Sommario
La seconda beta pubblica di iOS 26 e iPadOS 26 porta con sé una serie di aggiornamenti mirati a migliorare sia l’estetica che la funzionalità quotidiana. Oltre al rinnovamento grafico, Safari introduce una sidebar ridisegnata e caricamenti più rapidi, il Phone app guadagna strumenti come Call Screening per filtrare le chiamate indesiderate e Hold Assist per gestire le attese, mentre Messages si arricchisce di sfondi personalizzati e sondaggi. Apple Music offre AutoMix per transizioni in stile DJ, CarPlay riceve un’interfaccia aggiornata e su iPhone arriva l’app Preview per modificare documenti senza passare dal Mac.

Le funzioni AI migliorano anche applicazioni di produttività come Reminders e Wallet, mentre Live Translation consente di tradurre messaggi in tempo reale. Su watchOS 26, le novità estetiche del Liquid Glass si combinano con strumenti pensati per il fitness e la produttività. Workout Buddy motiva durante gli allenamenti utilizzando Apple Intelligence, l’app Workout è stata ridisegnata per un tracciamento più intuitivo, Smart Stack propone azioni rapide basate sul contesto e l’app Notes debutta sull’Apple Watch, permettendo di creare e consultare note direttamente dal polso. Anche qui arrivano Call Screening e Hold Assist, portando sullo smartwatch funzioni finora riservate all’iPhone. L’integrazione con tvOS 26 introduce inoltre Apple Music Sing, che sfrutta l’iPhone come microfono, e nuovi screen saver aerei arricchiscono l’esperienza visiva.
macOS Tahoe e l’evoluzione cross-platform

Il beta pubblico di macOS Tahoe consolida la strategia di uniformità tra piattaforme. Il Liquid Glass applicato a Dock, icone e Menu Bar crea una continuità visiva con iOS e iPadOS. Il Control Center diventa più personalizzabile, mentre cartelle e widget acquisiscono una maggiore flessibilità d’uso. Safari rinnova tab e sidebar, Spotlight ora esegue azioni senza aprire app e la nuova Games app introduce un overlay per esperienze ludiche più immersive. Per gli sviluppatori, Metal 4 offre strumenti grafici avanzati, segnalando l’attenzione di Apple anche al gaming e alla creatività professionale. La Phone app su Mac, con Call Screening e Hold Assist, porta sul desktop funzioni pensate per la mobilità.
Espansione Apple Arcade e novità hardware in arrivo

Sul fronte ludico, Apple Arcade si arricchisce di quattro nuovi titoli, tra cui spicca Play-Doh World, che trasforma l’esperienza creativa in un ambiente digitale interattivo. Compatibile con iPhone, iPad, Mac, Apple TV e Vision Pro, il gioco offre zone interattive e collezionabili, stimolando la creatività familiare.
Parallelamente, Apple lavora a novità hardware strategiche. I futuri iPhone adotteranno sensori fotografici stacked a tre layer prodotti da Samsung in Texas, una tecnologia che migliora la resa in condizioni di scarsa luminosità, aumenta il dynamic range e riduce i consumi. Questo passaggio, parte di un investimento di 550 miliardi di euro nella manifattura statunitense, segna l’abbandono dell’esclusiva con Sony. Sul fronte Mac, indiscrezioni parlano di MacBook Pro con display OLED attesi per il 2026, con pannelli Gen 8.6 a basso consumo e contrasto elevato, design più sottile e potenziali chip M5 o M6.
AI e concorrenza: la sfida per i talenti
Apple deve affrontare un problema crescente: la fuga di esperti di intelligenza artificiale verso concorrenti come Meta, OpenAI e Cohere. Figure di primo piano, tra cui Ruoming Pang, hanno lasciato l’azienda per offerte milionarie. Per contrastare questa emorragia, Apple sta sviluppando un modello linguistico monolitico per Siri, che sostituirà l’attuale architettura frammentata, permettendo interazioni più fluide, personalizzazione in base al contesto utente e controlli app più avanzati. Il lancio di questa nuova Siri è previsto per il prossimo anno.
Funzioni quotidiane e miglioramenti mirati
Tra le funzioni minori ma significative, Apple Maps amplia la copertura delle indicazioni ciclistiche a Taiwan e Hong Kong, includendo pendenze e ostacoli. In iOS 26, la creazione di promemoria è semplificata con un controllo rapido nel Control Center o tramite Action Button su iPhone 15 Pro, mentre gli AirPods ricevono un sistema di notifiche e indicatori visivi migliorati per ottimizzare la salute della batteria. Sul versante wearable, l’Apple Watch Ultra 3, atteso a settembre, avrà un display leggermente più grande e un possibile redesign, mentre per iPhone 17 sono trapelate immagini di custodie in silicone liquido con effetto Liquid Glass e nuovi colori.

I sensori stacked a tre layer destinati ai futuri iPhone sfruttano una struttura verticale in cui ogni strato fotosensibile cattura una porzione diversa della luce, riducendo il rumore e migliorando la sensibilità. I circuiti integrati verticalmente velocizzano l’elaborazione, consentendo immagini nitide anche in condizioni difficili. Questa tecnologia, combinata con l’esperienza di Samsung nella produzione avanzata, rappresenta un salto generazionale nella fotografia mobile.