Samsung prepara il lancio di Galaxy S25 FE e A17 con One UI 8 e Tab S11

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

Samsung si prepara a presentare il Galaxy S25 FE il 4 settembre 2025, insieme al nuovo Galaxy Tab S11 e a un pacchetto di aggiornamenti basati su One UI 8. In parallelo, l’azienda ha già annunciato il Galaxy A17 5G in India, rafforzando la fascia entry-mid. Le prossime settimane vedranno anche il debutto di un telefono tri-fold da 10 pollici, un headset XR basato su Android XR e degli occhiali AI con Snapdragon AR1+ Gen 1. Con questi prodotti, Samsung punta a consolidare il vantaggio nel mercato mobile e wearable, rafforzato da vendite record della serie S25 che hanno toccato 22,7 milioni di unità in sei mesi, superando la S24 di quasi due milioni.

Galaxy S25 FE: attesa per batteria potenziata e AI fotografica

Il Galaxy S25 FE sarà presentato il 4 settembre con una batteria da 4.900 mAh e ricarica rapida da 45 W, migliorando sensibilmente l’autonomia rispetto al predecessore. La fotocamera principale da 50 MP con OIS, affiancata da un telephoto 8 MP 3x e da un’ultrawide da 12 MP, promette un salto nella resa fotografica. La selfie cam da 12 MP, il display AMOLED da 6,7 pollici FHD+ a 120 Hz e il processore Exynos 2400 con GPU Xclipse 940 e ray tracing collocano il dispositivo nella fascia alta accessibile. La One UI 8 su Android 16 porterà nuove funzioni AI come Gemini Live, Audio Eraser e editing generativo, con supporto garantito a sette major update. Samsung proporrà il modello a un prezzo di circa 789 euro, con colorazioni nero, blu scuro, blu chiaro e bianco.

Galaxy A17 5G: debutto in India con focus sul valore

Galaxy A17 5G
Galaxy A17 5G

Il Galaxy A17 5G è già disponibile in India e presto arriverà anche in Europa. Offre display Super AMOLED da 6,7 pollici FHD+ a 90 Hz, batteria da 5.000 mAh, ricarica a 25 W (con caricatore incluso in confezione) e processore Exynos 1330. La fotocamera principale da 50 MP con OIS è accompagnata da un’ultrawide da 5 MP e da una macro da 2 MP, mentre la frontale da 13 MP completa il comparto fotografico. I prezzi partono da 208 euro per la versione 6/128 GB e arrivano a 270 euro per la variante 8/256 GB, con promozioni che includono SmartTag 2 in alcuni mercati europei. Il device è protetto da Gorilla Glass Victus e certificato IP54.

One UI 8 e roadmap di aggiornamenti

Con One UI 8, basata su Android 16, Samsung introdurrà funzioni come Now Brief per i riassunti vocali, Call Captions per trascrivere le chiamate in tempo reale e un Quick Share ridisegnato. La beta è già attiva su S24, S23, Fold 6, Flip 6 e A55, mentre la versione stabile arriverà per prima sulla serie S25. In arrivo anche novità per Galaxy Watch 7 con One UI 8 Watch e per gli auricolari Galaxy Buds 3 FE, attesi in ottobre.

Galaxy Tab S11: prenotazioni al via con offerte dedicate

Samsung Mobile Galaxy Tab S10 Lite A Value Packed Tablet dl1
Samsung prepara il lancio di Galaxy S25 FE e A17 con One UI 8 e Tab S11 8

Il Galaxy Tab S11 e il modello Ultra saranno presentati insieme a S25 FE. Offriranno schermi AMOLED da 11 e 14,6 pollici con refresh a 120 Hz, processore Dimensity 9400+, fino a 12 GB di RAM e batterie da 8.400 mAh e 11.600 mAh con ricarica rapida a 45 W. La gamma sarà certificata IP68, con supporto S Pen e Android 16 già a bordo. I prezzi partiranno da circa 789 euro, con versioni Enterprise dedicate alle aziende. In parallelo, Samsung lancerà anche il più economico Galaxy Tab S10 Lite, con display TFT da 10,9 pollici a 90 Hz e processore Exynos 1380, proposto a partire da 366 euro.

Mercato e prospettive future

Le vendite record della serie S25 e la crescita in mercati strategici come il Giappone (+60% nel Q2 2025) confermano la traiettoria positiva di Samsung. La strategia futura guarda al Galaxy S26, con chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 e Exynos 2600, e a un tri-fold di nuova generazione entro fine anno. Parallelamente, l’arrivo del headset XR e degli occhiali AI in autunno mostra la volontà di presidiare anche il settore dei dispositivi immersivi. L’Exynos 2400 del Galaxy S25 FE sfrutta il nodo a 4 nm con CPU octa-core (quattro Cortex-A720, tre Cortex-A520 e un Cortex-X4) e GPU Xclipse 940 con ray tracing. Supporta LPDDR5X e UFS 4.0, integrando un modem 5G più efficiente che riduce i consumi del 20%. Questa architettura garantisce un equilibrio tra prestazioni grafiche, efficienza energetica e durata della batteria, in linea con le esigenze di un pubblico che cerca un top di gamma accessibile.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies