttavia, rimane ancora oggi una scelta solida per chi desidera un’esperienza Google pura a un prezzo competitivo.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies