Google Pixel Watch 4 vs Pixel Watch 2: conviene aggiornare?

di Redazione
0 commenti 8 minuti di lettura

Google presenta Pixel Watch 4 con aggiornamenti significativi rispetto a Pixel Watch 2, a partire dal processore Snapdragon W5 Gen 2 e da una batteria migliorata. Gli ingegneri hanno potenziato il display Actua 360 AMOLED, che ora raggiunge i 3.000 nit, e introdotto una nuova variante da 45mm. L’arrivo di Wear OS 6 porta ottimizzazioni nell’esperienza utente, mentre i sensori di nuova generazione garantiscono monitoraggio avanzato di salute e fitness. I prezzi partono da 318 euro per la versione da 41mm, con un posizionamento che mira a competere direttamente con i rivali premium. Il modello integra SOS satellitare, connettività Bluetooth 6, ricarica rapida al 50% in 15 minuti e un design che mantiene l’alluminio riciclato con certificazione IP68. Le evoluzioni del sistema, insieme al co-processore Cortex M55, rafforzano l’integrazione con l’ecosistema Pixel e la gestione di task AI. Gli esperti sottolineano i trade-off tra prestazioni e autonomia, ma l’insieme delle novità segna un salto generazionale evidente rispetto al predecessore.

Specifiche tecniche a confronto

Screenshot 2025 09 01 225215
Google Pixel Watch 4 vs Pixel Watch 2: conviene aggiornare? 6

Il Pixel Watch 4 adotta un display Actua 360 AMOLED LTPO da 3.000 nit, triplicando la luminosità del Pixel Watch 2, fermo a 1.000 nit. Entrambi i modelli offrono refresh rate variabile 1-60Hz e protezione Gorilla Glass 5. Il nuovo processore Snapdragon W5 Gen 2, supportato dal co-processore Cortex M55, gestisce le funzioni AI con maggiore efficienza, mentre il Pixel Watch 2 rimane limitato al W5 Gen 1 e Cortex M33. Sul fronte connettività, il Watch 4 introduce Bluetooth 6, Wi-Fi dual-band, UWB e GPS multi-frequenza, ampliando la precisione di localizzazione. Anche i sensori subiscono un upgrade: bussola, altimetro, barometro, magnetometro e sensori biometrici evoluti potenziano il monitoraggio, rispetto al set già ricco ma meno avanzato del modello precedente. La batteria sale a 325 mAh sul 41mm e 455 mAh sul 45mm, superando i 306 mAh del Watch 2. Identici restano invece i 2GB di RAM e i 32GB di storage. Il Watch 4 debutta con Wear OS 6, mentre il Watch 2 si ferma a Wear OS 4. Anche la gamma cromatica si amplia, introducendo varianti come Satin Moonstone oltre alle opzioni tradizionali.

Differenze nel design

Screenshot 2025 09 01 225206
Google Pixel Watch 4 vs Pixel Watch 2: conviene aggiornare? 7

Il design del Pixel Watch 4 si raffina con bordi sottili, vetro curvo e una nuova cassa da 45mm per polsi più grandi, mantenendo spessore di 12,3mm e peso di 31g. Google sposta i pin di ricarica lateralmente, consentendo un uso più intuitivo del dock, mentre il Pixel Watch 2 mantiene i contatti posteriori. Entrambi garantiscono resistenza IP68 e 5ATM, con casse in alluminio riciclato e protezione Gorilla Glass 5. Le nuove opzioni cromatiche, come Moonstone satin, si affiancano alle classiche Polished Silver e Matte Black. Google punta a un design che unisce ergonomia e robustezza, senza abbandonare l’estetica premium né la compatibilità con strap intercambiabili.

Prestazioni e processore

Il salto prestazionale del Pixel Watch 4 è evidente grazie al Snapdragon W5 Gen 2, che riduce i consumi e integra funzioni di intelligenza artificiale avanzate grazie al co-processore Cortex M55. Questa architettura permette di gestire più applicazioni senza rallentamenti, migliorando la fluidità complessiva rispetto al Watch 2. Sul fronte connettività, il Watch 4 introduce UWB e GPS multi-frequenza, che si aggiungono a LTE opzionale, NFC e Wi-Fi dual-band. Il Pixel Watch 2 rimane più limitato con Bluetooth 5.0 e Wi-Fi di base, pur garantendo funzioni essenziali. Le differenze diventano più marcate nell’uso intensivo, dove il nuovo modello riduce lag e migliora reattività dell’interfaccia.

Durata batteria e ricarica

La batteria del Pixel Watch 4 offre 30 ore di utilizzo con Always-On Display nel modello da 41mm e 40 ore nel 45mm. Attivando il risparmio energetico, l’autonomia sale rispettivamente a 48 e 72 ore. Il Pixel Watch 2 si ferma a 24 ore con AOD, richiedendo ricariche più frequenti. Anche la velocità di ricarica migliora: il Watch 4 raggiunge il 50% in soli 15 minuti, contro i 30 necessari al Watch 2, completando la carica in 45-60 minuti a seconda della dimensione. Il nuovo dock laterale permette un uso più pratico, sfruttando il display anche durante la carica. L’efficienza del chip W5 Gen 2 e gli algoritmi LTPO per la gestione del refresh contribuiscono alla maggiore longevità.

Funzionalità salute e fitness

Screenshot 2025 09 01 225200
Google Pixel Watch 4 vs Pixel Watch 2: conviene aggiornare? 8

Il Pixel Watch 4 integra un set di sensori più sofisticato, con heart rate multi-path ottico per una misurazione più precisa, cEDA per monitoraggio stress, SpO2, ECG e rilevamento della temperatura cutanea. Accelerometro, giroscopio, barometro e magnetometro ampliano le funzioni per sport e outdoor, supportati da algoritmi Fitbit e intelligenza artificiale di Wear OS 6 che forniscono analisi personalizzate. Il Pixel Watch 2 resta competitivo con un corredo sensoriale ampio, ma meno raffinato, sufficiente per chi cerca un monitoraggio standard. La certificazione IP68 rende entrambi i modelli adatti al nuoto e agli allenamenti intensivi, ma il Watch 4 punta chiaramente a un pubblico più attento alla salute e alla performance.

Software e aggiornamenti

WearOS 6
WearOS 6

Il Pixel Watch 4 debutta con Wear OS 6, che porta funzioni esclusive come SOS satellitare, integrazione nativa con AI e aggiornamenti garantiti fino a sette anni. L’interfaccia è più fluida, le notifiche gestite meglio e le watch face più personalizzabili. Il Pixel Watch 2 parte da Wear OS 4, aggiornato nel tempo via OTA ma con un margine di supporto più ridotto. Google punta a fare del Watch 4 un dispositivo di lungo periodo, con patch mensili di sicurezza e un app store sempre più ricco.

Prezzi e disponibilità

Pixel Watch 2
Pixel Watch 2

Il Pixel Watch 4 parte da 318 euro per la versione da 41mm Wi-Fi, con LTE opzionale al costo aggiuntivo di circa 46 euro. Il modello da 45mm costa 366 euro. Il Pixel Watch 2, scopri su Amazon, debuttò allo stesso prezzo base del 41mm, ma senza la variante più grande. Google propone bundle con smartphone Pixel e accessori, rafforzando l’attrattiva dell’ecosistema. La distribuzione è globale, con lancio contemporaneo in USA ed Europa.

Pro e contro dei modelli

Il Pixel Watch 4 si distingue per batteria estesa, display più luminoso e funzioni innovative come SOS satellitare, pur mantenendo un design simile al predecessore. Il Pixel Watch 2 resta una scelta più compatta ed economica sul mercato dell’usato, ma soffre nella durata della batteria e nella luminosità del display. Google sembra aver trovato un equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e nuove funzionalità, rendendo il Watch 4 un aggiornamento consigliato per chi desidera un dispositivo più completo.

Raccomandazioni per upgrade

Gli analisti suggeriscono l’upgrade al Pixel Watch 4 per chi cerca maggiore autonomia, connettività avanzata e funzioni di emergenza satellitare. Gli utenti più sportivi beneficeranno dei sensori di nuova generazione e delle capacità AI integrate. Il Pixel Watch 2 resta una valida opzione per chi ha esigenze basiche e non necessita di un ecosistema aggiornato.

Categoria Google Pixel Watch 4 Google Pixel Watch 2
Display 41 mm o 45 mm, Actua 360 AMOLED LTPO, 3.000 nit, frequenza 1-60Hz 1,2″, AMOLED, 1.000 nit, frequenza 1-60Hz
Processore Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore Cortex M55 Qualcomm Snapdragon W5 con co-processore Cortex M33
Protezione Gorilla Glass 5, resistenza 5ATM, certificazione IP68 Gorilla Glass 5, resistenza 5ATM, certificazione IP68
Materiali Cassa in alluminio riciclato Cassa in alluminio riciclato
Connettività Bluetooth 6, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, UWB, LTE (opzionale), GPS dual-band, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, NavIC, SOS satellitare Bluetooth 5.0, Wi-Fi, NFC, 4G LTE (opzionale), GPS
Sensori Compasso, altimetro, barometro, magnetometro, accelerometro 3 assi, giroscopio, luce ambientale, sensore cardiaco ottico multiplo, cEDA, SpO2, ECG, sensore temperatura pelle a lunga distanza Accelerometro, altimetro, luce ambientale, cEDA, compasso, ECG, giroscopio, magnetometro, sensore cardiaco ottico, temperatura pelle, SpO2
Batteria 41 mm: 325 mAh (30 h con AOD, 48 h con risparmio)
45 mm: 455 mAh (40 h con AOD, 72 h con risparmio)
306 mAh (24 h con Always On Display)
Ricarica 41 mm: 15 min → 50%, 25 min → 80%, 45 min → 100%
45 mm: 15 min → 50%, 30 min → 80%, 60 min → 100%
30 min → 50%, 43 min → 80%, 75 min → 100%
RAM / Storage 2 GB / 32 GB 2 GB / 32 GB
Sistema operativo Wear OS 6 Wear OS 4
Colori Matte Black, Polished Silver, Champagne Gold (41mm), Satin Moonstone (45mm) Polished Silver, Matte Black, Champagne Gold
Dimensioni / Peso Spessore 12,3 mm, peso 31 g (senza cinturino) Spessore 12,3 mm, peso 31 g (senza cinturino)

Il co-processore Cortex M55 del Pixel Watch 4 scarica parte dei compiti di intelligenza artificiale dal processore principale, riducendo i consumi fino al 20%. L’efficienza complessiva è frutto dell’integrazione tra hardware e software: il Snapdragon W5 Gen 2 ottimizza la gestione energetica e, insieme agli algoritmi del display LTPO, consente alla batteria di durare sensibilmente di più. Questo equilibrio tra potenza e autonomia segna la vera differenza con il Pixel Watch 2.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies