L’intelligenza artificiale guida la nuova generazione di dispositivi mobili con il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, un chip flagship progettato per prestazioni elevate e già adottato da Samsung per i futuri Galaxy. Realizzato da TSMC con processo a 3nm, il SoC integra CPU Oryon di terza generazione, una GPU Adreno 840 ottimizzata per Unreal Engine 5 e un modem Snapdragon X85 capace di raggiungere 12,5 Gbps in download. Le prestazioni superano del 20 percento il predecessore in single-core e del 17 percento in multi-core, con una NPU potenziata del 37 percento. Parallelamente, Samsung Research lancia TRUEBench, un benchmark AI in scenari reali che introduce oltre 2.400 test set in 12 lingue. Questi sviluppi congiunti rafforzano l’alleanza tra Samsung e Qualcomm, combinando hardware e software per esperienze utente personalizzate e più performanti.
Cosa leggere
Nuovo chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5

Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 rappresenta il processore mobile più avanzato di Qualcomm. Con due prime core a 4,61 GHz e sei core ad alte prestazioni a 3,63 GHz, il chip migliora del 20 percento le prestazioni single-core e del 17 percento quelle multi-core. La GPU Adreno 840 garantisce un incremento del 23 percento nella potenza grafica e del 25 percento nella velocità di ray-tracing, con una memoria grafica da 18 MB ottimizzata per efficienza ed energia. L’ISP triplo a 20 bit consente elaborazioni fotografiche avanzate, mentre la connettività è gestita dal modem X85 e dal sistema FastConnect 7900 per Wi-Fi e Bluetooth. Migliorano anche l’efficienza energetica (fino al 35 percento in CPU e 20 percento in GPU) e le prestazioni complessive, che crescono del 16 percento. La NPU registra un aumento del 37 percento, riducendo al contempo i consumi. Questo rende il nuovo Snapdragon un riferimento per l’AI on-device e il gaming avanzato.
Samsung adotta Snapdragon 8 Elite Gen 5

Samsung conferma l’integrazione del nuovo Snapdragon nella serie Galaxy S26, con una versione ottimizzata For Galaxy. La collaborazione con Qualcomm rafforza l’ecosistema mobile coreano, garantendo prestazioni elevate e maggiore efficienza. La variante personalizzata promette un multitasking più fluido, una grafica da gaming di livello console e una connettività 5G migliorata. L’adozione del chip permette a Samsung di competere direttamente con Apple A19 Pro e MediaTek Dimensity 9500, consolidando la leadership nella fascia premium.

Le versioni Exynos continueranno a essere distribuite in mercati selezionati, mentre Snapdragon dominerà negli Stati Uniti e in Europa. L’NPU potenziata integra le funzioni di Galaxy AI, accelerando elaborazioni on-device per ridurre la dipendenza dal cloud.
Samsung lancia benchmark AI TRUEBench
Parallelamente, Samsung Research introduce TRUEBench, un benchmark AI progettato per valutare modelli in scenari reali e multilingue. A differenza dei benchmark tradizionali, limitati all’inglese e a task semplificati, TRUEBench copre 10 categorie enterprise e 46 sottocategorie, per un totale di 2.485 test in 12 lingue. Gli scenari includono generazione di contenuti, analisi di dati complessi, traduzioni multilingue e dialoghi multi-turno. Il sistema di scoring combina valutazioni automatiche e umane per garantire affidabilità. TRUEBench è disponibile su Hugging Face e consente di confrontare fino a cinque modelli AI, fornendo una leaderboard pubblica. Questo approccio open-source permette alla comunità di contribuire e migliora la trasparenza nelle valutazioni di produttività AI.
Sinergie tra chip Qualcomm e benchmark Samsung
La sinergia tra Snapdragon 8 Elite Gen 5 e TRUEBench crea un ecosistema hardware-software che eleva gli standard AI. Da un lato, il chip Qualcomm assicura una potenza di calcolo superiore con una NPU ottimizzata; dall’altro, TRUEBench consente di verificare le prestazioni in condizioni realistiche, incluse interazioni multilingue e task enterprise. Questa combinazione rende più affidabili i test di Galaxy AI e permette a Samsung di ottimizzare firmware e applicazioni in base a risultati concreti. In prospettiva, l’adozione congiunta del nuovo chip e di TRUEBench rafforza la posizione di Samsung come pioniere dell’AI mobile, differenziandola dai concorrenti.
Impatto sui dispositivi Samsung futuri
L’arrivo del nuovo chip e del benchmark avrà un impatto diretto sulla serie Galaxy S26 e sui futuri dispositivi pieghevoli e tablet. Le prestazioni superiori, unite all’efficienza energetica migliorata, offriranno agli utenti autonomia più lunga e capacità di eseguire task AI complessi direttamente sul dispositivo. Il gaming sarà potenziato dal ray-tracing e dalla GPU Adreno 840, mentre le funzioni AI di Galaxy diventeranno più veloci e personalizzate. TRUEBench fornirà a Samsung un riferimento costante per misurare e migliorare la produttività dei suoi dispositivi, consolidando il marchio come leader in innovazione mobile. Con questa doppia strategia, Samsung e Qualcomm definiscono nuovi standard per l’era dell’AI mobile.