Sommario
Xiaomi prepara il lancio della serie Redmi Note 15 e del nuovo Xiaomi Pad 8, due dispositivi progettati per rafforzare la posizione dell’azienda nel segmento budget con caratteristiche tipiche dei top di gamma. La serie Redmi Note 15, con modelli Pro e Pro Plus, punta su display 1.5K, batterie da 6200 mAh e resistenza IP68, mentre la nuova Pad 8 si distingue per autonomia di 10000 mAh, ricarica rapida da 67W e schermo 3K da 12.45 pollici con refresh a 144 Hz. Entrambi i dispositivi girano su HyperOS 2.0 basato su Android 16, con aggiornamenti software garantiti fino a cinque anni. L’azienda punta così ad attirare consumatori attenti al valore, introducendo tecnologie AI per editing fotografico e ottimizzazione energetica.
Redmi Note 15 Pro con Dimensity 7200-Ultra

Il Redmi Note 15 Pro integra il processore Dimensity 7200-Ultra, scelto per garantire prestazioni equilibrate nel multitasking e nei consumi. Il display AMOLED da 6.67 pollici offre risoluzione 1.5K, refresh a 120 Hz e luminosità fino a 2000 nits, protetto da Gorilla Glass Victus 2. La fotocamera tripla con sensore principale da 50 MP, affiancato da ultra-wide 8 MP e macro 2 MP, sfrutta stabilizzazione ottica e supporto video 4K. La batteria da 6200 mAh con ricarica rapida da 90W raggiunge il 50% in soli 15 minuti. Il dispositivo resiste a immersioni grazie alla certificazione IP68, offrendo così feature premium a un prezzo di circa 183 euro.
Redmi Note 15 Pro Plus con Dimensity 7300-Ultra

Il modello di punta, Redmi Note 15 Pro Plus, monta il nuovo Dimensity 7300-Ultra, prodotto a 4 nm e capace di superare i 650.000 punti su AnTuTu. Il chip con architettura octa-core e GPU Mali-G615 MC2 gestisce gaming e AI on-device con efficienza energetica superiore del 20% rispetto al predecessore. Questo modello eleva la fotografia con una fotocamera principale da 200 MP Samsung ISOCELL HP9, affiancata da un ultra-wide da 12 MP e un telephoto da 8 MP, con supporto a video 8K e zoom lossless 3x. Il display curvo da 6.7 pollici raggiunge 2400 nits, mentre la resistenza sale a IP69. La batteria da 6200 mAh supporta ricarica wireless da 15W, completando un pacchetto che unisce fotocamera da flagship e prezzo competitivo di 229 euro.
Chipset Dimensity 7300-Ultra
Il nuovo Dimensity 7300-Ultra si basa su architettura Armv9 a 4 nm, integrando quattro core Cortex-A78 a 2.5 GHz e quattro Cortex-A55 a 2 GHz. La GPU Mali-G615 MC2 supporta Vulkan 1.3 e ray tracing di base, mentre l’ISP Imagiq 760 gestisce sensori fino a 200 MP con riduzione del rumore AI. Il modem 5G raggiunge velocità di 4.7 Gbps, affiancato da Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4. L’NPU dedicata garantisce 2 TOPS per inferenze AI, migliorando funzioni come il riconoscimento facciale. Con il supporto di un sistema di raffreddamento a vapor chamber, il chipset offre stabilità termica anche in sessioni di gaming prolungate.
Xiaomi Pad 8 con Snapdragon 7+ Gen 3

Lo Xiaomi Pad 8 punta a ridefinire il segmento dei tablet budget. Alimentato dal Snapdragon 7+ Gen 3, combina otto core fino a 3 GHz e GPU Adreno 732, raggiungendo oltre 1500 punti in single-core su Geekbench. Il display LCD da 12.45 pollici con risoluzione 3K e refresh a 144 Hz offre fluidità e nitidezza da fascia premium, supportata da quattro speaker Dolby Atmos. La batteria da 10000 mAh, ricaricabile a 67W, garantisce oltre 20 ore di riproduzione video, con reverse charging a 10W. La fotocamera posteriore da 50 MP e la frontale da 32 MP rendono il tablet adatto a lavoro e intrattenimento. Il dispositivo, spesso 6.9 mm e con peso di 650 grammi, integra stylus a 4096 livelli di pressione e tastiera magnetica, trasformandosi in un ibrido laptop per la produttività.
Autonomia e gestione energetica del Pad 8
La batteria da 10000 mAh del Pad 8 introduce funzioni di monitoraggio della salute e ottimizzazione AI. Il sistema adatta il refresh rate del display tra 144 Hz per il gaming e 60 Hz per la lettura, riducendo i consumi. Il caricatore GaN da 67W completa la ricarica in 60 minuti, mentre il reverse charging alimenta accessori come auricolari. La durata stimata supera i 1000 cicli con capacità residua dell’80% dopo due anni, posizionando il tablet come riferimento nel mercato per efficienza e longevità.
Display e performance Pad 8
Il pannello 3K copre il 100% della gamma DCI-P3, con contrasto 1500:1 e luminosità fino a 900 nits, rendendo il dispositivo adatto all’uso outdoor. Il touch sampling a 240 Hz e la funzione anti-flicker migliorano comfort e reattività. Lo Snapdragon 7+ Gen 3, supportato da RAM LPDDR5X fino a 16 GB virtuali, permette multitasking con 10 app aperte simultaneamente. Funzioni come split screen avanzato e floating windows trasformano l’esperienza in un ambiente da lavoro completo.

Con la serie Redmi Note 15 e lo Xiaomi Pad 8, l’azienda propone soluzioni che uniscono design, autonomia e intelligenza artificiale a prezzi accessibili. Il Dimensity 7300-Ultra e il Snapdragon 7+ Gen 3 rappresentano un passo avanti in termini di ottimizzazione, bilanciando potenza e consumi in un mercato sempre più competitivo.