Click to Do ora seleziona testo e immagini. Snipping Tool registra le finestre Windows 11

di Livio Varriale
0 commenti 11 minuti di lettura

Le nuove build del Windows Insider Program aggiornano Windows 11 e Windows 10 nei canali Dev, Beta, Canary e Release Preview, introducendo Click to Do con modalità di selezione avanzate, un Snipping Tool capace di registrare una singola finestra, ritocchi grafici a File Explorer e ottimizzazioni per Copilot+ PC. Le versioni includono Build 26200.5751 nel Dev Channel, Build 26120.5751 nel Beta Channel, Build 27924 nel Canary Channel, più le Release Preview: Windows 10 19045.6276, Windows 11 22631.5837 (23H2) e Windows 11 26100.5061 (24H2). Le novità spaziano dall’eliminazione del backplate in “Apri con” di File Explorer a fix per DWM, IME e Narrator, fino alla homepage personalizzata di Recall, ad azioni AI per le immagini e a una nuova pagina Advanced Settings con supporto ai long paths. In ambito sviluppo debutta il NuGet MCP Server in preview, che integra AI nei flussi .NET per discovery e aggiornamenti delle dipendenze, mentre Windows MIDI Services perfeziona le API di ricezione messaggi. Il rollout resta graduale con Control Feature Rollout, abilitazioni scaglionate e possibilità di attivare l’interruttore “Ottieni gli ultimi aggiornamenti”.

Novità chiave e contesto del rilascio

Il pacchetto di build Insider consolida la strategia di abilitazioni progressive tramite enablement package, che consente a Windows 11 versione 24H2 e 25H2 di ricevere funzionalità in modo incrementale, con Copilot+ PC al centro di nuove esperienze e di miglioramenti a strumenti di cattura e produttività. L’introduzione di Click to Do eleva l’interazione con contenuti eterogenei, l’aggiornamento dello Snipping Tool razionalizza la creazione di tutorial e bug report, e le rifiniture a File Explorer riducono distrazioni visive. In parallelo, le build Release Preview estendono capacità di backup e gestione licenze in Windows 10, stabilizzano SharePoint sync e SMB over QUIC in Windows 11 23H2 e spingono su Recall, AI actions e Windows Hello in Windows 11 24H2, confermando l’allineamento tra piattaforma, AI e scenari enterprise.

Build Dev Channel 26200.5751

La Build 26200.5751 nel canale Dev per Windows 11 25H2 introduce esperienze Copilot+ PC e amplia Click to Do con Freeform Selection, Rectangle Selection e supporto alla multi-selezione con Ctrl + Click su entità miste come testo e immagini. Questa evoluzione facilita manipolazioni complesse di elementi disomogenei, valorizzando schermi touch e penne digitali e accorciando i passaggi necessari per applicare azioni contestuali. Il Feedback Hub registra i riscontri sotto Desktop Environment > Click to Do, utile a calibrare le soglie di rilevamento e le gesture.

Snipping Tool e cattura a finestra

image 226
Click to Do ora seleziona testo e immagini. Snipping Tool registra le finestre Windows 11 10

Lo Snipping Tool passa alla versione 11.2507.14.0 e abilita la registrazione in modalità finestra, con bounding adattivo che rimane ancorato all’app selezionata durante la cattura. La possibilità di circoscrivere la registrazione a un singolo processo riduce l’overhead e semplifica la condivisione, evitando esposizioni accidentali di altre aree del desktop. La combinazione di Click to Do e Snipping Tool aggiorna i flussi di documentazione e training, mentre la segnalazione problemi confluisce in Apps > Snipping Tool nel Feedback Hub per affinare prestazioni, codec e resa grafica.

File Explorer, taskbar e rifiniture UI

image 227
Click to Do ora seleziona testo e immagini. Snipping Tool registra le finestre Windows 11 11

File Explorer rimuove il backplate colorato nella sezione Apri con, migliora la dimensione e leggibilità delle icone e allinea cromie e spaziature al tema. La taskbar introduce animazioni più fluide al passaggio del mouse sui gruppi di app, migliorando la percezione dello stato delle finestre. Tra i fix, la build risolve duplicazioni di tooltip per data e ora con orologi aggiuntivi, ripristina il layout temporaneamente ridotto del menu Start, sistema il disegno del menu in safe mode e riallinea i context menu. In dark mode, la barra capacità dischi torna leggibile quando lo spazio è scarso, mentre in lock screen migliorano affidabilità e stato delle icone login. Vengono risolti anche crash DWM emersi nel volo precedente e problemi nelle Live Captions su Copilot+ PC.

Stabilità, rollout e problemi noti nel Dev

Gli interventi includono il corretto funzionamento delle azioni testo/immagine in Click to Do dopo l’aggiornamento a Build 26200.5742, il ripristino delle app unpinned nella taskbar e la mitigazione di collisioni con indicatori hardware. Restano noti i rollback con errore 0x80070005 in Windows Update risolvibili con “Fix issues using Windows Update” in Settings > System > Recovery, crash di Visual Studio su Arm64 con WPF, disallineamenti di File Explorer nella sezione Shared, blocchi in Settings durante la scansione di Temporary files e bugcheck Bluetooth con controller Xbox risolvibili rimuovendo driver oemXXX.inf in Device Manager. Le feature arrivano in subset e aumentano in base al feedback, con il toggle in Windows Update che Abilita gli aggiornamenti rapidi.

Build Beta Channel 26120.5751

La Build 26120.5751 nel Beta Channel su Windows 11 24H2 usa l’enablement package per veicolare le stesse capacità cardine viste nel Dev. Click to Do eredita Freeform Selection, Rectangle Selection e Ctrl + Click, mentre File Explorer adotta la UI ripulita in Apri con e la taskbar riceve le animazioni riviste. La build consolida la stabilità con fix per duplicazioni di tooltip dell’orologio, Start in layout ridotto, context menu agganciati correttamente e riallineamenti a File Explorer per i colori dei volumi quasi pieni in tema scuro. Vengono inoltre migliorate affidabilità del lock screen, DWM, interazioni sotto indicatori hardware e Live Captions su Copilot+ PC. I problemi noti in Windows Update, Recall nell’EEA, Shared vuota in File Explorer e Temporary files in Settings riflettono l’identico set del canale Dev, con rollout graduale e possibilità di attivare il toggle per l’early access.

Build Canary Channel 27924

La Build 27924 nel Canary Channel abilita esperienze Copilot+ PC su dispositivi compatibili e sperimenta un Windows Search migliorato e un agent in Settings. La pagina For Developers migra in System > Advanced con un layout riorganizzato che abilita i long paths per rimuovere il limite MAX_PATH, focalizzando l’esperienza di sviluppo su parametri avanzati e virtual workspaces per orchestrare Hyper-V e Windows Sandbox. File Explorer espone informazioni Git come branch e commit per cartelle di repository, avvicinando la gestione versioni all’esplorazione file. Lo Snipping Tool riceve la registrazione a finestra, l’Input aggiunge la regolazione della trasparenza dell’indicatore del puntatore e cambia scorciatoia da CTRL + WIN + X a WIN + CTRL + SHIFT + X. Windows MIDI Services aggiorna le API per l’attesa di messaggi completi, richiedendo che le app basate su MIDI 2.0 SDK siano ricompilate. Tra i fix si notano correzioni alla progress wheel durante gli upgrade, il ripristino dei Widgets, il multi-monitor in Remote Desktop, e crash evitati in webauth.dll con passkey. Restano criticità su Windows Hello PIN nei Copilot+ PC aggiornati da altri canali, errori in Group Policy Editor, crash app con dao360.dll, oltre a blocchi in Settings, colori errati in File Explorer, fallimenti temporanei di Click to Do e la necessità di clean install per uscire dal canale. Le ISO sono disponibili e i watermark desktop confermano lo stato early development.

Build Release Preview Windows 10 19045.6276

La Build 19045.6276 in Release Preview per Windows 10 22H2 introduce il feature licensing ESU in modalità keyless integrato con Windows 365, utilissimo per parchi macchine enterprise che estendono il supporto senza gestione manuale delle chiavi. Il profilo Zero Exhaust blocca il traffico outbound, mentre Windows Backup for Organizations raggiunge la General Availability, consentendo migrazioni e ripristini più governabili in contesti ibridi. L’aggiornamento corregge la resa di caratteri supplementari nelle textbox, l’enumerazione delle camere in RDS a carico di mf.dll, la lettura di checkbox in Facial Recognition da parte di Narrator e problemi su IME cinese e Search pane preview. La comunicazione è associata al pacchetto KB5063842 e non riporta problemi noti, evidenziando una traiettoria conservativa orientata a stabilità e gestione centralizzata.

Build Release Preview Windows 11 22631.5837 (23H2)

In Windows 11 23H2, la Build 22631.5837 rifinisce i COSA profiles e il blocco di dispositivi esterni nella gestione, migliora Family Safety, ripristina la visualizzazione completa dei contenuti in File Explorer e ottimizza la sincronizzazione SharePoint. La riduzione della latenza su SMB over QUIC favorisce ambienti a bassa tolleranza ai ritardi, mentre ReFS evita arresti con de-duplicazione e compressione attive. L’input estende il supporto a Unicode GB18030-2022, l’IME cinese corregge box vuoti e Narrator migliora la lettura dei controlli. La riconnessione Wi-Fi dopo policy, la gestione dinamica delle camere in Remote Desktop e la disponibilità di Windows Backup for Organizations chiudono il quadro della release KB5064080, che non elenca criticità pendenti.

Build Release Preview Windows 11 26100.5061 (24H2)

La Build 26100.5061 per Windows 11 24H2 introduce una homepage personalizzata per Recall, con attività recenti, app principali e filtri per gli snapshot. Click to Do lancia un tutorial interattivo all’avvio per ridurre la curva di apprendimento, la taskbar può mostrare i secondi nell’area notifiche e la lock screen espande i widget globali. File Explorer integra AI actions per editing immagini e riassunto di documenti Microsoft 365, mentre le Persona Card rendono visibile la presenza dei contatti.

image 228
Click to Do ora seleziona testo e immagini. Snipping Tool registra le finestre Windows 11 12

Windows Hello ridisegna l’interfaccia per passkey e rifinisce lo sblocco con impronta dopo lo standby. In Advanced Settings l’abilitazione dei long paths convive con l’esposizione delle informazioni Git direttamente dalla shell, mentre Settings aggiorna i prompt di attivazione e aggiunge AI permissions per Text and Image Generation. La Device Card centralizza le specifiche del PC e alcune impostazioni storiche del Control Panel migrano in Settings. Il pacchetto è associato a KB5064081 con rollout graduale.

Preview NuGet MCP Server per .NET

La preview del NuGet MCP Server porta AI nei flussi .NET consentendo a un LLM di interrogare in tempo reale i feed NuGet configurati, anche privati, per ottenere discovery delle versioni, aggiornamenti di sicurezza e version updates fino alla massima compatibile, delegando al NuGetSolver la risoluzione dei conflitti di dipendenze in base al framework target e ai vincoli dichiarati nei pacchetti. I benefici si riflettono nella riduzione dei fallimenti in aggiornamento e in una migliore visibilità delle superfici vulnerabili. Il setup richiede .NET 10 Preview 6, configurazione nel client MCP via JSON, avvio del server (dnx NuGet.Mcp.Server) con flag prerelease e integrazione in Visual Studio o VS Code con file .mcp.json o in GitHub attraverso workflow YAML. La preview limita le funzioni a discovery e updates, con ulteriori capacità pianificate in base al feedback.

image 229
Click to Do ora seleziona testo e immagini. Snipping Tool registra le finestre Windows 11 13

Il NuGetSolver impiega un’analisi del grafo delle dipendenze per determinare insiemi di versioni compatibili, tenendo conto del framework target del progetto, dei vincoli semantici dei pacchetti e dei metadati dei feed configurati. Nella discovery interroga i repository per ottenere la versione più recente disponibile, mentre negli aggiornamenti di sicurezza seleziona la minima versione che mitiga le vulnerabilità note senza rompere compatibilità, e nei version updates propone l’elevazione alla massima versione supportata mantenendo la coerenza del grafo. La connessione MCP su stdio consente al server di scambiare messaggi strutturati con il client, mentre la configurazione in JSON definisce command e args, consentendo flag prerelease e feed privati. In parallelo, la piattaforma Windows 11/10 adotta una strategia di enablement package e control rollout per erogare feature in modo progressivo, separando payload e attivazione: gli aggiornamenti distribuiscono componenti e flag, quindi il servizio di feature management abilita lato server la funzionalità per coorti di utenti, riducendo il rischio di regressioni e facilitando rollback mirati. Click to Do, infine, orchestra selezione e azioni contestuali tramite un motore di input che unifica penna, touch e tastiera, alimentando un dispatcher di intenti capace di applicare operazioni a oggetti eterogenei; l’aggiunta di Freeform e Rectangle Selection introduce regioni di interesse più naturali, mentre Ctrl + Click abilita batch operations che scalano su contenuti misti.

Compatibilità, abilitazione e governance del rollout

Le build in Dev e Beta sono veicolate tramite enablement package, che consente di distribuire feature flags in sicurezza e di accendere o spegnere funzionalità lato server con Control Feature Rollout. La disponibilità è a ondate, per subset di Insiders, e cresce in base a telemetria e segnalazioni. L’utente può accelerare l’arrivo delle funzionalità attivando l’interruttore in Impostazioni > Windows Update. In Canary, la natura early development prevede watermark persistente, frequenti modifiche di superficie e la richiesta di clean install per migrare verso canali più stabili. In Release Preview, Windows 10 e Windows 11 concentrano correzioni affidabilistiche e funzioni adatte a produzione, con pacchetti KB dedicati e l’assenza di problemi noti in più casi.

Implicazioni per Copilot+ PC e per l’esperienza AI in Windows

Le esperienze Copilot+ PC integrano Click to Do, Recall e AI actions nel quotidiano, riducendo i passaggi per intervenire su testo, immagini e documenti e distribuendo le capacità di sintesi all’interno di File Explorer e shell. La nuova sezione AI permissions in Settings e l’arrivo del NuGet MCP Server delineano una piattaforma in cui AI opera sia a livello utente sia nel ciclo di sviluppo, con controlli sul consenso e pipeline rese più resilienti dagli aggiornamenti di sicurezza automatizzati. Il supporto ai long paths e le informazioni Git integrate, sommati a Windows MIDI Services aggiornato, mostrano l’attenzione a strumenti di produzione creativa e sviluppo.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies